Add to watchlist
Back

 

27299-01 - Seminar: Il sistema pronominale: un'analisi in prospettiva diacronica e sociolinguistica 3 CP

Semester spring semester 2011
Course frequency Once only
Lecturers Letizia Lala (letizia.lala@unibas.ch, Assessor)
Content Quello pronominale è un sistema linguistico complesso, in continua evoluzione, che è stato oggetto di riflessione da parte di numerosi studiosi della lingua, secondo ottiche anche molto distinte.
Alle descrizioni delle norme che regolano gli impieghi della classe pronominale, presentate in forma più o meno dettagliata all’interno delle grammatiche (cfr. rappresentativamente Cordin 2001 e Serianni 1989), si sono nel tempo affiancati studi socio-linguistici, che si sono occupati di indagare gli impieghi dei pronomi osservandoli in un’ottica che tiene conto del contesto sociale di produzione; studi di morfologia, che hanno osservato regolarità/irregolarità di formazione; studi inseriti nel filone di ricerca della Linguistica del Testo, che hanno studiato gli impieghi pronominali in termini di anafora o catafora, di realizzazione preferenziale del Topic, quindi di partecipazione alla Progressione Tematica, ecc. In un’ottica diacronica poi, si è osservata l’evoluzione delle forme pronominali e dei loro impieghi nell’arco temporale arrivando in certi casi a tentativi di previsione su quello che sarà il ruolo e l’uso dei pronomi nella lingua del futuro.
Grazie appunto a questa ricchezza di studi sul tema, il seminario si pone l’obiettivo di introdurre il sistema pronominale secondo diverse prospettive di osservazione, accordando un interesse particolare all’ambito diacronico e a quello sociolinguistico.
Partiremo dalla descrizione dell’insieme dei pronomi in italiano: personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, ecc., esaminando le varie classi e i loro impieghi nei testi. Passeremo poi a compiere un’escursione in diacronia per mostrare l’evoluzione del sistema pronominale nel tempo, illustrando i rapporti tra il sistema attuale e la base latina, passando attraverso i sistemi d’impiego delle epoche intermedie. Ci soffermeremo quindi ad considerare i legami tra gli impieghi pronominali e le differenti varietà dell’italiano (ad esempio, l’italiano popolare), cercando di approfondire in questo ambito i rapporti tra scelte d’impiego pronominali e concetti quali scrittura vs oralità, produzioni formali vs informali, uso comune/uso settoriale, ecc. Passeremo infine ad osservare gli sfruttamenti dei pronomi nei vari ambiti della testualità, prestando una particolare attenzione a concetti quali “anafora”, “catafora”, “incapsulatore anaforico”, ecc.
Nel corso del seminario saranno offerte anche valutazioni e indicazioni sulla didattica dell’insegnamento relativa a questo articolare ambito di studio.
Bibliography Andorno, Cecilia 2003, Linguistica testuale. Un’introduzione, Roma, Carocci.
Berruto, Gaetano 1987, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci.
Cordin, Patrizia 2001, I pronomi personali, in Renzi, Lorenzo/Salvi, Giampaolo/Cardinaletti, Anna, Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino, 549-606.
D’Achille, Paolo 2003, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino.
D’Achille, Paolo 2004, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci.
Dardano, Maurizio 1994, Profilo dell’italiano contemporaneo, in Serianni, Luca/Trifone, Pietro, Storia della lingua italiana, II, Torino, Einaudi, pp. 343-430.
Durante, Marcello 1970, I pronomi personali dell’italiano contemporaneo, in Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, XI, pp. 180-202.
Durante, Marcello 1981, Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli.
Lambrecht, Knud 1994, Information Structure and Sentence Form. Topic, focus, and the mental representations of discourse referents, Cambridge, University Press.
Leone, Fulvio 2003, I pronomi personali di terza persona. L’evoluzione di un microsistema nell’italiano di fine millennio, Roma, Carocci.
Lombardi Vallauri, Edoardo 2002, La struttura informativa dell’enunciato, Firenze, La Nuova Italia.
Sabatini, Francesco 1985, L’ “italiano dell’uso medio”: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in Holtus, Günter/Radtke, Edgar (a c. di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Narr, pp. 154-183.
Serianni, Luca 1989, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET.
Serianni, Luca 2005, L’italiano di oggi: norma linguistica e devianze, (conferenza tenuta in occasione del corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole ticinesi, Cadenazzo, 21 settembre 2005).
Simone, Raffaele 1993, Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell’italiano, in Sobrero, Alberto A. (a c. di), Introduzione all’italiano contemporaneo. Le strutture, Roma-Bari, Laterza, pp. 41-100.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used
Course auditors welcome

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Modul deskriptiv-synchronische französische Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Französische Sprach- und Literaturwissenschaft)
Modul historische französische Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Französische Sprach- und Literaturwissenschaft)
Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Sprache als System (Master's degree program: Language and Communication)
Modul Theorie und Methoden literatur- und sprachwissenschaftlichen Arbeitens (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Institut für Italianistik

Back