Add to watchlist
Back

 

55495-01 - Lecture: La 'Commedia' tra cultura popolare e cultura d’élite 2 CP

Semester fall semester 2019
Course frequency Once only
Lecturers Lino Pertile (lino.pertile@unibas.ch)
Content Il corso consta di due parti complementari, ciascuna delle quali comprende aspetti teorici e applicazioni pratiche. La prima parte sarà focalizzata sulla dimensione interdiscorsiva e ‘popolare’ della Commedia, la seconda su quella intertestuale e cólta, e mentre la sfida metodologica della prima consisterà nella sua novità e assenza quasi totale di tradizione critica, quella della seconda sarà invece nella sua formidabile ricchezza esegetica e sovrabbondanza bibliografica.
Nella prima parte si cercherà innanzitutto di far chiarezza, per quanto possibile, sui termini della ricerca: in particolare, sul versante sociologico i concetti di ‘popolo’, ‘popolare’, ‘cultura non-libresca’; sul versante letterario, quelli di ‘intertestuale’, ‘interdiscorsivo’, ‘cultura letteraria’. Tra le questioni del tutto inesplorate, ci si chiederà 1) in che cosa consista la cultura non-libresca di Dante Alighieri e se e come essa si riveli nella sua opera; 2) che cosa sia per lui il ‘popolo’, che ruolo abbia nella sua visione del mondo e se sia compreso tra i destinatari del suo grande poema; 3) accertata nei secoli la popolarità della Commedia anche presso utenti non attrezzati per la sua lettura, se esista, intrinseco al poema, uno strato testuale responsabile di tale successo e che cosa esso sia. Seguirà una serie di sondaggi di canti, episodi e passi della Commedia per i quali sembri ragionevole presumere che le ‘fonti’ popolari siano altrettanto o più appropriate e illuminanti delle fonti erudite o letterarie. Per questa prima parte del corso i riferimenti alla tradizione della novella, in particolare il Novellino e il Decameron, potrebbero risultare particolarmente opportuni e utili.
Nella seconda parte del corso ci si concentrerà sul personaggio di Ulisse e la sua presenza, esplicita o implicita, nel poema. Per questa parte sarà di grande aiuto una buona conoscenza dell’Odissea e dell’Eneide. Alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere sono perché Dante scelga Ulisse, che cosa sappia di lui prima di sceglierlo, quale sia il peccato per cui lo ‘trova’ in inferno e che cos’abbia in comune con quello del suo compagno di bolgia Guido da Montefeltro, perché la sua presenza si manifesti in vari momenti del viaggio di Dante, e perché l’incontro narrato nel canto XXVI dell’Inferno si sia prestato in passato, e si presti tuttora, a venire interpretato in modi tanto diversi e contrapposti. Una particolare attenzione verrà dedicata alle leggende popolari sviluppatesi nel Medioevo intorno al personaggio di Ulisse e ad aspetti popolareschi del trattamento parallelo che Dante riserva a Guido in Inferno e a suo figlio Bonconte in Purgatorio. Infine, una questione cruciale, resa inevitabile dal capitolo che Primo Levi dedica a Ulisse nel suo Se questo è un uomo, sarà che cosa dire e fare della ricerca della conoscenza e dei valori dell’umanesimo, di cui Ulisse è nella cultura occidentale il tradizionale portabandiera, dopo che le esperienze storiche e le riflessioni filosofiche del Novecento li hanno messi in crisi.

Calendario delle lezioni

Questo calendario è puramente indicativo. La sua scansione dipenderà molto dalla partecipazione degli studenti, dalle loro reazioni e dalle loro domande di approfondimento. Si prevede che verranno proposti i seguenti argomenti:

1. Alla ricerca del Dante ‘popolare’. Elogio del lettore qualunque. La Commedia tra cultura d’élite e cultura popolare.
2. Reazioni trecentesche alle scelte ‘popolari’ di Dante: Giovanni del Virgilio e Francesco Petrarca. Testi: Dante, Egloge I e II. Petrarca, Familiares XXI 15.
3. Il Dante fascista, il Dante di Contini, il Dante di Benigni.
4. Dante, il popolo, il ‘popolare’. Convivio: primo trattato.
5. La coda di Minosse. Caronte, Cerbero, il Minotauro e gli altri funzionari (mitologici) dell’inferno dantesco.
6. Malebolge e l’estetica dell’osceno. Inferno XVIII. Rapporti tra ‘comico’ e ‘popolare’.
7. Inferno XIX: Simone Pietro e Simone Mago.
8. Inferno XXI, XXII, XXIII: i diavoli, la pece, i barattieri.
9. Inferno XXVI: Ulisse, eroe o imbroglione?
10. Come Dante distrugge l’Odissea. Difesa di Sinone: Inferno XXX 100-148
11. Ulisse e Guido da Montefeltro. Guido e Bonconte. Inferno XXVII e Purgatorio V 85-129: dal nero cherubino di Guido all’angel di Dio di Bonconte.
12. L’Ulisse di Tennyson, Baudelaire, Eliot. Primo Levi: Ulisse a Auschwitz. Ulisse e l’umanesimo.
Bibliography Testi

- D. ALIGHIERI, Commedia, con un commento recente, per es. Bellomo (solo Inferno), Chiavacci-Leonardi, Inglese, Merlante-Prandi, ma sono sempre buoni Bosco-Reggio, Pasquini-Quaglio, Sapegno.
- ID., Opere, ed. diretta da M. SANTAGATA, 2 voll., Milano, Mondadori, vol. I, 2011 e vol. II, 2014.
- ID., De vulgari eloquentia, a cura di M. TAVONI, vol. I, pp. 1065-1547
- ID., Convivio, a cura di G. FIORAVANTI, vol. II, pp. 3-805
- ID., Egloge a cura di G. ALBANESE , vol. II, pp. 1593-1783
- ID., Epistole a cura di C. VILLA , vol. II, pp. 1417-1592
- F. PETRARCA, Prose, a cura di G. MARTELLOTTI et al., Milano-Napoli, Ricciardi, 1955: Familiarum rerum libri, a cura di E. BIANCHI, lettera XXI, 15 a Giovanni Boccaccio, pp. 1002-1013.
- Il Novellino
- G. BOCCACCIO, Decameron.
- P. BEMBO, Prose della volgar lingua.
- P. LEVI, Il canto di Ulisse, in ID., Se questo è un uomo (1947), Torino, Einaudi, 1958 e altre ed. più recenti.
- ID., L’intellettuale a Auschwitz, in ID., I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi, 1986 e altre ed. più recenti
- OMERO, Odissea, trad. R. CALZECCHI ONESTI, Torino, Einaudi, 2014.
- VIRGILIO, Eneide, trad. R. CALZECCHI ONESTI, Torino, Einaudi, 2014.

Studi
Introduzione allo studio della Commedia

- The Cambridge Companion to Dante’s ‘Commedia’, ed. Z.G. BARANSKI and S. GILSON, Cambridge, Cambridge University Press 2019.
- Dante in Context, ed. Z.G. BARANSKI and L. PERTILE, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, paperback 2017.
Sulla cultura popolare e sul ‘popolare’ nella Commedia
- M. M. BACHTIN., L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale (1965), trad. M. ROMANO, Torino, Einaudi 2001.
- Z.G. BARANSKI, Scatology and obscenity in Dante, in Dante for the new millennium, a cura di T. BAROLINI e W. STOREY, New York, Fordham University Press, 2003, pp. 259-273.
- F. BENIGNO, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella, 2013, pp. 79-114.
- R. BLACK, Education, in Dante in context, pp. 260-276.
- P. BURKE, Cultura popolare nell’Europa moderna, Milano, Mondadori, 1980.
- G. CONTINI, Sul XXX dell’«Inferno» (1953) e Un’interpretazione di Dante (1965) in ID., Un’idea di Dante, Torino, Einaudi, 1976, rispettivamente pp. 159-170 e 69-111; anche in ID., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 447-57 e 369-405.
- E. D. ENGLISH, Daily life, in Dante in context, pp. 119-134.
- E.GARDINER, Visions and journeys, in Dante in context, pp. 341-353.
- A. J. GUREVIČ, Le categorie della cultura medievale, Torino, Einaudi,1983.
- ID., Contadini e santi. Problemi della cultura popolare nel Medioevo, Torino, Einaudi,1986.
- H. HURLBURT, Men and Women, in Dante in context, pp. 106-118.
- J. LE GOFF, Tempo della Chiesa e Tempo del mercante. Saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1977, pp. 3-23 e 25-39.
- A. MORGAN, Dante e l’aldilà medievale, a cura di L. MARCOZZI, Roma, Salerno Editrice, 2012, in partic. «Rappresentazioni scritte dell’Aldilà», pp. 248-85.
- O. NICCOLI, Cultura popolare: un relitto abbandonato? in Studi Storici, 56, 2015, pp. 997-1010.
- B. PIANTA, Cultura popolare, Milano, Garzanti, 1982.
- J. M. ZIOLKOWSKI, Popular Culture, in Dante in context, pp. 389-398.

Sull’ Ulisse dantesco

- P. BOITANO, L’ombra di Ulisse, Bologna, il Mulino, 1992.
- F. FORTI, Magnanimitade, Studi su un tema dantesco (1965), Roma, Carocci, 2006, pp. 161-206.
- M. HORKHEIMER, T. W. ADORNO, Dialettica dell’illuminismo, Torino, Einaudi, 2010, pp. 51-86 («Odisseo, o mito e illuminismo», la ed. 1947).
- N. MINEO, Eroi senza missione ed eroi predestinati: Ulisse, Enea, Dante, in ID., Saggi e letture per Dante, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2008, pp. 73-118.
- B. NARDI, La tragedia di Ulisse (1937) in ID., Dante e la cultura medievale, Bari, Laterza, 1949, pp. 173-85; la ed. 1942; esiste anche un’ed. 1990.
- G. PADOAN, Il pio Enea, l’empio Ulisse (1960), Ravenna, Longo, 1977.
- G. SASSO, Ulisse e il desiderio. Il canto XXVI dell‘«Inferno», Roma, Viella, 2011, pp. 15-120.
- J. A. SCOTT, L’Ulisse dantesco, in ID., Dante magnanimo, Firenze, Olschki, 1977, pp. 117-93.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Doktorat Italienische Literaturwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Italian Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree program: Ancient Civilizations)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Ancient Civilizations)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: Latin Philology)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: German Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: English)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: German Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: French Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: Nordic Philology)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: Slavic Studies)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master's degree subject: Spanish Language and Literature)
Modul: Lezioni basilesi (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Literaturgeschichte (Master's degree program: Literary Studies)
Assessment format record of achievement
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination one repetition, repetition counts
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back