Add to watchlist
Back

 

31881-01 - Seminar: L'italiano delle amministrazioni, online e offline 3 CP

Semester fall semester 2012
Course frequency Once only
Lecturers Letizia Lala (letizia.lala@unibas.ch, Assessor)
Content È aperta da tempo la discussione sulla necessità di semplificare l’italiano della burocrazia, troppo spesso incomprensibile per la maggioranza della popolazione.
Sebbene in effetti le amministrazioni pubbliche siano – o almeno dovrebbero esserlo – al servizio dei cittadini, troppo spesso le norme, i regolamenti, le circolari che esse emanano sono scritti in un linguaggio oscuro, farcito di formalismi e tecnicismi.
In questo modo, scrivendo in maniera poco chiara, e per i più talvolta incomprensibile, di fatto esse negano un diritto, ostacolano il rispetto delle normative, e ampliano la discrezionalità di chi interpreta e attua le norme.
Nella consapevolezza che semplicità e chiarezza dovrebbero essere condizione essenziale per una comunicazione trasparente tra amministrazione e i cittadini, diversi studiosi, spesso incaricati dalle istituzioni stesse, si sono soffermati a teorizzare le caratteristiche che dovrebbe avere un buon italiano amministrativo, semplice ed efficace.
Questo tipo di sforzo, e lo sforzo di arrivare a regole utili per aiutare le amministrazioni a comunicare meglio con i cittadini, si trova oltretutto confrontato da qualche tempo con una nuova sfida: quella della comunicazione online, divenuta ormai imprescindibile per qualunque istituzione pubblica.
L’introduzione del supporto elettronico sta richiedendo in effetti un ripensamento generale sulle caratteristiche di forma e contenuto dei testi trasmessi, legate alle peculiarità del nuovo mezzo, e alle necessità del pubblico di utenti.
La questione teorica di come semplificare il “burocratese” viene così a collocarsi all’interno di una dimensione di osservazione ulteriore, che deve tener conto di una nuova realtà comunicativa e dei diversi strumenti concettuali da essa richiesti, sia in fase di realizzazione, sia in fase di fruizione.
Molti ed interessanti sono gli studi realizzati a seguito di questo tipo di riflessioni, intorno ai quali verterà il contenuto del seminario, articolato in una parte più teorica e in una parte di lavoro attivo sui testi.
Bibliography Bibliografia:
Amministrazione federale svizzera, Home page (http://www.admin.ch/index.html?lang=it).
Beccaria, Gian Luigi (a c. di) 1973, I linguaggi settoriali in Italia, Bompiani, Milano.
Cancelleria federale svizzera, Documentazione per la redazione di testi ufficiali (http://www.bk.admin.ch/dokumentation/sprachen/04850/05005/index.html?lang=it).
Cortelazzo, Michele 1997, «Lingua e diritto in Italia. Il punto di vista dei linguisti», in L. Schena (a c. di), La lingua del diritto. Difficoltà traduttive. Applicazioni didattiche, Roma, CISU, pp. 35-50.
Cortelazzo Michele A., Pellegrino Federica, 2003, Guida alla scrittura istituzionale , Roma-Bari, Laterza.
Cortelazzo, Michele A./Pellegrino, Federica, Trenta regole per scrivere testi amministrativi chiari (http://www.maldura.unipd.it/buro/trentaregole.html#1).
De Mauro, Tullio 1991 [1963], Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza.
De Mauro, Tullio 1997, Guida all’uso delle parole, Roma, Editori Riuniti.
Doretto, Beatrice/Ursini, Flavia 2004, «L’amministrazione pubblica in rete», in Paolo D’Achille (a c. di), Generi, architetture e forme testuali, Atti del VII convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma 1-5 ottobre 2002), vol. I, pp. 285-302.
Egger, Jean-Luc 2011, «Le regole per la redazione dei testi uficiali in italiano nella Confederazione Svizzera», in Libertini (a c. di), pp. 42-50.
Fiorelli, Piero 1994, «La lingua del diritto e dell’amministrazione», in L. Serianni/P. Trifone (a c. di), Storia della lingua italiana, vol. II, Torino, Einaudi, pp. 553-597.
Fiorelli, Piero 1998, «L’italiano giuridico dal latinismo al tecnicismo», in I. Domenighetti (a c. di), Con felice esattezza. Economia e diritto tra lingua e letteratura, Bellinzona, Casagrande, pp. 139-183.
Fiorentino, Giuliana 2007, «Web usability e semplificazione linguistica nella scrittura amministrativa», in Venier (a c. di), pp. 11-37.
Fioritto, Alfredo (a c. di) 1997, Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, Bologna, Il Mulino.
Gotti, Maurizio 1991, I linguaggi specialistici. Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, Firenze, La Nuova Italia.
Libertini, Raffaele (a c. di) 2011, Il linguaggio e la qualità delle leggi, [= «Quaderni della Rete per l’Eccellenza dell’Italiano Istituzionale», n. 1], Padova, CLEUP.
Lucisano, Pietro/Piemontese, Maria Emanuela 1988, GULPEASE: una formula per la predizione della difficoltà dei testi in lingua italiana, in «Scuola e città», 3, 31, marzo 1988, La Nuova Italia.
Mortara Garavelli, Bice 2001, Le parole e la giustizia, Torino, Einaudi.
Piemontese, Maria Emanuela 1998, «Il linguaggio della pubblica amministrazione nell’Italia di oggi. Aspetti problematici della semplificazione linguistica», in G. Alfieri/A. Cassola, La «Lingua d’Italia». Usi pubblici e istituzionali, Atti del XXIX Congresso della Società di Linguistica Italiana (Malta 1995), Roma, Bulzoni, pp. 269-292.
Piemontese, Maria Emanuela 1999, «La comunicazione pubblica e istituzionale. Il punto di vista linguistico», in S. Gensini (a c. di), Manuale della comunicazione, Roma, Carocci, pp. 315-342.
REI - Rete per l’eccellenza dell'italiano istituzionale (http://ec.europa.eu/dgs/translation/rei).
Piemontese, Maria Emanuela 1996, Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controllata, Napoli, Tecnodid.
Tavosanis, Mirko 2011, L’italiano del web, Roma, Carocci.
Venier, Federica 2007, Rete pubblica. Il dialogo tra Pubblica Amministrazione e cittadino: linguaggi e architettura dell’informazione, Perugia, Guerra.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used
Course auditors welcome

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication)
Modul Theorie und Methoden literatur- und sprachwissenschaftlichen Arbeitens (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back