Back to selection
Semester | fall semester 2014 |
Course frequency | Every fall sem. |
Lecturers | Claudia Ricci Messina (claudia.ricci@unibas.ch, Assessor) |
Content | Come si è formata la lingua italiana? Come, dalle tante parlate locali derivate dal latino, si è arrivati ad una lingua unitaria? E quali sono stati le tappe e i modi del processo di fissazione della norma? A queste domande risponderemo ripercorrendo la storia dell'italiano dalle origini alla prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), individuandone le fasi più significative, descrivendo i rapporti con il latino e con i dialetti, illustrando i dibattiti di idee e il ruolo fondamentale di alcune figure intellettuali. Le prime lezioni saranno dedicate a fornire elementi di grammatica storica, ad illustrare dunque i più significativi mutamenti strutturali del sistema linguistico che dal latino hanno portato ai diversi volgari e da questi alla lingua comune. Saranno poi presentati i primi documenti della lingua italiana, sui quali ci soffermeremo ad osservare le caratteristiche salienti dei vari livelli linguistici. Successivamente, saranno presentati i modelli toscani – le “tre corone” Dante, Petrarca e Boccaccio – per passare poi all’analisi della riflessione teorica di ambito umanistico circa le forme e i modi del recupero della lezione dei classici. La parte finale del seminario sarà dedicata al dibattito cinquecentesco sulla “questione della lingua”, con l’illustrazione delle principali correnti e figure intellettuali che vi presero parte. |
Bibliography | Bibliografia: Bruni, Francesco 1984, L’italiano. Elementi di storia della lingua, Torino, UTET. Casapullo, Rosa 1999, Il Medioevo, Bologna, il Mulino. D’Achille, Paolo 2001, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci. Devoto, Giacomo 1977, Il linguaggio d’Italia, Milano, Rizzoli. Durante, Marcello 1981, Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli. Manni, Paola 2003, Il Trecento toscano, Bologna, il Mulino. Marazzini, Claudio 2010, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino. Migliorini, Bruno 2001, Storia della lingua italiana, Milano, Bompiani. Patota, Giuseppe 2007, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino. Rohlfs, Gerhard 1966-1969, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi. Serianni, Luca 1998, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni. Serianni, Luca/Trifone, Pietro (a c. di) 1993-1994, Storia della lingua italiana, 3 voll. (I. I luoghi della codificazione; II. Scritto e parlato; III. Le altre lingue), Torino, Einaudi. Tavoni, Mirko 1992, Il Quattrocento, Bologna, il Mulino. Tesi, Riccardo 2007, Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento, Bologna, Zanichelli. Trovato, Paolo 1994, Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Modul Geschichte der italienischen Sprache (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Sprache und Gesellschaft (Master's degree program: Language and Communication) Modul Sprachen in Zeit und Raum (Master's degree program: Language and Communication (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Sprachwissenschaftliche Analyse des gesprochenen und schriftlichen Italienisch (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | as often as necessary |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |