Back to selection
| Semester | fall semester 2018 |
| Course frequency | Once only |
| Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
| Content | Il corso mira a presentare agli studenti una panoramica dei temi e delle prospettive di analisi che caratterizzano la linguistica italiana contemporanea, completando, generalizzando e affinando le conoscenze che essi si sono costruiti durante gli studi di Bachelor. Si affronteranno sia aspetti relativi alla lingua in quanto sistema astratto – fonologia, morfologia, sintassi, semantica – sia aspetti relativi all’uso linguistico, nelle sue componenti generali – studiate dalla pragmatica e dalla linguistica del testo – e nelle sue componenti varietistiche – legate alle dimensioni diamesica, diastratica, diafasica e diacronica. La panoramica proposta, modellata anche in funzione degli interessi degli studenti, sarà accompagnata da una rassegna dettagliata dei principali manuali di grammatica e dei più importanti studi specialistici che si sono occupati delle problematiche trattate nel corso. Le date degli incontri saranno comunicate con il dovuto anticipo dagli insegnanti di linguistica. |
| Language of instruction | Italian |
| Use of digital media | No specific media used |
| Interval | Weekday | Time | Room |
|---|
No dates available. Please contact the lecturer.
| Modules |
Modul: Methoden und Instrumente der sprachwissenschaftlichen Studien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) |
| Assessment format | record of achievement |
| Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
| Repeat examination | one repetition, repetition counts |
| Scale | Pass / Fail |
| Repeated registration | no repetition |
| Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
| Offered by | Fachbereich Italianistik |