Back to selection
Semester | spring semester 2017 |
Course frequency | Every spring sem. |
Lecturers |
Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Fiammetta Longo (fiammetta.longo@unibas.ch) |
Content | Il corso Grammatica II è un corso avanzato di lingua italiana finalizzato al perfezionamento delle competenze grammaticali e linguistiche. Durante il corso saranno affrontati alcuni aspetti della morfosintassi e della costruzione del periodo; particolare attenzione sarà dedicata alle necessità di approfondimento e potenziamento individuali degli studenti. Alla fine del corso gli studenti dovranno mostrare di saper padroneggiare strutture linguistiche complesse e di sapersi esprimere con un registro linguistico adeguato in contesti di media e alta formalità. Il corso è obbligatorio per tutti gli studenti che non abbiano superato il livello II della prova di grammatica somministrata all’inizio del semestre autunnale, ed è utile per tutti gli studenti che vogliano perfezionare le proprie conoscenze di lingua italiana in funzione degli studi di Italianistica. Il corso prevede una prova scritta finale. Durante il corso si userà il volume di E. Ercolino e T.A. Pellegrino L’utile e il dilettevole indicato in bibliografia, del quale si consiglia l’acquisto entro l’inizio delle lezioni. |
Bibliography | Bibliografia Dardano, M., Trifone, P. (1987). Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica. Bologna: Zanichelli. Ercolino E., Pellegrino T. A. (2012), L’utile e il dilettevole. Esercizi e regole per comunicare. Volume 2. Livello B2-C2. Torino: Loescher. (ISBN versione cartacea: 9788820133849; ISBN versione digitale: 9788857701608) Ferrari, A., Zampese, L. (2000). Dalla frase al testo. Una grammatica per l'italiano. Bologna: Zanichelli. Ferrari, A., Zampese, L. (2016), Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano. Roma: Carocci. Nocchi, S., Tartaglione, R. (2009). Grammatica avanzata della lingua italiana. Firenze: Alma Edizioni. Serianni, L. (1989). Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Torino: |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Modul Sprachliche Kompetenz (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment details | Essay, in forma di un esame scritto |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | as often as necessary |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |