Add to watchlist
Back

 

64314-01 - Course: Analisi letteraria: Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio 3 CP

Semester spring semester 2022
Course frequency Once only
Lecturers Muriel Maria Stella Barbero (muriel.barbero@unibas.ch, Assessor)
Content Con le sue sperimentazioni in campo metrico, prosodico e stilistico, Giovanni Pascoli (1855-1912) è uno dei poeti che ha maggiormente contribuito all’innovazione del linguaggio e delle forme poetiche tradizionali, gettando le basi per lo sviluppo della poesia moderna del Novecento. La raccolta Canti di Castelvecchio, in particolare, è considerata l’opera più significativa e influente di Pascoli. Pubblicata per la prima volta nel 1903 e dedicata alla madre defunta, la raccolta prende il nome da un paesino della Garfagnana dove Pascoli si trasferisce con le sorelle Ida e Maria nell’ottobre del 1895, eleggendolo a nuovo «nido» e a nuova fonte di ispirazione poetica. I Canti sono presentati dallo stesso autore come ideale continuazione della sua prima raccolta poetica, Myricae, di cui ci si è occupati nel semestre autunnale. Rispetto a questa, i Canti di Castelvecchio rappresentano tuttavia una nuova e più avanzata fase della sperimentazione poetica pascoliana: le forme metriche tradizionali come il sonetto, la ballata e il madrigale, ancora molto utilizzate in Myricae, sono pressoché assenti nei Canti, lasciando il posto a forme meno codificate, di maggiore estensione, dal ritmo cadenzato e musicale, con netta predilezione per il verso novenario. Alla poesia delle «umili tamerici» subentra una poesia formalmente più complessa ed elaborata, ricca di virtuosismi fonici, prosodici e metrici. La continuità tra le due raccolte è però garantita a livello tematico dalle ambientazioni rurali e dalla predilezione per i soggetti umili e quotidiani, a cui il poeta riconosce e attribuisce un’aura di mistero e di profonda significatività. Sempre presenti sono gli spettri del passato, con il costante e ossessivo riemergere di tasselli autobiografici, che fanno di questa raccolta una prosecuzione del «romanzo familiare» pascoliano iniziato con Myricae.
Il corso si propone di fornire le competenze metriche, retoriche, filologiche e metodologiche necessarie all’analisi del testo letterario attraverso esempi di applicazione pratica. Gli studenti avranno inoltre l’occasione di acquisire un’approfondita conoscenza di un autore fondamentale della tradizione letteraria italiana.
Bibliography Bibliografia

Testi
- G. PASCOLI, Canti di Castelvecchio, introduzione e note di G. Nava, Milano, Rizzoli, 201417 (1° ed. 1989).
- ID., Canti di Castelvecchio, a cura di N. EBANI, Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Pascoli, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia, 2001.
- ID., Prose, con una premessa di A. VICINELLI, 2 voll., Milano, Mondadori, 1946-1952.
Saggi critici
- G. BÀRBERI SQUAROTTI, Simboli e strutture della poesia del Pascoli, Messina-Firenze, D’Anna, 1966.
- G. L. BECCARIA, L’autonomia del significante, Torino, Einaudi, 1975.
- E. BIGI, La metrica delle poesie italiane del Pascoli, in «Giornale Storico di Letteratura Italiana», 135, 1958, pp. 552-86.
- G. CAPOVILLA, Fra le carte di Castelvecchio: studi pascoliani, Modena, Mucchi, 1989.
- ID., Pascoli, Roma-Bari, Laterza, 2000.
- M. CASTOLDI, Pascoli, Bologna, il Mulino, 2011.
- G. CONTINI, Il linguaggio di Pascoli, in Studi pascoliani, Faenza, Lega, 1958, pp. 27-52 (ora in ID., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-24).
- ID., Giovanni Pascoli, in Letteratura dell’Italia unita (1861-1968), Firenze, Sansoni, 1968, pp. 249-53.
- G. DEBENEDETTI, Pascoli: la rivoluzione inconsapevole, Milano, Garzanti, 1979.
- F. DEL BECCARO, Interpretazione del “Gelsomino notturno”, Barga, Gasparetti, 1972.
- ID., Studi pascoliani, a cura di F. LIVI, Lucca, Pacini Fazzi, 1993.
- P. GIOVANNETTI, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2001, in partic. cap. 7: Che cos’è la poesia moderna, pp. 135-53; e cap. 8: Le tecniche della poesia moderna, pp. 155-83).
- P. V. MENGALDO, Ancora sui novenari di Castelvecchio (con due appendici), in «Studi novecenteschi», vol. 17, 39, 1990, pp. 57-84.
- ID., Note sull’elaborazione dei “Canti di Castelvecchio”, in «Lingua e stile», 1, 2002, pp. 101-22.
- ID., Tra “Myricae” e “Canti di Castelvecchio”, in «Strumenti critici», 2, 2013, pp. 167-96.
- G. NAVA, Titoli e testo nella poesia del Pascoli, in «Paragone Letteratura», 484, 1990, pp. 69-79.
- ID., Giovanni Pascoli, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, vol. IX: Tra l’Otto e il Novecento, Roma, Salerno Editrice, 1999, pp. 635-712.
- M. PAZZAGLIA, Figure metriche pascoliane: i novenari di Castelvecchio, in «Lingua e stile», 8, 1972, pp. 47-80 (ora in ID., Teoria e analisi metrica, Bologna, Pàtron, 1974, pp. 77-127).
- ID., Tra San Mauro e Castelvecchio: studi pascoliani, Firenze, La Nuova Italia, 1997.
- ID. (a cura di), Nel centenario dei “Canti di Castelvecchio”, Atti del Convegno di studi indetto dall’Accademia pascoliana (San Mauro Pascoli, 19-21 settembre 2003), Bologna, Pàtron, 2005.
- M. SANTAGATA, Per l’opposta balza. La “Cavalla storna” e il “Commiato dell’Alcyone”, Milano, Garzanti, 2002.
- A. STUSSI, Aspetti del linguaggio poetico di Giovanni Pascoli, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia», s. II, vol. 38, 1-2, 1969, pp. 1-37.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room
wöchentlich Wednesday 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115

Dates

Date Time Room
Wednesday 23.02.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 02.03.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 09.03.2022 08.15-10.00 Fasnachtsferien
Wednesday 16.03.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 23.03.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 30.03.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 06.04.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 13.04.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 20.04.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 27.04.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 04.05.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 11.05.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 18.05.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Wednesday 25.05.2022 08.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 01.06.2022 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Modules Modul: Analyse des literarischen Textes (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree program: Ancient Civilizations)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's Studies - Faculty of Humanities and Social Sciences)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Ancient Civilizations)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Literatur im Zusammenspiel der Künste und Medien (Master's degree program: Literary Studies)
Modul: Literaturgeschichte (Master's degree program: Literary Studies)
Assessment format record of achievement
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination one repetition, repetition counts
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back