Back to selection
Semester | spring semester 2013 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Il corso intende descrivere le frasi subordinate di tipo “avverbiale” (causali, consecutive, concessive ecc.) sia dal punto di vista della loro configurazione linguistica sia da quello della loro funzione testuale. Per quanto riguarda il primo aspetto, ci chiederemo quali siano le loro forme e distribuzioni sintattiche più caratteristiche, e quali siano i modi della loro interazione con la punteggiatura. Per quanto concerne il secondo aspetto, cercheremo di capire – paragonandole alle frasi indipendenti e alle coordinate – quale sia lo specifico contributo che esse offrono alla costruzione dell’architettura semantica del testo. Oltre ad avere un obiettivo descrittivo, il corso ha anche un obiettivo teorico. Attraverso la riflessione sulla subordinazione sintattica, cercheremo di capire i modi in cui la visione moderna della lingua, resa possibile dalla nascita e dagli sviluppi della linguistica contemporanea, abbia cambiato, e per molti aspetti superato, la visione tradizionale, di cui sono espressione i manuali di grammatica normativa. |
Bibliography | Ferrari, Angela 1995, Connessioni. Uno studio integrato della subordinazione avverbiale, Genève, Slatkine. Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2000, Dalla frase al testo. Una grammatica per l’italiano, Bologna, Zanichelli. Prandi, Michele 2006, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET. Prandi, Michele in stampa, La subordinazione, Roma, Carocci. Serianni, Luca 1998, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, Torino, UTET. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologische Lehrveranstaltungen für die Nordistik (Bachelor's degree subject: Nordische Philologie) Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italianistik) Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik) Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |