Back to selection
Semester | fall semester 2015 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Della struttura sintattica del periodo della lingua odierna della comunicazione, si dice in generale che essa sia diventata più semplice. Ma cosa vuol dire “più semplice”? E in che misura è una semplicità “nuova”? Si tratta della “semplicità” del parlato? Quali sono le sue forme privilegiate? Vedremo come un’analisi di natura funzionale, che faccia tesoro dei più recenti sviluppi della linguistica del testo e della discourse analysis, permetta di guardare in modo diverso a questa problematica. Il punto di vista ‘formale’-estensionale, a cui solitamente si ricorre in questo tipo di riflessioni, dà infatti esiti insoddisfacenti: o sorvola appena la superficie della lingua restando intrappolato in effetti ottici estranei alla realtà; o, se perseguito in modo sistematico e rigoroso, si trova di fatto confrontato con geometrie complesse e contraddittorie, difficili da disegnare e da generalizzare. La prospettiva funzionale riesce invece a insinuarsi nelle profondità del fenomeno, e a individuare una chiave di comprensione che rispetti e nel contempo spieghi la variegata sintassi della scrittura contemporanea. |
Bibliography | Berruto, Gaetano/Bescotti, Katia 1995, «Sulla complessità/semplicità sintattica dell’italiano», in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), XXIV/3, pp. 461-478. Dardano, Maurizio 1994, «Profilo dell’italiano contemporaneo», in Serianni, Luca/Trifone, Pietro (a c. di), Storia della lingua italiana, vol. II, Scritto e parlato, Torino, Einaudi, pp. 343-430. Ferrari, Angela 2003, Le ragioni del testo. Aspetti sintattici e interpuntivi dell'italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca. Ferrari, Angela 2007, «La struttura sintattica del periodo nella scrittura comunicativa odierna. Riflessioni in prospettiva funzionale», in La lingua italiana. Storia, strutture, testi, III, pp. 65-82. Tesi, Riccardo 2005, Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli. Testa, Enrico 1997, Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Grundlagen der italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |