Back to selection
Semester | spring semester 2012 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Nella sua Prima lezione di grammatica (2006: 56), Luca Serianni scrive: «Gli aspetti della grammatica tradizionale che accusano maggiormente i segni del tempo sono forse due. Da un lato, il disinteresse per il lessico, che costituisce invece la polpa indispensabile per qualsiasi produzione linguistica, senza la quale l’ossatura (la morfologia) e la nervatura (la sintassi) sarebbero vane; dall’altro, un’attenzione microscopica alla realtà linguistica, interessata più a catalogare che a penetrare i meccanismi messi in atto da chi parla o chi scrive, col rischio di perdere di vista la misura fondamentale di ogni atto comunicativo, ossia il testo». L’obiettivo del corso consiste nel precisare che cosa significhi studiare la grammatica della frase in prospettiva testuale. A questo fine, verranno introdotti i concetti fondamentali della linguistica del testo, e si analizzeranno gli aspetti sintattico-interpuntivi della struttura della frase che svolgono un ruolo di primo piano nella definizione e nel controllo della testualità. |
Bibliography | Bibliografia Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2000, Dalla frase al testo. Una grammatica per l'italiano, Bologna, Zanichelli. Prandi, Michele 2006, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET. Serianni, Luca 2006, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Edizioni Laterza. Simone, Raffaele (dir.) 2011, Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana G. Treccani. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italianistik) Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication) Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik) Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |