Back to selection
Semester | spring semester 2012 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Tra gli elementi che assicurano la coesione del testo vi sono le cosiddette “espressioni anaforiche” o “anafore”, vale a dire quelle forme linguistiche con cui il locutore fa riferimento a un referente al quale egli, nel suo testo, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente. La relazione tra anafora e antecedente può basarsi su tre meccanismi diversi: la ripetizione (mio figlio -> mio figlio), la sostituzione (mio figlio -> lui) o la contiguità semantica (mio figlio -> gli adolescenti di oggi). Il seminario si concentrerà in particolare sulla ripetizione lessicale. Malgrado la sua apparente semplicità, questo meccanismo di coesione testuale è infatti molto complesso, anche perché – se si manifesta tra enunciati contigui – contravviene al principio della variatio stilistica che da sempre governa la scrittura italiana (non specialistica). Ragionando a partire da un ampio corpus testuale di registro medio e alto, cercheremo di capire quando sia possibile ripetere, e quando invece ciò sia sentito come inaccettabile. Il che significa interrogarsi sugli effetti di senso prodotti dalla ripetizione a breve termine: qual è il “di più di significato” che si produce ripetendo una parola a distanza di un solo enunciato? quali sono i movimenti testuali che sono compatibili con tale arricchimento semantico? quali quelli che lo necessitano, o al contrario lo escludono? Per rispondere a domande di questo tipo, occorre procedere a un doppio confronto: da una parte, data una soluzione linguistica (la ripetizione lessicale o il pronome), chiedersi sistematicamente se l’alternativa sia possibile e a quale prezzo interpretativo; dall’altra, valutare le differenze tra scritto e parlato. |
Bibliography | Bibliografia: Ferrari, Angela 2010, «Repetita iuvant. Note sulla ripetizione lessicale nella scrittura contemporanea non letteraria» in Ferrari, Angela/De Cesare Anna-Maria (a c. di), Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, pp. 149-198. Ferrari, Angela 2011, «Les saillances des éléments 'périphériques' en position médiane. Faits et hypothèses entre syntaxe, ponctuation et texte», in Inkova, Olga/Manzotti, Emilio (a c. di), Saillance. Aspects linguistiques et communicatifs de la mise en évidence dans un texte, numéro thématique de la revue Recherches en linguistique, Besançon, Presses Universitaires de Franche-Comté. Ferrari, Angela/De Cesare Anna-Maria (a c. di) 2010, Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang. Simone, Raffaele (dir.) 2011, Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana G. Treccani. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Modul Angewandte Forschungskompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication) Modul Theorie und Methoden literatur- und sprachwissenschaftlichen Arbeitens (Bachelor's degree subject: Italianistik) Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik) Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |