Zur Merkliste hinzufügen
Zurück

 

53844-01 - Vorlesung mit Kolloquium: ‘Voci sull’Inferno di Dante’, viaggio verso il settimo centenario 3 KP

Semester Frühjahrsemester 2019
Angebotsmuster einmalig
Dozierende Maria Antonietta Terzoli (antonietta.terzoli@unibas.ch, BeurteilerIn)
Vincenzo Vitale (vincenzo.vitale@unibas.ch)
Inhalt Inferno I-VII
In occasione delle celebrazioni del settimo centenario dantesco (2021) l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame e con l’Università di Oxford, intende promuovere un’iniziativa di lettura completa dell’Inferno, che si terrà all’Università di Basilea in cinque convegni di due giornate e mezzo, distribuiti in una sessione primaverile e una autunnale tra il marzo 2019 e il marzo 2021. I risultati di queste giornate saranno pubblicati dall’editore Carocci (Roma) in due volumi, che usciranno nel settembre 2021.
Questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di tutti i relatori, degli studenti e dei dottorandi. La lettura vera e propria del singolo canto sarà seguita da un’ampia discussione che sarà pure compresa nei volumi. Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche al pubblico su un tema attinente all’Inferno, ma non direttamente trattato in nessuna delle letture ai singoli canti. Il primo incontro (6-8 marzo 2019) sarà dedicato alla lettura e interpretazione dei primi sette canti dell’Inferno.
Testo fondante della tradizione letteraria italiana, la Commedia è stata oggetto di una secolare tradizione esegetica, depositata nei commenti e in quella speciale analisi testuale che va sotto il nome di Lectura Dantis, inaugurata da Boccaccio a Firenze nell’ottobre 1373. L’aggettivo «divina», entrato nel titolo vulgato a partire da un’edizione veneziana del 1555 (a cura di Ludovico Dolce), non è d’autore. Fu utilizzato per la prima volta da Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, a indicare con folgorante sintesi la grandezza di un’opera – nata miracolosamente all’inizio di una letteratura che muoveva i primi passi, scritta in una lingua ancora in gran parte da inventare – che fonde con geniale sincretismo tradizione classica e cultura medievale, scrittura biblica e autori latini, letteratura e filosofia, scienze naturali e competenze geografiche, storia e politica, mondo cristiano e mondo pagano. Composta durante l’esilio, tra il 1306 e il 1321, la Commedia emoziona ancora oggi il lettore: episodi e passioni di personaggi lontani nel tempo e nello spazio hanno la forza coinvolgente di vicende contemporanee, divengono metafora di sentimenti universali.
Il titolo Comedìa, enigmatico e sorprendente, indica, per una forma letteraria totalmente nuova, una parentela con il genere della commedia, che da un inizio doloroso approda a un esito felice: dallo smarrimento nella selva oscura del primo canto dell’Inferno, alla discesa con Virgilio nei più oscuri gironi infernali, fino alla risalita verso l’antipurgatorio e il percorso attraverso il purgatorio, per giungere infine, dopo aver attraversato i cieli del paradiso con la guida di Beatrice, alla visione beatifica di Dio. L’immaginario viaggio nell’aldilà fa tesoro, superandoli per ampiezza fantastica e ricchezza narrativa, dei viaggi ultraterreni di antichi eroi – Ulisse, Enea, san Paolo – fino alla discesa agli inferi e all’ascesa al cielo di Cristo stesso. Il viaggio di Dante, collocato tra il 7 (giovedì santo) e il 14 aprile (giovedì dopo Pasqua) del 1300 è segnato da questa morte e resurrezione, presupposto di salvezza e di una nuova lettura dell’universo.
Literatur Bibliografia:
Testi:
- D. ALIGHIERI, La Commedia secondo l’antica vulgata, testo critico stabilito da G. PETROCCHI per l’edizione nazionale della Società Dantesca Italiana, Torino, Einaudi, 1975.
- ID., La Divina Commedia, a cura di N. SAPEGNO, Milano-Napoli, Ricciardi, 1957 (successive edizioni economiche: Firenze, La Nuova Italia).
- ID., Commedia. Inferno, a cura di E. PASQUINI e A. QUAGLIO, Milano, Garzanti, 1982.
- ID., La Divina Commedia. Inferno, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier, 1988.
- ID., Commedia, con il commento di A. M. CHIAVACCI LEONARDI, Inferno, I, Milano, Mondadori, 1991 (edizioni economiche delle singole Cantiche: Oscar Mondadori).
- ID., Commedia. Inferno, revisione del testo e commento a cura di G. INGLESE, Roma, Carocci, 2007.
- ID., Rime, Vita Nova, De Vulgari eloquentia, a cura di C. GIUNTA, G. GORNI, M. TAVONI, Opere, I, edizione diretta da M. SANTAGATA, Milano, Mondadori, 2010.
Saggi:
- E. AUERBACH, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1963.
- Z. G. BARANSKI, L’esegesi medievale della ‘Commedia’ e il problema delle fonti, in “Chiosar con altro testo”. Leggere Dante nel Trecento, Firenze, Cadmo, 200, pp. 13-39.
- S. BELLOMO, Filologia e critica dantesca, Nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, La Scuola, 2012, in partic. pp. 213-315 e 367-409.
- G. CONTINI, Dante Alighieri, in ID., Letteratura italiana delle Origini, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 297-428.
- ID., Dante come personaggio-poeta della ‘Commedia’, in ID., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 335-61.
- ID., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976.
- Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1970-1978.
- K. FLASCH, Einladung, Dante zu lesen, Frankfurt a. M., Fischer, 2011 (poi in edizione economica).
- G. GORNI, Numeri figurati e trinità, in ID., Lettera nome numero. L’ordine delle cose in Dante, Bologna, il Mulino, 1990, pp. 87-107.
- ID., Cifre profetiche, ivi, pp. 109-31.
- ID., Parodia e scrittura. L’uno, il due e il tre, ivi, pp. 133-54.
- ID., Arti divinatorie, ivi, pp. 155-74.
- ID., Dante nella selva, Parma, Pratiche, 1995 (poi Firenze, Cesati, 2002).
- ID., Dante. Storia di un visionario, Bari, Laterza, 2008, in partic. pp. 231-96.
- G. INGLESE, Dante: guida alla Divina Commedia, Nuova edizione, Roma, Carocci, 2012.
- ID., Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012.
- La Commedia di Dante, raccontata e letta da V. SERMONTI, Firenze, Giunti, 2012.
- Lectura Dantis Turicensis, Inferno, a cura di G. GÜNTERT e M. PICONE, Firenze, Cesati, 2000.
- R. MERCURI, Comedía, in Letteratura italiana, diretta da A. ASOR ROSA, Le Opere, I. Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 211-329.
- B. NARDI, Sull’interpretazione allegorica e sulla struttura della ‘Commedia di Dante’, in Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 110-65.
- E. PASQUINI, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Rizzoli, 2006, in partic. pp. 86-297.
- L. PERTILE, Sul dolore nella ‘Commedia’, in Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, vol. I, Dante: la ‘Commedia’ e altro, a cura di M. A. TERZOLI, A. ASOR ROSA, G. INGLESE, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 105-20.
- M. SANTAGATA, Guida all’Inferno, Milano, Mondadori, 2013.
- N. SAPEGNO, Dante Alighieri, in Storia della Letteratura italiana, vol. II, Il Trecento, diretta da E. CECCHI e N. SAPEGNO, Milano, Garzanti, 1965, pp. 7-18 e 87-165.
- S. SCHÜTZE – M. A. TERZOLI, William Blake. La Divina Commedia di Dante, Köln, Taschen, 2017.
- V. SERMONTI, L’Inferno di Dante, con la supervisione di G. CONTINI, Milano, Rizzoli, 1988.
- M. A. TERZOLI, L’aldilà di Dante tra mito classico e telologia cristiana, in S. SCHÜTZE – M. A. TERZOLI, William Blake. La Divina Commedia di Dante, Köln, Taschen, 2017, pp. 6-39.
- The Cambridge Companion to Dante’s Commedia, edited by Z. G. BARANSKI and S. GILSON, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.
- V. VITALE, «Poca favilla gran fiamma seconda»: appunti sugli Argonauti di Dante, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXIV, 2017, 645, pp. 1-37 (I) e CXXXIV, 2017, 646, pp. 161-85 (II).

Bibliografia specifica sui singoli canti sarà indicata durante il corso.

 

Unterrichtssprache Italienisch
Einsatz digitaler Medien kein spezifischer Einsatz
HörerInnen willkommen

 

Intervall Wochentag Zeit Raum

Keine Einzeltermine verfügbar, bitte informieren Sie sich direkt bei den Dozierenden.

Module Doktorat Italienische Literaturwissenschaft: Empfehlungen (Promotionsfach: Italienische Literaturwissenschaft)
Modul: Angewandte Kompetenzen (Master Studienfach: Italianistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Altertumswissenschaften)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Englisch)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Deutsche Philologie)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studiengang: Altertumswissenschaften)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Französistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Hispanistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Italianistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Nordistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach: Latinistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach: Italianistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach: Deutsche Philologie)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach: Englisch)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach: Slavistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach: Hispanistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach: Deutsche Literaturwissenschaft)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach: Französistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach: Nordistik)
Modul: Literaturgeschichte (Master Studiengang: Literaturwissenschaft)
Modul: Methoden und Instrumente der literaturwissenschaftlichen Studien (Bachelor Studienfach: Italianistik)
Leistungsüberprüfung Lehrveranst.-begleitend
An-/Abmeldung zur Leistungsüberprüfung Anmelden: Belegen; Abmelden: nicht erforderlich
Wiederholungsprüfung keine Wiederholungsprüfung
Skala Pass / Fail
Wiederholtes Belegen nicht wiederholbar
Zuständige Fakultät Philosophisch-Historische Fakultät, studadmin-philhist@unibas.ch
Anbietende Organisationseinheit Fachbereich Italianistik

Zurück