Zurück zur Auswahl
| Semester | Herbstsemester 2025 |
| Angebotsmuster | einmalig |
| Dozierende | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, BeurteilerIn) |
| Inhalt | Quando si traduce, non si traducono solo i contenuti denotativi, modali e illocutivi del testo: si traduce anche il modo in cui questi si organizzano in un tutto coerente e coeso. Viene restituita insomma anche l’architettura del testo, con le sue unità semantiche, i loro raggruppamenti, le loro gerarchie, le loro connessioni all’interno dei diversi piani di strutturazione. Dal punto di vista linguistico, tale architettura è indicata da due tipi di dispositivi: i dispositivi che le pertengono in modo diretto, come ad esempio i connettivi, le anafore, le catafore ecc.; e i dispositivi che riguardano la costruzione morfosintattica e interpuntiva della frase e che hanno rilievo dal punto di vista testuale. Sappiamo infatti che la struttura della frase si definisce in base a regolarità grammaticali, ma anche, laddove la grammatica lascia spazio, a principi di carattere funzionale: si può pensare all’ordine dei costituenti della frase semplice per segnalare il topic e il focus informativi; alla scelta della integrazione o della giustapposizione sintattica per definire le unità del testo e le loro gerarchie; ecc. Ora, per entrambi i dispositivi creatori di testualità c’è un dato di fatto significativo: per tanti aspetti, essi differiscono da una lingua all’altra, e vanno dunque tradotti. Questa evidenza mai abbastanza sottolineata negli studi teorici e applicati di traduttologia e linguistica contrastiva farà da sfondo alla parte teorica del Blockseminar, che sarà animata anche da specialisti di testualità contrastiva nell’ambito delle lingue romanze e delle lingue germaniche. Verranno proposte – soprattutto in sincronia ma aprendo anche alla diacronia – analisi comparative di connettivi e anafore; saranno affrontate questioni quali la traduzione della ripetizione lessicale che mette a confronto tradizioni discorsive diverse; ci si interrogherà su scelte sistematiche di variazioni sintattiche e sui loro effetti testuali, su come la restituzione della testualità nelle varie lingue possa cambiare in funzione del genere testuale, e su tanti altri aspetti ancora. A questa parte teorica e tematicamente omogenea si affiancheranno anche incontri in cui i dottorandi basilesi discuteranno le loro ricerche, le quali, pur avendo le loro specificità, si situano tutte nell’ambito della linguistica del testo teorica, descrittiva o applicata. |
| Bemerkungen | Date: 23 ottobre 3 novembre 26 novembre 4 dicembre |
| Unterrichtssprache | Italienisch |
| Einsatz digitaler Medien | kein spezifischer Einsatz |
| Intervall | Wochentag | Zeit | Raum |
|---|---|---|---|
| unregelmässig | Siehe Einzeltermine | ||
| Datum | Zeit | Raum |
|---|---|---|
| Donnerstag 23.10.2025 | 14.00-18.00 Uhr | Maiengasse, Raum 104 |
| Montag 03.11.2025 | 14.00-18.00 Uhr | Kollegienhaus, Regenzzimmer 111 |
| Mittwoch 26.11.2025 | 09.15-18.00 Uhr | Alte Universität, Besprechung 003 |
| Donnerstag 04.12.2025 | 14.00-18.00 Uhr | Maiengasse, Seminarraum U113 |
| Module |
Doktorat Allgemeine Sprachwissenschaft: Empfehlungen (Promotionsfach: Allgemeine Sprachwissenschaft) Doktorat Italienische Sprachwissenschaft: Empfehlungen (Promotionsfach: Italienische Sprachwissenschaft) Modul: Forschungspraxis und Vertiefung (Master Studiengang: Sprache und Kommunikation) |
| Prüfung | Lehrveranst.-begleitend |
| An-/Abmeldung zur Prüfung | Anmelden: Belegen; Abmelden: nicht erforderlich |
| Wiederholungsprüfung | keine Wiederholungsprüfung |
| Skala | Pass / Fail |
| Belegen bei Nichtbestehen | nicht wiederholbar |
| Zuständige Fakultät | Philosophisch-Historische Fakultät, studadmin-philhist@unibas.ch |
| Anbietende Organisationseinheit | Fachbereich Italianistik |