Zur Merkliste hinzufügen
Zurück zur Auswahl

 

15970-02 - Proseminar: Introduzione alla linguistica italiana (6 KP)

Semester Frühjahrsemester 2008
Angebotsmuster Jahreskurs
Dozierende Luca Cignetti (luca.cignetti@unibas.ch, BeurteilerIn)
Inhalt In ideale prosecuzione con i temi sviluppati nel semestre autunnale, le lezioni del semestre primaverile si concentreranno sullo studio di sintassi, semantica e pragmatica. Le nozioni di sintassi riguarderanno soprattutto le cosiddette “costruzioni marcate”: isolate nei tipi fondamentali ormai acquisiti dalla linguistica contemporanea, “frasi dislocate” a sinistra e a destra, “temi sospesi”, “frasi scisse” e “frasi presentative” saranno confrontate al fine di individuarne specificità strutturali e orientamenti funzionali. In seguito, in un ciclo dedicato alla semantica, ci si rivolgerà dapprima allo studio del significato “lessicale”: saranno quindi definiti i concetti di “campo semantico”, di “famiglia semantica” e le relazioni lessicali “paradigmatiche” (complementarietà, antonimia ecc.); in un secondo momento si farà cenno al significato della frase “semplice” e “complessa”, introducendo in modo elementare le nozioni di tema e rema e presentando i principali tipi di progressione tematica. Infine, in merito alla pragmatica, si illustreranno la teoria degli atti linguistici (J.L. Austin e J.R. Searle) e quella delle massime conversazionali (P. Grice), concludendo con alcuni cenni sulla “teoria della pertinenza” (Sperber e Wilson).
L’apprendimento degli argomenti trattati sarà controllato con la partecipazione attiva da parte degli studenti e con test di autovalutazione messi a disposizione dal docente.
Literatur Bibliografia essenziale

Manuali:
Berruto, Gaetano 2006, Corso elementare di linguistica generale, Torino, UTET.
Bertuccelli Papi, Marcella 1993, Che cos’è la pragmatica, Milano, Bompiani.
Chierchia, Gennaro 1997, Semantica, Bologna, Il Mulino.
Graffi, Giorgio 1994, Sintassi, Bologna, Il Mulino.
Graffi, Giorgio/Scalise, Sergio 2002, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino.
Serianni, Luca, 2006, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza.
Sobrero, Alberto A. (a c. di) 1999, Introduzione all’italiano contemporaneo. Le strutture, Bari, Laterza.
Sobrero, Alberto A. (a c. di) 2002, Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza.

Grammatiche:
Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2000, Dalla frase al testo, Bologna, Zanichelli.
Serianni, Luca 1998, Grammatica italiana, Italiano comune e lingua letteraria, suoni forme costrutti, Torino, UTET.

Lessici e strumenti:
Beccaria, Gian Luigi 2004, Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi.
Bußmann, Hadumod 2007, Lessico di linguistica, trad. italiana, adattamento e revisione sulla base della 3. ed. originale, rivista e ampliata a c. di Paola Cotticelli Kurras, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso del Proseminario

 

Unterrichtssprache Italienisch
Einsatz digitaler Medien kein spezifischer Einsatz
HörerInnen willkommen

 

Intervall Wochentag Zeit Raum

Keine Einzeltermine verfügbar, bitte informieren Sie sich direkt bei den Dozierenden.

Module Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor Studienfach: Italianistik)
Prüfung Lehrveranst.-begleitend
An-/Abmeldung zur Prüfung Anmelden: Belegen; Abmelden: nicht erforderlich
Wiederholungsprüfung keine Wiederholungsprüfung
Skala Pass / Fail
Belegen bei Nichtbestehen beliebig wiederholbar
Zuständige Fakultät Philosophisch-Historische Fakultät, studadmin-philhist@unibas.ch
Anbietende Organisationseinheit Institut für Italianistik

Zurück zur Auswahl