Back to selection
Semester | fall semester 2017 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Dal punto di vista del suo significato, il testo si definisce come un insieme di unità semantiche gerarchicamente organizzate, e collegate all’interno di almeno quattro dimensioni organizzative: tematica, logico-argomentativa, polifonico-enunciativa e tipologica. Il corso si soffermerà in modo particolare sulla prima. Con un movimento che va dalla micro- alla macro-struttura del discorso, vedremo dapprima come la frase organizza il suo contenuto dal punto di vista informativo. Osserveremo in particolare che essa codifica funzioni come quella di topic (o tema) e quella di focus, e ci chiederemo quali sono i dispositivi offerti dalla sintassi, dalla morfologia e dalla punteggiatura per fissare questi valori informativi. In un secondo momento – costruendo a partire da quanto abbiamo osservato per la frase – ci occuperemo del testo. Vedremo allora che in un testo coerente i topic scelti dalle frasi che lo costituiscono si collegano in diversi modi al contenuto delle frasi precedenti: il topic di una frase determinata può riprendere il contenuto di un topic precedente, di un focus precedente o di una loro combinazione; la ripresa può essere a contatto o a distanza; la connessione può essere diretta – quando un contenuto viene ripreso tale e quale – o indiretta, nel qual caso il collegamento è mediato da conoscenze enciclopediche. Dopo aver definito in generale questo particolare aspetto della testualità, a cui diamo il nome di progressione tematica, lo vedremo all’opera in testi concreti. Impareremo così a individuare la struttura tematica di vari tipi di testo, e a coglierne le diverse specificità. È chiaro per esempio che l’organizzazione tematica di un testo descrittivo sarà più immediata e trasparente di quella di un testo argomentativo, in cui topic sono funzionali alla logica del ragionamento. |
Bibliography | Bibliografia Angela Ferrari, Linguistica del testo, Roma, Carocci, 20173 [2014]. Angela Ferrari/Anna-Maria De Cesare, “La progressione tematica rivisitata”, in Vox Romanica, 68, 2009, pp. 98-128. Angela Ferrari/Luciano Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, 2016. Edoardo Lombardi Vallauri, La struttura informativa dell’enunciato, Milano, La Nuova Italia, 2002. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Extending the View (Linguistics) (Bachelor's degree subject: English (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Grundlagen der italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |