Add to watchlist
Back

 

30489-01 - Seminar: La comunicazione scritta nei social networks: Facebook, Twitter, Linkedin 3 CP

Semester spring semester 2012
Course frequency Once only
Lecturers Letizia Lala (letizia.lala@unibas.ch, Assessor)
Content In passato, i rapporti interpersonali – incontri, scambi di idee, creazione di amicizie – passavano attraverso il contatto fisico tra gli individui: spazio e tempo erano inscindibili nella conoscenza del mondo e degli altri. Tradizionalmente le reti sociali che si creavano all’interno di una struttura sociale di questo tipo erano le associazione di persone riunite da un interesse comune: lo sport (associazioni sportive, club di tifosi), la religione (chiese, sette, associazioni caritatevoli), la cultura (circoli culturali di vario genere), le strutture lavorative (associazioni sindacali, circoli dopolavoristici), ecc.
Con la diffusione del Web le cose sono cambiate: si sono create nuove forme di comunicazione, e con esse nuovi modi e spazi di socializzazione. Nell’era del Web 2.0, una larga fetta della popolazione ha sostituito i metodi tradizionali di scambio interpersonale con l’adesione al grande mondo dei social network, entro il quale persone, idee e realtà differenti si incontrano e si confrontano.
Oggi questo fenomeno, in costante evoluzione, ha assunto ormai un’influenza rilevante sulle abitudini di un largo bacino di utenti, gran parte dei quali dichiara di dedicarsi a questo tipo di attività con frequenza quotidiana.
La sfera dei social network è grande, ad oggi il più importante è Facebook, con i suoi 600 milioni di utenti registrati in tutto il mondo; anche altri network però godono di un bacino di utenti e di un traffico di tutto rispetto. Tra questi sono certo da ricordare Twitter, LinkedIn, Myspace, Blogger.
Nel corso del seminario ci soffermeremo ad osservare i social network più frequentati ponendoci l’obiettivo di arrivare a stabilire che tipo di testualità è creata al loro interno, che lingua viene impiegata dagli utenti e quali siano gli aspetti di novità da essa veicolati.
Bibliography Bibliografia:

AA.VV. 2010, I social network, Azzurro Press.
Borgato, Renata/Capelli, Ferruccio/Ferraresi, Mauro 2009, Facebook come: le nuove relazioni virtuali, Milano, Franco Angeli.
Marino, Cavallo/Federico, Spadoni 2010, I social network. Come internet cambia la comunicazione, Milano, Franco Angeli.
Ciotti, Fabio/Roncaglia, Gino 2008, Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media, Roma-Bari, Laterza.
Conti, Luca 2010, Comunicare con Twitter. Creare relazioni, informarsi, lavorare, Milano, Hoepli.
Di Bari, Riccardo 2010, L’era della Web Communication, Trento, Tangram Ediz. Scientifiche.
Ferri, Paolo 2011, Nativi digitali, Milano, Bruno Mondadori.
Fini, Antonio/Cicognini, Maria Elisabetta 2009, Web 2.0 e social networking. Nuovi paradigmi per la formazione, Gardolo (Trento), Erickson.
Guerrini, Federico 2008, Tutto su Facebook, Milano, Hoepli.
Lafasciano, Francesca 2011, Comunicazione mediata da computer. Blog, Cerignola FG, Enter.
Liebowitz, Jay 2007, Social networking: the essence of innovation, Lanham, Scarecrow Press.
Lorenzetti, Luca 2010, Scrivere 2.0. Gli strumenti del Web 2.0 al servizio di chi scrive, Milano, Hoepli.
Riva, Giuseppe 2010, I social Network, Bologna, Il Mulino.
Roversi, Antonio 2004, Introduzione alla comunicazione mediata dal computer, Bologna, il Mulino.
Rutledge, Patrice-Anne 2009, Social Networking, Milano, Sperling & Kupfer.
Schirrmacher Frank 2010, La libertà ritrovata. Come (continuare a) pensare nell’era digitale, Torino, Codice Edizioni.
John Scott 2000, Social network analysis: a handbook, London, SAGE.
Vermeiren, Jan 2007, Let's Connect!: A Practical Guide for Highly Effective Professional Networking, Morgan James, New York.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used
Course auditors welcome

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Modul Deutsche Sprachwissenschaft I (Master's degree subject: German Language and Literature)
Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication)
Modul Theorie und Methoden literatur- und sprachwissenschaftlichen Arbeitens (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back