Zur Merkliste hinzufügen
Zurück

 

54025-01 - Forschungsseminar: Nuove tecnologie e ricerca letteraria: le dediche dei libri a stampa nel Cinque e Seicento 3 KP

Semester Frühjahrsemester 2019
Angebotsmuster einmalig
Dozierende Anna-Maria De Cesare Greenwald (anna-maria.decesare@unibas.ch)
Maria Antonietta Terzoli (antonietta.terzoli@unibas.ch, BeurteilerIn)
Inhalt Nel corso di questo seminario gli studenti e i dottorandi avranno la possibilità di entrare nel vivo di una ricerca della sezione di Letteratura italiana di Basilea. In particolare potranno conoscere approcci metodologici e linee di indagine sviluppati nell’ambito del progetto I margini del libro: indagine teorica e storica sui testi di dedica, entrando in contatto diretto con le nuove tecnologie applicate alle discipline umanistiche e partecipando in prima persona all’incremento della Banca Dati on line (http://www.margini.unibas.ch) con l’elaborazione di schede pubblicate poi a loro nome. Al seminario possono partecipare anche dottorandi di altre università.
Questo seminario è suddiviso in una parte teorica e storica (definizione e storia della dedica, analisi del testo di dedica; introduzione alle modalità della ricerca e all’uso del sistema di immissione) e in una parte pratica (formalizzazione dei materiali raccolti ed elaborati, immissione in AIDI), sostenuta anche da un’attività di tutorato, che permette di sviluppare l’aspetto formativo insito in un lavoro d’équipe.
Il seminario consente a studenti e dottorandi di impadronirsi delle competenze della disciplina partecipando in prima persona a una ricerca in atto: come fruitori che imparano grazie agli strumenti didattici forniti on line e grazie alla consultazione delle dediche già presenti in AIDI (utenti), e come collaboratori che contribuiscono attivamente al suo incremento (collaboratori). Il sistema elaborato consente infatti sia una forma di apprendimento on line, sia una partecipazione attiva, sempre on line, tramite l’inserimento di nuove dediche. Allestendo una scheda per l’immissione di una dedica in AIDI studenti e dottorandi si esercitano a usare in prima persona, e con immediato riscontro, gli strumenti e i metodi della filologia e della ricerca storiografica.
L’immissione formalizzata dei dati per ogni singola dedica richiede infatti un processo di riflessione teorica e di modellizzazione, che coinvolge vari ambiti del sapere letterario, storico e filologico: almeno la teoria della letteratura (per definire il genere dell’opera, la funzione della dedica), le tecniche di analisi formale e metrica per la descrizione della dedica stessa (che può essere sia in prosa sia in versi), la competenza storica per la schedatura dei dedicatari e per la definizione del loro rapporto con il dedicante, la storia del libro per la descrizione dell’opera, l’uso dei fondi antichi e moderni delle biblioteche. Particolarmente innovativo è l’esercizio di formalizzazione del materiale studiato (opera e dedica) nonché l’uso delle nuove tecnologie nell’ambito degli studi letterari, che fornisce allo studente di una materia tradizionalmente lontana dalle competenze tecnologiche una notevole abilità nella produzione e nella fruizione di risorse informatiche.
Genere minore e poco studiato nella tradizione italiana, la lettera dedicatoria o la più breve dedica può rivelarsi preziosa per la comprensione di un’opera, di un autore e di un periodo storico. Fenomeno diffuso e capillare, la dedica riguarda testi e autori anche molto lontani tra loro, generi e forme diversissime. A chi tenti un primo censimento, apparirà subito evidente quanto normale e socialmente accettata, anzi necessaria, fosse questa pratica in Italia ancora fino all’Ottocento. E anzi potrà verificare che, con modifiche e metamorfosi, la dedica continua la sua gloriosa carriera fino al Novecento. Eppure pochi lettori saprebbero dire a chi erano in origine dedicate alcune tra le opere più note della nostra letteratura. Esibite in apertura e soggette per loro stessa natura a un inevitabile e progressivo logoramento, le dediche infatti sono spesso soppresse tra la prima edizione e le successive. Ma per conoscere meglio consuetudini e comportamenti di molti scrittori può essere istruttivo indagare proprio su questa parte effimera e poco nota della loro produzione. In effetti queste pagine marginali, nella loro estrema contingenza e fragilità, riflettono in maniera quasi non mediata le condizioni storiche, sociali e politiche in cui sono state scritte, e se indagate a fondo rivelano aspetti tutt’altro che marginali di uno scrittore e della sua opera.
Literatur Bibliografia:
AIDI (Archivio informatico della dedica italiana), http://www.margini.unibas.ch
- R. GALBIATI, Dediche e pubblico nel ‘Rifacimento’ di Berni dell’‘Inamoramento’ de Orlando, Paris, in «Margini. Giornale della dedica e altro», 9, 2015, http://www.margini.unibas.ch/web/rivista/numero_9/saggi/articolo3/galbiati.html.
- G. GENETTE, Seuils, Paris, Seuil, 1987 (in part. Introduction, pp. 7-17; Les dédicaces, pp. 110-33; Les épigraphes, pp. 134-49).
- I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Atti del Convegno Internazionale, Roma, 15-17 novembre 2004 – Bologna 18-19 novembre 2004, a cura di M. SANTORO e M.G. TAVONI, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2005.
- I margini del libro. Indagine teorica e storica sui testi di dedica. Atti del Convegno di Basilea (21-23 novembre 2002), a cura di M.A. TERZOLI, Roma-Padova, Antenore, 2004.
- W. LEINER, Der Widmungsbrief in der französischen Literatur (1580-1715), Heidelberg, Winter, 1965.
- «Margini. Giornale della dedica e altro», 2007-, http://www.margini.unibas.ch/web/it/content/journal_ausgaben.html.
- R. NISTICÒ, “Cagnolati dal naso rincagnato” e “quello stupido di Battaglia”. Poetica delle dediche librarie a stampa, in «Proteo. Quaderni del Centro Interuniversitario di teoria e storia dei generi letterari», II, 2, 1996, pp. 17-35.
- M. PAOLI, ‘Ad Ercole Musagete’. Il sistema delle dediche nell’editoria italiana di antico regime, in I dintorni del testo cit., I, pp. 149-65.
- ID., La dedica. Storia di una strategia editoriale (Italia, secoli XVI-XIX), Prefazione di L. BOLZONI, Lucca, Pacini Fazzi, 2009.
- «Paratesto», 2004-.
- Strategie del testo. Preliminari. Partizioni. Pause. Atti del XVI e del XVII Convegno Interuniversitario (Bressanone, 1988 e 1989), a cura di G. PERON, premessa di G. FOLENA, Padova, Esedra, 1995.
- Sulle tracce del paratesto, a cura di B. ANTONINO, M. SANTORO, M. G. TAVONI, Bologna, Bononia University Press, 2004.
- M.A. TERZOLI, I testi di dedica tra secondo Settecento e primo Ottocento: metamorfosi di un genere, in Dénouement des lumières et invention romantique. Actes du Colloque de Genève, 24-25 novembre 2000, réunis par G. BARDAZZI, A. GROSRICHARD, Genève, Droz, 2003, pp. 161-92 (http://www.margini.unibas.ch/web/rivista/numero_1/biblioteca/terzoli_met/metamorfosi.html).
- EAD., www.margini.unibas.ch: un archivio informatico dei testi di dedica nella tradizione italiana (AIDI), in I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro cit., II, pp. 685-96.
- EAD., L’archivio informatico della dedica italiana (AIDI), in «Bollettino di italianistica», a. III, 2006, pp. 158-70.
- EAD., Dediche leopardiane I: infanzia e adolescenza (1808-1815), in «Margini», 1, 2007, http://www.margini.unibas.ch/web/rivista/numero_1/saggi/articolo1/leopardi.html.
- EAD., Dediche leopardiane II: lavori eruditi e falsi dell'adolescenza e della giovinezza (1815-1825), in «Margini. Giornale della dedica e altro», 2, 2008, http://www.margini.unibas.ch/web/rivista/numero_2/saggi/articolo1/leopardi.html.
- EAD., Dediche leopardiane III: opere in versi della giovinezza e della maturità (1818-1831), in «Margini. Giornale della dedica e altro», 3, 2009, http://www.margini.unibas.ch/web/rivista/numero_3/saggi/articolo1/leopardi.html.
- EAD., I margini dell’opera nei libri di poesia: Strategie e convenzioni dedicatorie nel Petrarchismo italiano, in «Neohelicon», 2010, 60, pp. 155-80, http://www.springerlink.com/content/350301033p204572/ (ora in EAD., Inchiesta sul testo. Esercizi di interpretazione da Dante a Marino, Roma, Carocci editore, 2018, pp. 127-54).
- EAD.– S. GARAU, Ein Archiv für Widmungen, in «Uni Nova. Wissenschaftsmagazin der Universität Basel». Informatik, Juli 2008, pp. 30-31.
- V. VITALE, L’epistola dedicatoria della summontina come finale dell’‘Arcadia’ di Sannazaro, in «Margini. Giornale della dedica e altro», 8, 2014, http://www.margini.unibas.ch/web/rivista/numero_8/saggi/articolo1/vitale.html.
- ID., La dedica ad Ariete: implicazioni anti-aragonesi nel ‘Novellino’ di Masuccio, «Margini», 9, 2015, http://www.margini.unibas.ch/web/rivista/numero_9/saggi/articolo4/vitale.html.
- C. WAGENKNECHT, Widmung, in Reallexikon der deutschen Literaturwissenschaft, Hg. v. H. FRICKE u.a., Berlin, 1997-2003, III, pp. 842-45.

 

Unterrichtssprache Italienisch
Einsatz digitaler Medien kein spezifischer Einsatz

 

Intervall wöchentlich
Datum 22.02.2019 – 24.05.2019
Zeit Freitag, 08.15-10.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Datum Zeit Raum
Freitag 22.02.2019 08.15-10.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Freitag 01.03.2019 08.15-10.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Freitag 08.03.2019 08.15-10.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Freitag 15.03.2019 08.15-10.00 Uhr Fasnachtsferien
Freitag 22.03.2019 09.15-10.45 Uhr Maiengasse, Seminarraum U113
Dienstag 26.03.2019 08.15-10.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Freitag 29.03.2019 08.15-10.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Freitag 05.04.2019 08.15-10.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Freitag 12.04.2019 08.15-10.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Freitag 19.04.2019 08.15-10.00 Uhr Ostern
Freitag 26.04.2019 08.15-10.15 Uhr Maiengasse, Seminarraum U113
Freitag 03.05.2019 08.15-12.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U113
Freitag 10.05.2019 09.15-10.45 Uhr Maiengasse, Seminarraum U113
Freitag 17.05.2019 08.15-10.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Freitag 24.05.2019 08.15-10.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Module Doktorat Italienische Literaturwissenschaft: Empfehlungen (Promotionsfach Italienische Literaturwissenschaft)
Modul: Forschung in Theorie und Praxis: Literaturwissenschaft (Master Studienfach Italianistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach Hispanistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach Deutsche Literaturwissenschaft)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach Französistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach Nordistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach Deutsche Philologie)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach Slavistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach Englisch)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach Latinistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft MA (Master Studienfach Italianistik)
Modul: Literatur- und kulturwissenschaftliche Forschung (Master Studiengang Literaturwissenschaft)
Modul: Literaturwissenschaftliche Praxis (Editionsphilologie, Literarisches Übersetzen, Literaturkritik) (Master Studiengang Literaturwissenschaft)
Leistungsüberprüfung Lehrveranst.-begleitend
An-/Abmeldung zur Leistungsüberprüfung Anmelden: Belegen; Abmelden: nicht erforderlich
Wiederholungsprüfung keine Wiederholungsprüfung
Skala Pass / Fail
Wiederholtes Belegen nicht wiederholbar
Zuständige Fakultät Philosophisch-Historische Fakultät, studadmin-philhist@unibas.ch
Anbietende Organisationseinheit Fachbereich Italianistik

Zurück