Back to selection
Semester | fall semester 2014 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | “Che cosa sono le parti del discorso e a che cosa servono? Quante e quali sono? In base a quali criteri si individuano? La classificazione tradizionale (nome, aggettivo, verbo ecc.) è adeguata per una descrizione scientifica dei fenomeni linguistici?”. Queste sono le domande a cui risponde Giampaolo Salvi nella Bussola Carocci intitolata Le parti del discorso (2013). Prendendo lo spunto da questo bel libretto (pp. 140), andremo a vedere come le parti del discorso sono trattate nelle grammatiche tradizionali – in particolare nella Grammatica italiana di Luca Serianni – e come vengono invece affrontate nell’ambito della grammatica generativa. In questo percorso di riflessione linguistica, verrà offerta particolare attenzione a tre classi di parole invariabili notoriamente difficili da definire: gli avverbi, le preposizioni e le congiunzioni. Dopo aver visto quali sono le soluzioni formali a cui giunge la grammatica generativa, cambieremo punto di osservazione, assumendo una prospettiva di analisi dapprima semantica e poi testuale. Emergerà allora il concetto funzionale di “connettivo”, e nascerà un altro insieme di domande: a cosa servono i connettivi dal punto di vista comunicativo? Qual è il loro ruolo all’interno del testo? Quali sono le sottoclassi in cui si raggruppano e articolano? Per poter rispondere, è necessario ragionare all’interno di una teoria dell’organizzazione semantico-pragmatica del testo. Una parte del corso sarà dunque dedicata a una introduzione alla linguistica del testo, in particolare alla sua dimensione cosiddetta logico-argomentativa, in cui occupano una posizione centrale, appunto, i connettivi. |
Bibliography | Angela Ferrari, Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci, 2014. Angela Ferrari, “connettivi”, in R. Simone (dir.), Enciclopedia della Lingua italiana Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010, pp. 271-273. Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi, Anna Cardinaletti (a c. di), Grande grammatica italiana di consultazione, 3 voll., il Mulino, Bologna, 1988-1995. Giampaolo Salvi, Le parti del discorso, Roma, Carocci, 2013. Luca Serianni, Grammatica italiana, Torino, UTET. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Extending the View (Linguistics) (Bachelor's degree subject: English (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Grundlagen der italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |