Zur Merkliste hinzufügen
Zurück zur Auswahl

 

70460-01 - Seminar: Le opere volgari di Petrarca: dal "Canzoniere" ai "Trionfi" (3 KP)

Semester Herbstsemester 2023
Angebotsmuster einmalig
Dozierende Muriel Maria Stella Barbero (muriel.barbero@unibas.ch, BeurteilerIn)
Inhalt Francesco Petrarca è uno degli autori più importanti letteratura italiana. Nato nel 1304 ad Arezzo, il poeta ha trascorso gran parte della sua vita in Francia, ad Avignone prima, sede del papato durante la cosiddetta “cattività avignonese”, e nell’isolamento della campagna di Vaucluse poi. Solo nell’ultima parte della sua vita il poeta risiederà in pianta stabile in Italia. È forse per questa ragione che Petrarca ha scritto solo due opere in volgare italiano, il Canzoniere e i Trionfi, mentre la maggior parte della sua produzione letteraria è in latino.
Entrambe queste opere sono ispirate dall’amore per Laura, una donna incontrata ad Avignone nel 1327, e descrivono in modi diversi il percorso di crescita e maturazione che, per mezzo di questo amore, il poeta intraprende.
Il Canzoniere è una raccolta di 336 testi di vario genere e metro composti e rielaborati lungo un arco di tempo che va dagli anni Trenta del 1300 fino quasi alla morte del poeta, avvenuta nel 1374. Questi testi, o “frammenti”, come vengono definiti dal poeta stesso nel titolo originale dell’opera (Rerum vulgarium fragmenta) sono ordinati in modo tale da creare un percorso narrativo che va dal primo incontro con Laura alla morte di lei e al conseguente cambiamento nel modo di vivere il sentimento amoroso che questa comporta.
I Trionfi, composti probabilmente a partire dal 1352 e rimasti incompiuti alla morte del poeta, rappresentano invece una rilettura in chiave allegorica della propria vicenda amorosa e intellettuale, in cui le sei personificazioni di Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo ed Eternità si susseguono sulla scena, trionfando progressivamente l’una sull’altra. L’opera appartiene alla tradizione del poema visione, ed è scritta in terzine dantesche – una scelta tradisce la forte influenza della Commedia su questo testo.
Pur appartenendo a due generi letterari ben distinti ed essendo di conseguenza stilisticamente diversi, il Canzoniere e i Trionfi intrattengono molte interessanti connessioni, dovute al fatto che la loro composizione si è almeno in parte sovrapposta. Per questa ragione, il seminario propone una lettura ravvicinata delle due opere e una riflessione approfondita sui rapporti che esse intrattengono.
Literatur Testi

- F. PETRARCA, Il “Canzoniere” e i “Trionfi”, a cura di E. FENZI, Roma, Salerno, 1993.
- ID., Canzoniere, edizione commentata a cura di M. SANTAGATA, Milano, Mondadori, 1996.
- ID., Secretum. Il mio segreto, a cura di E. FENZI, Milano, Mursia, 1992.
- ID., Triumphi, a cura di M. ARIANI, Milano, Mursia, 1988.
- ID., Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli abbozzi, a cura di V. PACCA e L. PAOLINO, introduzione di M. SANTAGATA, Milano, Mondadori, 1996.

Saggi

- C. BERRA (a cura di), I ‘Triumphi’ di Francesco Petrarca, Atti del Convegno di Gargnano del Garda (1-3 ottobre 1998), Bologna, Cisalpino, 1999.
- M. C. BERTOLANI, Il corpo glorioso. Studi sui ‘Trionfi’ del Petrarca, Roma, Carocci, 2001.
- V. CELOTTO, Il poema della visione. I ‘Triumphi’ di Francesco Petrarca, in F. PETRARCA, Trionfi, a cura di M. CURSI e V. CELOTTO, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 47-87.
- G. CONTINI, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in ID., Varianti e altra linguistica: Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, pp. 169-92.
- M. FEO, Francesco Petrarca, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, vol. X: La tradizione dei testi, Roma, Salerno, 2001, pp. 271-329.
- F. FINOTTI, The poem of memory. Triumphi, in Petrarch. A Critical Guide to the Complete Works, ed. by V. KIRKHAM, A. MAGGI, Chicago-London, The University of Chicago Press, 2009, pp. 63-83.
- S. FORNASIERO, Petrarca: guida al “Canzoniere”, Roma, Carocci, 2001.
- C. GIUNTA, Memoria di Dante nei ‘Trionfi’, in «Rivista di Letteratura Italiana», 11, 1993, pp. 411-52.
- G. GORNI, Metrica e analisi letteraria, Bologna, Il Mulino, 1993 (in partic. cap. V: Il canzoniere; cap. VIII: La forma Correggio del Canzoniere).
- S. LONGHI, Vincitori e vinti. La macchina dei ‘Trionfi’, in Le tradizioni del testo. Studi di letteratura italiana offerti a Domenico de Robertis, a cura di F. GAVEZZENI, G. GORNI, Milano-Napoli, Ricciardi, 1993, pp. 35-47.
- L. MARCOZZI, Petrarca platonico. Studi dull’immaginario filosofico del canzoniere, Aracne, Roma, 2011.
- G. ORELLI, Il suono dei sospiri. Sul Petrarca volgare, Torino Einaudi, 1990.
- V. PACCA, Petrarca, Roma-Bari, Laterza, 1998.
- M. SANTAGATA, Dal sonetto al canzoniere, Padova, Liviana, 1979 (in partic. cap. IV: “Rerum vulgarium fragmenta”: l’inizio della storia).
- ID., I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel “Canzoniere” di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 1992.
- K. STIERLE, La vita e i tempi di Petrarca. Alle origini della moderna coscienza europea, Venezia, Marsilio, 2007.
- M. A. TERZOLI, M. M. S. BARBERO (a cura di), I “Trionfi” di Petrarca. Indagini e ricognizioni, Roma, Carocci, 2020.
- M. VITALE, La lingua del “Canzoniere” (Rerum vulgarium fragmenta) di Francesco Petrarca, Padova, Antenore, 1996.
- E. H. WILKINS, Vita del Petrarca; La formazione del ‘Canzoniere’, a cura di R. CESERANI, trad. di R. CESERANI (Life of Petrarch, Chicago, Poenix Books, 1961; The making of the Canzoniere and other petrarchan studies, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1951), Milano, Feltrinelli, 1964.

Bibliografia specifica sui singoli testi sarà indicata durante il seminario.

 

Unterrichtssprache Italienisch
Einsatz digitaler Medien kein spezifischer Einsatz

 

Intervall Wochentag Zeit Raum
wöchentlich Mittwoch 16.15-18.00 Maiengasse, Seminarraum U115

Einzeltermine

Datum Zeit Raum
Mittwoch 20.09.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 27.09.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 04.10.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 11.10.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 18.10.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 25.10.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 01.11.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 08.11.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 15.11.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 22.11.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 29.11.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 06.12.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 13.12.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Mittwoch 20.12.2023 16.15-18.00 Uhr Maiengasse, Seminarraum U115
Module Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Englisch)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Altertumswissenschaften)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Deutsche Philologie)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Französistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Hispanistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Italianistik)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Nordistik (Studienbeginn vor 01.08.2022))
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studiengang: Altertumswissenschaften)
Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor Studienfach: Nordistik)
Modul: Methoden und Instrumente der literaturwissenschaftlichen Studien (Bachelor Studienfach: Italianistik)
Prüfung Lehrveranst.-begleitend
An-/Abmeldung zur Prüfung Anmelden: Belegen; Abmelden: nicht erforderlich
Wiederholungsprüfung keine Wiederholungsprüfung
Skala Pass / Fail
Belegen bei Nichtbestehen nicht wiederholbar
Zuständige Fakultät Philosophisch-Historische Fakultät, studadmin-philhist@unibas.ch
Anbietende Organisationseinheit Fachbereich Italianistik

Zurück zur Auswahl