Back to selection
Semester | spring semester 2019 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Nel 1990, e su iniziativa dell’allora Presidente Giovanni Nencioni, è stata fondata la rivista cartacea La Crusca per voi, il cui obiettivo consisteva nel dare la possibilità agli Accademici della Crusca di rispondere a domande sulla lingua italiana poste da persone senza una cultura specialistica, insegnanti, studenti o semplici cittadini interessati all’italiano. L’iniziativa ha avuto molto successo: il servizio di consulenza si è via via intensificato fino a sfociare nel 2002 nell’apertura del sito web dell’Accademia, sito che nel 2012 è diventato interattivo ed è stato associato a Facebook e Twitter. Grazie a queste nuove possibilità comunicative, le discussioni sulla lingua italiana sono molto cambiate: sono mutate le tematiche privilegiate nel dibattito, e sono molto cambiati anche i modi argomentativi e linguistici dell’interazione, che – anche per il fatto che i cittadini ora possono discutere direttamente fra di loro – è diventata molto più appassionata e a volte addirittura aggressiva. Nell’ambito del seminario, lavorando su campionamenti rappresentativi, ci porremo due tipi di domande. a. Quali sono gli aspetti della lingua italiana più dibattuti? Certo, il problema degli anglicismi e dei nomi femminili delle professioni: ma cosa c’è d’altro? E inoltre, quali ideologie linguistiche si nascondono dietro le diverse prese di posizione? Qual è, da questo punto di vista, l’atteggiamento degli accademici della Crusca? b. Come si discute di lingua? Come si esprimono l’accordo e il disaccordo? Qual è la varietà linguistica utilizzata per interagire: piuttosto formale o piuttosto informale? Qual è il ruolo che viene attribuito agli Accademici e come ci si rivolge a loro? |
Bibliography | Bibliografia: D’Achille, Paolo 2010, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino. Fiorentino, Giuliana 2017, “Linguistica “ingenua” in una rubrica linguistica della stampa italiana”, in Circula. Rivista di ideologie linguistiche, 6, pp. 139-163. Gheno, Vera 2018, “Come ci si comporta e come si parla in rete”, in G. Patota e F. Rossi (a c. di), L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, Firenze, Accademia della Crusca – goWare, pp. 79-99. Iannizzotto, Stefania/Setti, Raffaella 2018, “La Crusca, i socialini e le ideologie linguistiche”, in G. Patota e F. Rossi (a c. di), L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, Firenze, Accademia della Crusca – goWare, pp. 114-127. Corpora: Sito web (www.accademiadellacrusca.it). Cfr. in particolare la sezione “Consulenza linguistica” (www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte). Le pubblicazioni sul sito dell’Accademia della Crusca sono raccolte anche sulla rivista online “Italiano digitale” (www.accademiadellacrusca.it/it/pubblicazioni/italiano-digitale). Pagina Facebook (www.facebook.com/AccademiaCrusca), curata da Stefania Iannizzotto (iannizzotto@crusca.fi.it). Canale YouTube (www.youtube.com/user/AccademiaCrusca), curato da Stefania Iannizzotto (iannizzotto@crusca.fi.it). Profilo Twitter (https://twitter.com/AccademiaCrusca), curato da Vera Gheno (gheno@crusca.fi.it). |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Modul: Angewandte Kompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Deskriptive und theoretische Linguistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Forschungspraxis und Vertiefung (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Slavic Studies) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Latin Philology) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Nordic Philology) Modul: Methoden und Instrumente der sprachwissenschaftlichen Studien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Sprache als Prozess (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Sprache als System (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Sprache und Gesellschaft (Master's degree program: Language and Communication) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |