Back to selection
Semester | fall semester 2017 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | La ricerca condotta finora nell’ambito del progetto FNS intitolato La funzione comunicativo-testuale della punteggiatura italiana contemporanea, tra sintassi e prosodia, ha confermato, passando in rassegna tutti i segni di punteggiatura e scostandosi dalla vulgata grammaticale e saggistica, l’ipotesi secondo la quale una descrizione della punteggiatura italiana contemporanea in termini sintattici è concretamente infattibile e fuorviante dal punto di vista teorico. L’uso contemporaneo standard dell’interpunzione italiana non può che definirsi in termini comunicativo-testuali; più precisamente, essa svolge una delle due seguenti funzioni, che si possono anche intersecare: segmenta il testo nelle sue unità comunicative costitutive e (eventualmente) le gerarchizza: è il caso della virgola, del punto, del punto e virgola e del punto a capo; introduce nel testo valori comunicativi: orientamenti logico-tematici, come fanno i due punti; inferenze, come i puntini di sospensione; atteggiamenti illocutivi, come il punto interrogativo e il punto esclamativo. Tali funzioni sono state precisate grazie al modello della testualità scritta sviluppato in Ferrari et al. 2008, e sistemato e semplificato in Ferrari 2017. L’aver capito in modo approfondito e teoricamente fondato la punteggiatura italiana contemporanea nei suoi usi standard conduce in modo naturale a porsi una domanda con orientamento diacronico: si può dire che negli ultimi quaranta-cinquant’anni la punteggiatura contemporanea stia cambiando? Se sì, in che misura e in che modo? Da un punto di vista generale, si tratta di verificare se, accanto alla punteggiatura standard, non se ne stia disegnando una neo-standard, nello stesso modo in cui negli ultimi decenni – come tutti gli studiosi sostengono e accettano – hanno preso forma un neo-standard morfologico, sintattico e lessicale. Nei testi che più facilmente assorbono il neo-standard, come paradigmaticamente i giornali, ci sono infatti indizi significativi che sembrano andare in questo senso: pensiamo alla cosiddetta virgola passepartout, che invade il campo dei segni superiori; o alla lineetta singola di origine inglese ecc. La spinta verso il cambiamento proviene da scritture marcate in diamesia, come quelle che rientrano nella Computer Mediated Communication, o in diafasia, come quelle letterarie degli ultimi cinquant’anni (in quest’ultimo caso con uno scambio complesso di dare e avere), senza dimenticare alcuni effetti delle traduzioni di successo. Sono previsti anche interventi di dottorandi e post-dottorandi che, in modo diretto o indiretto, affrontano le tematiche su cui verte il seminario. |
Bibliography | Bibliografia: Berruto, Gaetano 2012, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci. Coviello, Dario 2017, Imparare la punteggiatura tra errori ed effetti di senso, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L'italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati. Ferrari, Angela 2017, La punteggiatura italiana oggi. Un’ipotesi comunicativo-testuale, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati. Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Carlo Enrico 2008, L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Ferrari, Angela/Lala, Letizia 2013, La virgola nell’italiano contemporaneo. Per un approccio testuale (più) radicale, in «Studi di Grammatica Italiana», XXIX-XXX, pp. 479-501. Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2017, Punteggiatura comunicativa e prosodia, in B. Moretti, E.M. Pandolfi, S. Christopher e M. Casoni (a c. di), Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera. Atti del Convegno di Bellinzona, 19-21 novembre 2015, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, pp. 377-389. Lala, Letizia 2017, Il punto e il punto interrogativo nell’italiano contemporaneo, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati. Longo, Fiammetta 2017, Lineetta e lineette nell’italiano contemporaneo, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati. Mortara Garavelli, Bice 2003, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza. Pecorari, Filippo 2017, I valori comunicativi dei puntini di sospensione nell’italiano contemporaneo, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di) in stampa, L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati. Rosi, Benedetta 2017, Punteggiatura e subordinazione causale nell’italiano contemporaneo, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di) in stampa, L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati. Serafini, Francesca 2012, Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura, Roma-Bari, Laterza. Stojmenova, Roska 2017, I due punti nell’italiano contemporaneo: segmentazione e organizzazione del testo, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di) in stampa, L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Doktorat Historisch-vergleichende Sprachwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Comparative and Historic Linguistics) Doktorat Iberoromanische Sprachwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Ibero-Romance Linguistics) Doktorat Italienische Sprachwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Italian Linguistics) Doktorat Sprachwissenschaft des Englischen: Empfehlungen (PhD subject: English Linguistics) French Linguistics: Recommendations (PhD subject: French Linguistics) General Linguistics: Recommendations (PhD subject: General Linguistics) German Linguistics: Recommendations (PhD subject: German Linguistics) Modul Forschungspraxis und Vertiefung (Master's degree program: Language and Communication) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |