Add to watchlist
Back

 

62429-01 - Course: Analisi letteraria: Giovanni Pascoli, Myricae 3 CP

Semester fall semester 2021
Course frequency Once only
Lecturers Muriel Maria Stella Barbero (muriel.barbero@unibas.ch, Assessor)
Content Con le sue sperimentazioni in campo metrico, prosodico e stilistico, Giovanni Pascoli (1855-1912) è uno dei poeti che hanno maggiormente contribuito all’innovazione del linguaggio e delle forme poetiche tradizionali, gettando le basi per la nascita della poesia moderna del Novecento.
Raccogliendo al suo interno testi composti nell’arco di circa un decennio (dalla seconda metà degli anni Ottanta del 1800 fino al 1897 circa), la sua prima raccolta poetica, intitolata "Myricae", rappresenta un osservatorio privilegiato che permette di seguire passo per passo l’evoluzione e la maturazione stilistica di Pascoli, da una poesia ancora legata alle forme e ai modi della tradizione, ad una sempre più innovativa e sperimentale. Questo processo è particolarmente apprezzabile dall’analisi della genesi dei testi, di cui spesso si conservano le diverse fasi elaborative. La stessa raccolta è stata soggetta a un lungo e assiduo lavorio da parte dell’autore, che ne ha pubblicato ben nove edizioni tra il 1891 e il 1911, le prime cinque delle quali presentano sostanziali cambiamenti nel numero e nell’organizzazione dei testi.
Nella sua forma ed estensione definitiva, la raccolta comprende 156 componimenti suddivisi in 15 sezioni, secondo un criterio in parte metrico, in parte tematico. A forme metriche tradizionali, come il sonetto e la ballata, si affiancano testi dal metro libero. Il registro linguistico e stilistico, come suggerito dal titolo, è umile e dimesso. Si tratta di una poesia intima, animata da gesti e situazioni semplici e quotidiane che vengono però caricate di una valenza simbolica e emotiva tutta personale. La nuova poesia di "Myricae" troverà un’ideale continuazione tematica e stilistica nella raccolta intitolata "Canti di Castelvecchio" (1903), di cui ci si occuperà nel semestre primaverile.
Attraverso la lettura e l’analisi della poesia pascoliana, il corso si propone di fornire le competenze metriche, retoriche, filologiche e metodologiche necessarie all’analisi del testo letterario, offrendo al tempo stesso un esempio di applicazione pratica di tali conoscenze teoriche.
Bibliography Testi

- G. PASCOLI, Myricae, edizione critica a cura di G. NAVA, 2 voll., Firenze, Sansoni, 1974.
- ID., Myricae, a cura di G. NAVA, Roma, Salerno Editrice, 19912 (1a ed. 1978).
- ID., Myricae, introduzione di P.V. MENGALDO, note di F. MELOTTI, Milano, Rizzoli, 1981.
- ID., Myricae, a cura di G. BORGHELLO, Bologna, Zanichelli, 1996.
- ID., Myricae, a cura di G. LAVEZZI, Milano, Rizzoli, BUR, 2015.
- ID., Myricae, ristampa anastatica della prima edizione, a cura di G. NAVA, Bologna, Pàtron, 2016.
- ID., Prose, con una premessa di A. VICINELLI, 2 voll., Milano, Mondadori, 1946-1952.

Studi critici
- R. AYMONE, Fioralisi e rosolacci: letture di Myricae, Salerno, Edisud, 1992.
- G. BÀRBERI SQUAROTTI, Simboli e strutture della poesia del Pascoli, Messina-Firenze, D’Anna, 1966.
- E. BIGI, La metrica delle poesie italiane del Pascoli, in «Giornale storico di Letteratura Italiana», 135, 1958, pp. 552-86.
- G. CAPOVILLA, Sulla formazione di “Myricae”, in «Studi di filologia italiana», XL, 1982, pp. 51-172.
- ID., Pascoli, Roma-Bari, Laterza, 2000.
- A. CARROZZINI, Da “Myricae” a “Odi e inni”: percorsi testuali e tematici della poesia pascoliana, Galatina, Congedo, 2009.
- M. CASTOLDI, Pascoli, Bologna, Il Mulino, 2011.
- P.L. CERISOLA, “Myricae”: un canzoniere?, in «Testo», 24, 1992, pp. 39-56.
- C. CHIUMMO, Giuda alla lettura di “Myricae” di Pascoli, Roma-Bari, Laterza, 2014.
- G. CONTINI, Profilo di Giovanni Pascoli e Il linguaggio di Pascoli, in G. PASCOLI, Poesie, Milano, Mondadori, 1974, vol. I, pp. XI-LVII.
- ID., Giovanni Pascoli, in La letteratura dell’Italia unita (1861-1968), Firenze, Sansoni, 1968, pp. 249-53.
- G. DEBENEDETTI, Pascoli: la rivoluzione inconsapevole, Milano, Garzanti, 1979.
- F. FABBRINI, Omero e l’epos di “Myricae”, in «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze», LIII, 1991, pp. 93-188.
- F. FELCINI, Indagini e proposte per una storia delle “Myricae” alle origini del linguaggio poetico pascoliano, Roma, La Goliardica, 1976.
- ID., Le “Myricae e D’Annunzio: un’ipotesi, in Nel centenario di “Myricae”, Atti del Convegno pascoliano (San Mauro Pascoli, 19-20 maggio 1990), a cura di M. PAZZAGLIA, Firenze, La Nuova Italia, 1991, pp. 39-96.
- P. FRARE, “Myricae”. Un’autobiografia ‘sub specie’ numerologica, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CLII, 1993-1994, pp. 331-50.
- P. GIOVANNETTI, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2001 (in partic. cap. 7: Che cos’è la poesia moderna, pp. 135-153; e cap. 8: Le tecniche della poesia moderna, pp. 155-183).
- P.V. MENGALDO, Un’introduzione a “Myricae”, in ID., La tradizione del Novecento. Nuova serie, Firenze, Vallecchi, 1987, pp. 79-137.
- G. NAVA, Cellule di “Myricae” nelle poesie massesi del Pascoli, in «Rivista Pascoliana», 1, 1989, pp. 13-22.
- ID., Titoli e testo nella poesia del Pascoli, in «Paragone Letteratura», 484, 1990, pp. 69-79.
- ID., Giovanni Pascoli, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, vol. IX: Tra l’Otto e il Novecento, Roma, Salerno Editrice, 1999, pp. 635-712.
- E. PASQUINI, Osservazioni sul linguaggio di “Myricae”, in Nel centenario di “Myricae”, Atti del Convegno pascoliano (San Mauro Pascoli, 19-20 maggio 1990), a cura di M. PAZZAGLIA, Firenze, La Nuova Italia, 1991, pp. 123-39.
- A. VALENTINI, Pascoli: tradizione e invenzione nelle “Myricae”, Roma, Bulzoni, 1973.

Bibliografia specifica sui singoli testi sarà indicata durante il seminario.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room
wöchentlich Wednesday 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105

Dates

Date Time Room
Wednesday 29.09.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 06.10.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 13.10.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 20.10.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 27.10.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 03.11.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 10.11.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 17.11.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 24.11.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 01.12.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 08.12.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 15.12.2021 08.15-12.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Wednesday 22.12.2021 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum 0105
Modules Modul: Analyse des literarischen Textes (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Ancient Civilizations)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree program: Ancient Civilizations)
Modul: Literatur im Zusammenspiel der Künste und Medien (Master's degree program: Literary Studies)
Modul: Literaturgeschichte (Master's degree program: Literary Studies)
Assessment format record of achievement
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination one repetition, repetition counts
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back