Back to selection
Semester | spring semester 2016 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Il testo è un’entità comunicativa dotata di una sua struttura: esso si articola cioè in un insieme di unità di significato, organizzate in modo gerarchico e collegate da varie relazioni anch’esse semantiche. Ma quali sono più precisamente tali unità e tali relazioni? Che differenza c’è tra la struttura della frase e la struttura del testo? Risponderemo a queste, e ad altre, domande concentrandoci sulla dimensione “logica” dell’organizzazione del testo, la quale è data dall’intrecciarsi di relazioni come la causa, l’opposizione, l’esemplificazione, la concessione ecc. Osserveremo in particolare che, nella maggior parte dei casi, queste relazioni possono essere espresse con una frase sintatticamente semplice, con una frase complessa (per subordinazione o coordinazione) o con frasi indipendenti accostate l’una all’altra (accompagnate o meno da un connettivo); e ci chiederemo quali siano le differenze interpretative legate al mutamento dello stampo sintattico. Che cosa cambia cioè se scegliamo l’una, l’altra o l’altra ancora delle seguenti formulazioni? (1) Non ha potuto esprimere la sua opinione a causa del suo ritardo. (2) Non ha potuto esprimere la sua opinione perché è arrivato tardi. (3) È arrivato tardi e non ha potuto esprimere la sua opinione. (4) Non ha potuto esprimere la sua opinione. È arrivato tardi. (5) È arrivato tardi. Quindi non ha potuto esprimere la sua opinione. Sono domande importanti, che ci portano a riflettere in generale sul peso specifico delle scelte linguistiche all’interno del processo comunicativo, anche quando le variazioni possono sembrare minime. |
Bibliography | Bibliografia: Ferrari, Angela 2014, Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci. Ferrari Angela/Luciano Zampese (in stampa), Grammatica. Parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci. Prandi, Michele 2006, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Extending the View (Linguistics) (Bachelor's degree subject: English (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Grundlagen der italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |