Add to watchlist
Back

 

66043-01 - Research seminar: Il commento della prosa narrativa: teoria e prassi 3 CP

Semester fall semester 2022
Course frequency Once only
Lecturers Vincenzo Vitale (vincenzo.vitale@unibas.ch, Assessor)
Content Ha ancora senso redigere commenti di opere letterarie in un’epoca come quella odierna, in cui l’attività di lettura si può avvalere in modo istantaneo di strumenti digitali di ricerca come vocabolari, dizionari storici, enciclopedie e banche dati? L’apparato di erudizione messo a disposizione dal commento non rischia di compromettere il piacere della lettura, precludendo un’esperienza di intimità personale con il testo? A partire da quale misura l’eccessiva estensione di un commento rischia di soverchiare l’opera commentata? Il compito di un commento è unicamente la spiegazione del testo o anche la sua interpretazione? Come elaborare l’identikit del destinatario di un commento? Quali testi meritano di essere commentati? Ecco alcune delle domande che saranno al centro di questo seminario di ricerca.
Negli ultimi decenni i rappresentanti di alcune delle maggiori tendenze teoriche, ad esempio l’estetica della ricezione e il decostruzionismo, hanno messo in discussione da vari punti di vista l’utilità sociale del commento alle opere letterarie. Inoltre, alla pratica del commento come forma di mediazione tra un testo letterario e i suoi lettori contemporanei si tende in alcuni casi a preferire modalità di riscrittura attualizzante, come le cosiddette versioni dei classici in italiano corrente. Oggi non si è esenti, peraltro, dal rischio di confondere l’approccio ai testi insito nell’atto di commentare un’opera letteraria con la reazione istantanea e talvolta apodittica cui danno sfogo i commenti sui social networks. Eppure la funzione classica del commento, attualmente in crisi, ha rappresentato in passato – giusta le analisi di Jan Assmann – una delle modalità principali di trasmissione del sapere. Lungi dall’essere una tecnica pedissequa e impersonale, come viene talvolta considerata, la pratica del commento implica una serie molto varia di questioni teoriche fondamentali. Non a caso la critica letteraria moderna, intesa come discorso autonomo e specializzato, è nata dalla secolare attività di commento ai testi praticata durante la prima età moderna.
Alla luce di queste considerazioni, la prima parte del seminario sarà dedicata alla definizione teorica del commento e al dibattito delle maggiori questioni ad essa collegate. La riflessione teorica si concentrerà sul commento della prosa narrativa, mirando a definire la sua specificità rispetto al commento della poesia e della prosa scientifica. Tale specificità sarà indagata anche da una prospettiva diacronica, attraverso la ricostruzione della parabola storica del commento alla prosa narrativa sia nel contesto culturale italiano, sia in quello europeo. La seconda parte del seminario sarà viceversa di carattere pratico, con la possibilità per i partecipanti di mettere a frutto le riflessioni teoriche e storiche della prima parte cimentandosi direttamente nel commento alla piccola sezione di un’opera di prosa narrativa antica o moderna. Oltre ai testi della tradizione italiana, come oggetto della prova di commento gli studenti del Masterstudiengang e del Doktoratsprogramm Literaturwissenschaft potranno scegliere testi in lingua originale delle maggiori letterature europee. Il seminario è legato all’allestimento in corso del commento al Novellino di Masuccio Salernitano per le cure di Vincenzo Vitale e Tobia Toscano, lavoro di cui ci si servirà come repertorio di esemplificazioni teoriche e pratiche.
Bibliography Bibliografia essenziale:

E. AUERBACH, Introduction aux études de philologie romane, Frankfurt, Klostermann, 1961.
J. ASSMANN e B. GLADIGOW (a cura di), Text und Kommentar. Archäologie der literarischen Kommunikation IV, München, Fink, 1995.
G. BARDAZZI, R. LEPORATTI, E. MANZOTTI (a cura di), Per leggere i classici. Saggi di commento ai classici italiani, antichi e moderni. Atti del Convegno di Ginevra, 23-24 ottobre 2007, in «Per leggere», IX (2009), n. 17, e X (2010), n. 18.
O. BESOMI e C. CARUSO (a cura di), Il commento ai testi, Basel-Boston-Berlin, Birkhäuser, 1992.
F. BRIOSCHI, Spiegare, in Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di M. LAVAGETTO, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 59-81.
D. BROGI, T. DE ROGATIS, G. MARRANI (a cura di), La pratica del commento, Pisa, Pacini, 2015.
D. BROGI, T. DE ROGATIS, G. MARRANI (a cura di), La pratica del commento 2: i testi, Pisa, Pacini, 2017.
D. BROGI, T. DE ROGATIS, G. MARRANI (a cura di), La pratica del commento 3. Il canone: esclusioni e inclusioni, Pisa, Pacini, 2020.
D. BROGI, Commentare, in Lector in aula: didattica universitaria della letteratura italiana contemporanea, a cura di B. FALCETTO, Pisa, Edizioni ETS, 2020, pp. 63-72.
A. BUCK e O. HERDING, Der Kommentar in der Renaissance, Boppard, H. Boldt, 1975.
P. CATALDI, Commento e parafrasi, in “Allegoria”, n. 19, 1995, pp. 113-23.
R. CELLA, La prosa narrativa: dalle origini al Settecento, Bologna, il Mulino, 2013.
A. COMPAGNON, «Commentatio, Commentitia», in ID., La seconde main ou le travail de la citation, Paris, Seuil, 1979, pp. 236-39.
DOLFI, Il commento: riflessioni e analisi sulla poesia del Novecento, Roma, Bulzoni, 2011.
M. FOUCALT, Les Mots et les choses. Une archéologie des sciences humaines, Paris, Gallimard, 1966, pp. 92-95.
M. FOUCALT, L’Ordre du discours, Paris, Gallimard, 1971, pp. 23-28.
M. FUSILLO, Commentare, in Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di M. LAVAGETTO, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 31-57.
S. GENTILE (a cura di), Il commento dei testi letterari, Atti del convegno di studi (Perugia, 14-15 aprile 2005), Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008.
R. LUPERINI, L’interpretazione dei testi letterari: la parte del commento, in ID., L’autocoscienza del moderno, Napoli, Liguori, 2006, pp. 177-84.
R. LUPERINI, Scrittura e lettura, commento e interpretazione, in ID., Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013, pp. 81-91.
G. MATHIEU-CASTELLANI E M. PLAISANCE (a cura di), Les Commentaires et la naissance de la critique littéraire. France/Italie, Paris, Aux amateurs de livres, 1990.
B. MANETTI, S. STROPPA, D. DALMAS, S. GIOVANNUZZI (a cura di), Poesia ’70-’80: le nuove generazioni. Geografia e storia, opere e percorsi, letture e commento. Selezione di contributi dal Convegno (Torino, 17-18 dicembre 2015), San Marco dei Giustiniani, 2016, sezione Commentare a pp. 169-240.
G. MAZZACURATI, Appendice Commentare, in Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di M. LAVAGETTO, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 285-300.
A. J. MINNIS, A.B. SCOTT (a cura di), Medieval literary theory and criticism: c. 1100 – c. 1375: the commentary-tradition, con la collaborazione di D. WALLACE, Oxford, Clarendon Press, 1991.
A. NOFERI, La posta in gioco nel commento, in Retorica e interpretazione, a cura di A. Dolfi – C. Locatelli, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 133-78.
R. PFEIFFER, History of Classical Scholarship from the Beginnings to the End of the Hellenistic Age, Oxford, Oxford University Press, 1968, pp. 212-15 e 224-25.
E. RAIMONDI, Ermeneutica e commento. Teoria e pratica dell’interpretazione del testo letterario, Firenze, Sansoni, 1990.
C. SEGRE, Lingua stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Feltrinelli, Milano, 1963.
L. SERIANNI, Profilo della prosa letteraria dal Due al primo Novecento, in ID., Italiano in prosa, Firenze, Cesari, pp. 11-169.
R. STILLERS, Humanistische Deutung: Studien zu Kommentar und Literaturtheorie in der italienischen Renaissance, Düsseldorf, Droste, 1988.
D. SOUILLER, W. TROUBETZKOY, L’arte di fare un buon commento, in Letteratura comparata. I generi e il testo, a cura di G. PUGLISI e P. PROIETTI, Roma, Armando, 2004, vol. II, pp. 290-99.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room
wöchentlich Friday 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115

Dates

Date Time Room
Friday 23.09.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 30.09.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 07.10.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 14.10.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 21.10.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 28.10.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 04.11.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 11.11.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 18.11.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 25.11.2022 10.15-12.00 Dies Academicus
Friday 02.12.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 09.12.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 16.12.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Friday 23.12.2022 10.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Modules Doktorat Italienische Literaturwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Italian Literature)
Modul: Angewandte Kompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Forschung in Theorie und Praxis: Literaturwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: Slavic Studies)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: English)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: German Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: French Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: Spanish Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: German Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: Latin Philology)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: Nordic Philology (Start of studies before 01.08.2022))
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: Nordic Philology)
Modul: Literatur- und kulturwissenschaftliche Forschung (Master's degree program: Literary Studies)
Modul: Literaturwissenschaftliche Praxis (Editionsphilologie, Literarisches Übersetzen, Literaturkritik) (Master's degree program: Literary Studies)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back