Back
Semester | spring semester 2022 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Muriel Maria Stella Barbero (muriel.barbero@unibas.ch, Assessor) |
Content | Con le sue sperimentazioni in campo metrico, prosodico e stilistico, Giovanni Pascoli (1855-1912) è uno dei poeti che ha maggiormente contribuito all’innovazione del linguaggio e delle forme poetiche tradizionali, gettando le basi per lo sviluppo della poesia moderna del Novecento. La raccolta Canti di Castelvecchio, in particolare, è considerata l’opera più significativa e influente di Pascoli. Pubblicata per la prima volta nel 1903 e dedicata alla madre defunta, la raccolta prende il nome da un paesino della Garfagnana dove Pascoli si trasferisce con le sorelle Ida e Maria nell’ottobre del 1895, eleggendolo a nuovo «nido» e a nuova fonte di ispirazione poetica. I Canti sono presentati dallo stesso autore come ideale continuazione della sua prima raccolta poetica, Myricae, di cui ci si è occupati nel semestre autunnale. Rispetto a questa, i Canti di Castelvecchio rappresentano tuttavia una nuova e più avanzata fase della sperimentazione poetica pascoliana: le forme metriche tradizionali come il sonetto, la ballata e il madrigale, ancora molto utilizzate in Myricae, sono pressoché assenti nei Canti, lasciando il posto a forme meno codificate, di maggiore estensione, dal ritmo cadenzato e musicale, con netta predilezione per il verso novenario. Alla poesia delle «umili tamerici» subentra una poesia formalmente più complessa ed elaborata, ricca di virtuosismi fonici, prosodici e metrici. La continuità tra le due raccolte è però garantita a livello tematico dalle ambientazioni rurali e dalla predilezione per i soggetti umili e quotidiani, a cui il poeta riconosce e attribuisce un’aura di mistero e di profonda significatività. Sempre presenti sono gli spettri del passato, con il costante e ossessivo riemergere di tasselli autobiografici, che fanno di questa raccolta una prosecuzione del «romanzo familiare» pascoliano iniziato con Myricae. Il corso si propone di fornire le competenze metriche, retoriche, filologiche e metodologiche necessarie all’analisi del testo letterario attraverso esempi di applicazione pratica. Gli studenti avranno inoltre l’occasione di acquisire un’approfondita conoscenza di un autore fondamentale della tradizione letteraria italiana. |
Bibliography | Bibliografia Testi - G. PASCOLI, Canti di Castelvecchio, introduzione e note di G. Nava, Milano, Rizzoli, 201417 (1° ed. 1989). - ID., Canti di Castelvecchio, a cura di N. EBANI, Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Pascoli, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia, 2001. - ID., Prose, con una premessa di A. VICINELLI, 2 voll., Milano, Mondadori, 1946-1952. Saggi critici - G. BÀRBERI SQUAROTTI, Simboli e strutture della poesia del Pascoli, Messina-Firenze, D’Anna, 1966. - G. L. BECCARIA, L’autonomia del significante, Torino, Einaudi, 1975. - E. BIGI, La metrica delle poesie italiane del Pascoli, in «Giornale Storico di Letteratura Italiana», 135, 1958, pp. 552-86. - G. CAPOVILLA, Fra le carte di Castelvecchio: studi pascoliani, Modena, Mucchi, 1989. - ID., Pascoli, Roma-Bari, Laterza, 2000. - M. CASTOLDI, Pascoli, Bologna, il Mulino, 2011. - G. CONTINI, Il linguaggio di Pascoli, in Studi pascoliani, Faenza, Lega, 1958, pp. 27-52 (ora in ID., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-24). - ID., Giovanni Pascoli, in Letteratura dell’Italia unita (1861-1968), Firenze, Sansoni, 1968, pp. 249-53. - G. DEBENEDETTI, Pascoli: la rivoluzione inconsapevole, Milano, Garzanti, 1979. - F. DEL BECCARO, Interpretazione del “Gelsomino notturno”, Barga, Gasparetti, 1972. - ID., Studi pascoliani, a cura di F. LIVI, Lucca, Pacini Fazzi, 1993. - P. GIOVANNETTI, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2001, in partic. cap. 7: Che cos’è la poesia moderna, pp. 135-53; e cap. 8: Le tecniche della poesia moderna, pp. 155-83). - P. V. MENGALDO, Ancora sui novenari di Castelvecchio (con due appendici), in «Studi novecenteschi», vol. 17, 39, 1990, pp. 57-84. - ID., Note sull’elaborazione dei “Canti di Castelvecchio”, in «Lingua e stile», 1, 2002, pp. 101-22. - ID., Tra “Myricae” e “Canti di Castelvecchio”, in «Strumenti critici», 2, 2013, pp. 167-96. - G. NAVA, Titoli e testo nella poesia del Pascoli, in «Paragone Letteratura», 484, 1990, pp. 69-79. - ID., Giovanni Pascoli, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, vol. IX: Tra l’Otto e il Novecento, Roma, Salerno Editrice, 1999, pp. 635-712. - M. PAZZAGLIA, Figure metriche pascoliane: i novenari di Castelvecchio, in «Lingua e stile», 8, 1972, pp. 47-80 (ora in ID., Teoria e analisi metrica, Bologna, Pàtron, 1974, pp. 77-127). - ID., Tra San Mauro e Castelvecchio: studi pascoliani, Firenze, La Nuova Italia, 1997. - ID. (a cura di), Nel centenario dei “Canti di Castelvecchio”, Atti del Convegno di studi indetto dall’Accademia pascoliana (San Mauro Pascoli, 19-21 settembre 2003), Bologna, Pàtron, 2005. - M. SANTAGATA, Per l’opposta balza. La “Cavalla storna” e il “Commiato dell’Alcyone”, Milano, Garzanti, 2002. - A. STUSSI, Aspetti del linguaggio poetico di Giovanni Pascoli, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia», s. II, vol. 38, 1-2, 1969, pp. 1-37. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|---|---|---|
wöchentlich | Wednesday | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Date | Time | Room |
---|---|---|
Wednesday 23.02.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 02.03.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 09.03.2022 | 08.15-10.00 | Fasnachtsferien |
Wednesday 16.03.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 23.03.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 30.03.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 06.04.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 13.04.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 20.04.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 27.04.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 04.05.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 11.05.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 18.05.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 25.05.2022 | 08.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 01.06.2022 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Modules |
Modul: Analyse des literarischen Textes (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree program: Ancient Civilizations) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's Studies - Faculty of Humanities and Social Sciences) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Ancient Civilizations) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Literatur im Zusammenspiel der Künste und Medien (Master's degree program: Literary Studies) Modul: Literaturgeschichte (Master's degree program: Literary Studies) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |