Back to selection
Semester | spring semester 2011 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Anna-Maria De Cesare Greenwald (anna-maria.decesare@unibas.ch, Assessor) |
Content | Da un punto di vista tipologico, l’italiano è una lingua SVO in quanto l’ordine non marcato dei costituenti maggiori di frase coincide con la sequenza ‘Soggetto Verbo e complementi del verbo (Oggetto diretto e Oggetto indiretto)’. Allo stesso tempo, l’italiano è una lingua con ordine libero o semi-libero dei costituenti maggiori di frase: a seconda dei bisogni comunicativi può costruire strutture sintattiche posponendo il soggetto al verbo e/o anticipando a sinistra i complementi del verbo, dando luogo a strutture sintattiche marcate del tipo SOV, OVS, OSV, VSO, VOS. Lo scopo del seminario consiste nel riflettere sulle caratteristiche tipologiche dell’italiano relative al parametro dell’ordine delle parole, valutando in modo approfondito il grado di libertà dei costituenti maggiori nella frase. Tale valutazione comporterà una duplice prospettiva: (i) una prospettiva interna alla lingua italiana, che ci porterà a discutere da una parte la frequenza e la distribuzione testuale delle strutture sintattiche non canoniche basate su un semplice riordinamento dei costituenti maggiori di frase (cioè SOV, OVS ecc.) e dall’altra le condizioni formali e funzionali che obbligano o permettono l’impiego di tali strutture sintattiche (facendo tesoro anche delle osservazioni, nate in ambito stilistico, sulle figure per ordinem: anastrofe ecc.); (ii) una prospettiva esterna alla lingua italiana: il grado di libertà distribuzionale dei costituenti maggiori della frase italiana si colgono infatti in modo approfondito solo a partire dal confronto con altre lingue. L’italiano sarà dunque discusso in chiave contrastiva con altre lingue europee, in particolare l’inglese, il francese e il tedesco. |
Bibliography | Albrecht, Jörn 1998, “Kontrastive Untersuchungen II. Italienisch und andere Sprachen”, in Holtus, Günter/Metzeltin, Michael/Schmitt, Christian (a c. di), Lexikon der Romanistischen Linguistik, VII, Tübingen, Niemeyer, pp. 778-806. Berretta, Monica 1995, “Ordini marcati dei costituenti maggiori di frase: una rassegna”, in Linguistica e filologia 1, pp. 125-170. Segre, Cesare 1963, “Appendice. Le caratteristiche della lingua italiana”, in Bally, Charles, Linguistica generale e linguistica francese, Introduzione e Appendice di Cesare Segre, traduzione di Giovanni Caravaggi, Milano, il Saggiatore, pp. 439-470. Simone, Raffaele 1993, “Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell’italiano”, in Sobrero, Alberto, A. (a c. di), Introduzione all’italiano contemporaneo. Le strutture, Roma-Bari, Laterza, pp. 41-100. Sornicola, Rosanna 1994, “On Word-Order Variability: A Study from a Corpus of Italian”, Lingua e stile 29/1, pp. 25-57. Sornicola, Rosanna 2006, “Interaction of syntactic and pragmatic factors on basic word order in the languages of Europe”, in Bernini, Giuliano/Schwartz, Marcia L. (a c. di), Pragmatic Organization of Discourse in the Languages of Europe, Berlin-New York, de Gruyter, pp. 357-544. Stromboli, Carolina 2006, La frase in italiano. Analisi contrastiva di un corpus di parlato, Roma, Aracne. Wandruszka, Ulrich 1982, Studien zur italienischen Wortstellung. Wortstellung – Semantik – Informationsstruktur, Tübingen, Narr. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Sprache als System (Master's degree program: Language and Communication) Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Institut für Italianistik |