Zurück zur Auswahl
Semester | Herbstsemester 2023 |
Angebotsmuster | einmalig |
Dozierende | Vincenzo Vitale (vincenzo.vitale@unibas.ch, BeurteilerIn) |
Inhalt | Composto intorno alla metà del Trecento dal fiorentino Giovanni Boccaccio, il Decameròn rappresenta una delle massime e più influenti opere narrative della tradizione letteraria italiana ed europea. Si tratta, come è noto, di una raccolta di cento novelle disposte secondo un ordine rigoroso, il cui sistema è tuttavia sapientemente vivacizzato da numerose eccezioni. Le novelle sono precedute da un Proemio, in cui l’autore indica il pubblico ideale del libro nelle donne che soffrono per amore. Il Proemio è seguito da un’Introduzione, che presenta la celebre cornice narrativa: un gruppo di giovani formato da sette donne e tre uomini decide di fuggire la peste che imperversa a Firenze ritirandosi in campagna; qui essi stabiliscono di trascorrere il tempo raccontandosi vicendevolmente dieci novelle per dieci giorni. Nella Conclusione l’autore difende la sua opera dai detrattori, proseguendo l’auto-difesa già avviata nell’Introduzione alla quarta giornata. Le novelle di Boccaccio trattano alcuni dei temi più urgenti e universali dell’esistenza umana – la morte, l’amore, la sessualità, la fortuna, la virtù. Nonostante la netta prevalenza del comico, di cui si esperiscono molteplici forme, l’opera ricorre anche ai registri del tragico, dell’elegiaco e dell’avventuroso. A fronte della varietà di temi e registri, tutto il Decameròn tende a un originale realismo nella rappresentazione del mondo e della natura umana. L’interazione dialettica tra parte e tutto, cruciale per il funzionamento e quindi l’interpretazione di ogni opera letteraria, è presupposta con particolare evidenza nel capolavoro di Boccaccio: ogni novella va interpretata tenendo conto sia delle reazioni dei giovani novellatori registrate nella cornice narrativa, sia dell’articolato organismo testuale costituito dalla totalità dell’opera. Il seminario si propone di affinare le competenze di analisi letteraria attraverso la lettura integrale e sistematica del Decameròn. Il carattere eminentemente narrativo del testo solleciterà lo svolgimento di un’approfondita disamina narratologica, attraverso la quale sarà possibile fornire agli studenti gli strumenti di base per l’analisi del testo narrativo. La presenza di una ballata in chiusura di ogni giornata consentirà di approfondire anche aspetti peculiari del testo poetico, come quelli attinenti alla struttura delle forme metriche. Praticando parimenti l’analisi linguistica, retorico-stilistica, tematica e intertestuale, si mirerà ad affinare un metodo di lettura che – nonostante la diversità degli approcci – non perda mai di vista l’unità del testo letterario. |
Literatur | Bibliografia essenziale Analisi del testo: - P. G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 2012. - Handbook of Narratology, a cura di P. Hühn, J. C. Meister, J. Pier e W. Schmid, Berlin-Boston, 2014. - M. LAVAGETTO, Analizzare, in Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di ID., Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 179-218. - P. V. MENGALDO, Prima lezione di stilistica, Bari, Laterza, 2001. - C. SEGRE, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985. Testi: - G. BOCCACCIO, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 1980 (e ed. successive). - G. BOCCACCIO, Decameron, a cura di C. Segre, commento di M. Segre Consigli, Milano, Mursia, 1970 (e ed. successive). - G. BOCCACCIO, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Edizione rivista e aggiornata, Milano, Rizzoli, 2018 (prima ed. 2013). Selezione di studi: - G. ALFANO, Introduzione alla lettura del ‘Decameron’ di Boccaccio, Bari, Laterza, 2014. - A. ASOR ROSA, ‘Decameron’ di Giovanni Boccaccio, in Letteratura italiana. Le Opere, vol. I, Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 473–591. - A. BARBERO, La società trecentesca nelle novelle di Boccaccio, in “Levia gravia”, VIII, 8, 2006, pp. 1-15. - L. BATTAGLIA RICCI, Boccaccio, Roma, Salerno Editrice, 2000. - L. BATTAGLIA RICCI, Scrivere un libro di novelle: Giovanni Boccaccio autore, lettore, editore, Ravenna, Longo, 2013. - F. BAUSI, Leggere il ‘Decameron’, Bologna, il Mulino, 2017. - R. BRAGANTINI, Il Decameron e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio, Roma, Carocci, 2022. - V. BRANCA, Boccaccio medievale e nuovi studi sul ‘Decameron’, Firenze, Sansoni, 1986. - The Cambridge Companion to Boccaccio, a cura di G. Armstrong, R. Daniels, S. J. Milner, Cambridge, Cambridge University Press, 2015. - D. S. CERVIGNI, Boccaccio’s ‘Decameron’: Rewriting the Christian Middle Ages and the Lyric Tradition, Tempe, Arizona Center For Medieval & Renaissance Studies, 2021. - K. FLASCH, Poesia dopo la peste. Saggio su Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 1995. - G. GETTO, La cornice e le componenti espressive del ‘Decameron’, in Id., Vita di forme e forme di vita nel ‘Decameron’, Torino, Petrini, 1986, pp. 1-33. - R. GIRARDI, Il tempo del mondo volto in novella: per una lettura del ‘Decameron’, Roma, Bulzoni, 2017. - M. LAVAGETTO, Oltre le usate leggi: una lettura del ‘Decameron’, Torino, Einaudi, 2019. - Il testo moltiplicato. Lettura di una novella del ‘Decameron’, a cura di M. LAVAGETTO, Parma, Pratiche, 1982. - G. MAZZOTTA, The World at Play in Boccaccio’s ‘Decameron’, Princeton, Princeton University Press, 1986. - E. MENETTI, La realtà come invenzione. Forme e storia della novella italiana, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 9-87. - M. PICONE, Il ‘Decameron come macrotesto: il problema della cornice, in Introduzione al ‘Decameron’, a cura di M. Picone e M. Mesirca, Firenze, Cesati, 2004, pp. 9-34. - M. PICONE, Boccaccio e la codificazione della novella: letture del ‘Decameron’, a cura di N. Coderey, C. Genswein e R. Pittorino, Ravenna, Longo, 2008. - Introduzione al ‘Decameron’, a cura di M. Picone e M. Mesirca, Firenze, Cesati, 2004. - C. SEGRE, La novella e i generi letterari, in La novella italiana. Atti del Convegno di Caprarola 19-24 settembre 1988, a cura di S. Bianchi, Roma, Salerno Editrice, 1989, vol. I, pp. 47-57. - M. SANTAGATA, Boccaccio: fragilità di un genio, Milano, Mondadori, 2019. - J. STEINBERG, Law and mimesis in Boccaccio’s ‘Decameron’: Realism on Trial, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2023. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione. |
Unterrichtssprache | Italienisch |
Einsatz digitaler Medien | kein spezifischer Einsatz |
Intervall | Wochentag | Zeit | Raum |
---|---|---|---|
wöchentlich | Dienstag | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Datum | Zeit | Raum |
---|---|---|
Dienstag 19.09.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 26.09.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 03.10.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 10.10.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 17.10.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 24.10.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 31.10.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 07.11.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 14.11.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 21.11.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 28.11.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 05.12.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 12.12.2023 | 08.00-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Dienstag 19.12.2023 | 10.15-12.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Module |
Modul: Analyse des literarischen Textes (Bachelor Studienfach: Italianistik) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Englisch) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Altertumswissenschaften) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Deutsche Philologie) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Französistik) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Hispanistik) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Italianistik) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Nordistik (Studienbeginn vor 01.08.2022)) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studiengang: Altertumswissenschaften) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Nordistik) Modul: Literatur im Zusammenspiel der Künste und Medien (Master Studiengang: Literaturwissenschaft) Modul: Literaturgeschichte (Master Studiengang: Literaturwissenschaft) |
Prüfung | Leistungsnachweis |
An-/Abmeldung zur Prüfung | Anmelden: Belegen; Abmelden: nicht erforderlich |
Wiederholungsprüfung | eine Wiederholung, Wiederholung zählt |
Skala | Pass / Fail |
Belegen bei Nichtbestehen | nicht wiederholbar |
Zuständige Fakultät | Philosophisch-Historische Fakultät, studadmin-philhist@unibas.ch |
Anbietende Organisationseinheit | Fachbereich Italianistik |