Zurück zur Auswahl
Semester | Herbstsemester 2007 |
Angebotsmuster | Jahreskurs |
Dozierende | Luca Cignetti (luca.cignetti@unibas.ch, BeurteilerIn) |
Inhalt | Il Proseminario di Linguistica Italiana si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti di base per unanalisi linguistica scientificamente fondata, nonché per la comprensione dei testi tecnici della disciplina. È infine propedeutico per lo studio avanzato della linguistica italiana. Nelle prime lezioni del semestre autunnale saranno definiti i fondamenti metodologici e gli obiettivi dellindagine linguistica. Introdotte le principali scuole e teorie (lo strutturalismo e de Saussure; il funzionalismo praghese; Chomsky e la grammatica generativa), saranno illustrati i concetti di «biplanarità del linguaggio», di «arbitrarietà» e di «doppia articolazione». Le lezioni si concentreranno in seguito sulle strutture dellitaliano. Per primi i fondamenti di fonetica e fonologia, con la definizione del concetto di fonema e della fonetica articolatoria, le nozioni di fonologia e dei principali fenomeni fonologici della lingua italiana. Quindi le nozioni morfologia, dalla classificazione funzionale e strutturale del morfema alle principali regole morfologiche di composizione delle parole, come la derivazione, la composizione e la flessione. Concluderà il semestre un ciclo dedicato alla sintassi, volto ad approfondire i concetti di valenza e di struttura argomentale, le differenze tra ruoli tematici e ruoli sintattici e lanalisi in costituenti immediati. Nelle lezioni finali saranno a tema anche lanalisi delle costruzioni sintatticamente marcate, come dislocazioni a sinistra e a destra, costruzioni a tema sospeso, frasi scisse e frasi presentative. Lapprendimento degli argomenti trattati verrà controllato con la partecipazione attiva da parte degli studenti e con test di autovalutazione messi a disposizione dal docente. |
Literatur | Bibliografia essenziale Manuali: Albano Leoni, Federico/Maturi, Pietro 1995, Manuale di fonetica, Bologna, Il Mulino. Berruto, Gaetano 2006, Corso elementare di linguistica generale, Torino, UTET. Graffi, Giorgio 1994, Sintassi, Bologna, Il Mulino. Graffi, Giorgio/Scalise, Sergio 2002, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino. Scalise, Sergio 1994, Morfologia, Bologna, Il Mulino. Serianni, Luca, 2006, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza. Sobrero, Alberto A. (a c. di) 1999, Introduzione allitaliano contemporaneo. Le strutture, Bari, Laterza. Sobrero, Alberto A. (a c. di) 2002, Introduzione allitaliano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza. Grammatiche: Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2000, Dalla frase al testo, Bologna, Zanichelli. Serianni, Luca 1998, Grammatica italiana, Italiano comune e lingua letteraria, suoni forme costrutti, Torino, UTET. Lessici e strumenti: Beccaria, Gian Luigi 2004, Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi. Bußmann, Hadumod 2007, Lessico di linguistica, trad. italiana, adattamento e revisione sulla base della 3. ed. originale, rivista e ampliata a c. di Paola Cotticelli Kurras, Alessandria, Edizioni dellOrso. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso del Proseminario |
Unterrichtssprache | Italienisch |
Einsatz digitaler Medien | kein spezifischer Einsatz |
HörerInnen willkommen |
Intervall | Wochentag | Zeit | Raum |
---|
Keine Einzeltermine verfügbar, bitte informieren Sie sich direkt bei den Dozierenden.
Module |
Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor Studienfach: Italianistik) |
Prüfung | Lehrveranst.-begleitend |
An-/Abmeldung zur Prüfung | Anmelden: Belegen; Abmelden: nicht erforderlich |
Wiederholungsprüfung | keine Wiederholungsprüfung |
Skala | Pass / Fail |
Belegen bei Nichtbestehen | beliebig wiederholbar |
Zuständige Fakultät | Philosophisch-Historische Fakultät, studadmin-philhist@unibas.ch |
Anbietende Organisationseinheit | Institut für Italianistik |