Add to watchlist
Back

 

66044-01 - Doctoral course: La lingua ufficiale del COVID nella Svizzera italiana 3 CP

Semester fall semester 2022
Course frequency Once only
Lecturers Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Content Il seminario si articola in due parti, che si distinguono sia per il tipo di testo affrontato sia per metodologia.

1. Prima parte: La lingua ufficiale del COVID nella Svizzera italiana
La prima parte – diretta da Angela Ferrari e collaboratori – sarà dedicata allo studio della lingua ufficiale del COVID nella Svizzera italiana e si avvarrà di una metodologia corpus-based. Ragionando su un campionamento di testi prodotti tra l’inizio del 2020 e la fine del 2022, si analizzeranno scritti informativi di carattere istituzionale (comunicati stampa, schede informative, FAQ), testi normativi (leggi, ordinanze), conferenze stampa delle autorità ticinesi, articoli giornalistici. Sulla base di una descrizione capillare del lessico, della morfosintassi, della punteggiatura e della testualità, l’obiettivo del seminario è di valutare la qualità di questo insieme di testi, con particolare attenzione alla proprietà pragmatica della chiarezza. Dal punto di vista metodologico, si rifletterà prima di tutto sulla definizione e manifestazione linguistica della chiarezza comunicativa, e in secondo luogo sull’importanza di adottare, per analisi di questo tipo, una prospettiva contrastiva. Nel caso dei testi analizzati, il paragone va fatto con le altre lingue ufficiali elvetiche e con lo stesso tipo di scrittura prodotto in Italia.
Bibliography 1. Bibliografia:

I volumi di riferimento sono i seguenti; indicazioni più puntuali saranno date nel corso del seminario:
Bazzi Marco, Leoni Andrea (a cura di) 2020, Pandemia. Il virus che ha fermato il Ticino, Locarno, Armando Dadò Editore.
Egger Jean-Luc 2019, A norma di (chi) legge. Peculiarità dell’italiano federale, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre.
Ferrari Angela, Lala Letizia, Pecorari Filippo (a cura di) 2022, L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

2. Seconda parte: Posture enunciative tra saggistica d’autore e testi letterari

La seconda parte del seminario sarà diretta da Chiara De Caprio (Università di Napoli Federico II). Viene dapprima un gruppo di lezioni intitolato “Posture enunciative e dispositivi nella scrittura saggistica di Italo Calvino da Una pietra sopra alle Lezioni americane”. Oggetto del seminario è la scrittura saggistica di Calvino da Una pietra sopra (1980) a Collezione di sabbia (1984), fino alle postume Lezioni americane (1985). Attraverso un’analisi ampia e sistematica della testualità e dei procedimenti retorici (come ancora non era stato fatto al di fuori del dominio narrativo), sono messe a fuoco le maschere autoriali e le posture enunciative, e vengono esaminati l’organizzazione tematica dei saggi, le forme dell’argomentazione, i dispositivi narrativi, le descrizioni, gli inserti dialogici; quindi, in un progressivo dettagliamento della prospettiva, la presenza e la funzione di alcuni fenomeni dell’elocutio come la ripetizione e l’accumulazione, le isotopie semantiche e i reticoli metaforici).
Segue un gruppo di lezioni intitolato “Sappiamo perfettamente recitare il nostro ruolo ambiguo.
Istanze enunciative, strategie retorico-testuali e sabotaggio della consistency nei testi della
scrittura non assertiva”. In modi diversi e complementari i macrotesti dell’area della cosiddetta scrittura non assertiva (o prosa in prosa) creano universi finzionali nei quali la voce che dice “io” si muove in uno spazio fantasmatico: abitato da entità misteriose e perturbanti che minano il suo senso di sicurezza e capacità di distinzione fra dimensioni di realtà e dimensioni finzionali. Per la significatività che molti testi hanno nell’ambito della poesia di ricerca contemporanea, l’intervento ambisce a mostrare in che modo è restituito per via stilistica e testuale il senso di smarrimento e timore di un io e di un noi che si muovono uno spazio straniante e distopico.

2. Bibliografia:

I volumi di riferimento sono i seguenti; indicazioni più puntuali saranno date nel corso del seminario:
S. Bozzola e C. De Caprio, Forme e figure della saggistica di Calvino. Da “Una pietra sopra” alle “Lezioni americane”, Roma, Salerno Editrice, 2021.
E. Testa, Aspetti linguistici e testuali delle Città invisibili di Calvino, in Per Elio Gioanola: studi di letteratura dell’Ottocento e del Novecento, a cura di F. Contorbia et alii, Novara, Interlinea, 2009, pp. 409-421.
G. Picconi, La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività, Roma, Tic Edizioni, 2020.
P. Zublena, Dopo la lirica, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, 6 voll., Roma, Carocci, 2014-2021, vol. III [Poesia], pp. 403-452.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room
Block See individual dates

Dates

Date Time Room
Wednesday 14.09.2022 10.00-12.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 14.09.2022 14.00-19.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Thursday 15.09.2022 09.00-12.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Thursday 15.09.2022 14.00-19.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Friday 16.09.2022 09.00-12.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Friday 16.09.2022 14.00-18.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Modules Doktorat Italienische Sprachwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Italian Linguistics)
General Linguistics: Recommendations (PhD subject: General Linguistics)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back