Back to selection
Semester | spring semester 2020 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Il termine “connettivo” designa in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, avverbi, sintagmi di vario tipo) che indicano relazioni che collegano le unità del testo in una prospettiva logico-semantica. Tra queste, vi sono la motivazione, la consecuzione, la riformulazione, l’esemplificazione, l’opposizione ecc. L’obiettivo del corso consiste anzitutto nel proporre una descrizione dettagliata e ragionata delle caratteristiche sintattiche e semantiche dei connettivi, distinguendoli da espressioni affini ma diverse come per esempio i cosiddetti “segnali discorsivi”. Per quanto riguarda la sintassi, vedremo in particolare quali posti essi possono occupare all’interno della struttura della frase; per ciò che concerne la loro semantica, ci soffermeremo su alcune prospettive di analisi del loro significato: logiche, pragmatiche, cognitive. In un secondo momento, allargando lo sguardo dal lessico al testo, rifletteremo sul contributo offerto dai connettivi alla strutturazione semantica del discorso, guardando anche alle sue diverse varietà. Ragionando sul caso di dunque, vedremo per esempio come uno stesso connettivo possa avere più significati e come questi possano cambiare in funzione del loro posizionamento sintattico e nel passaggio dallo scritto al parlato conversazionale. |
Bibliography | - Bazzanella, Carla (1995), “I segnali discorsivi”, in L. Renzi/G. Salvi/A. Cardinaletti (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. III (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole), Bologna, il Mulino, pp. 225 257. - De Cesare, Anna-Maria (2019), Le parti invariabili del discorso, Roma, Carocci. - Ferrari, Angela (2010), “Connettivi”, in R. Simone/G. Berruto/P. D’Achille (a cura di), Enciclopedia dell’italiano, vol. I, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, pp. 271 273. - Ferrari, Angela (2017), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci (2a ristampa). - Ferrari, Angela (2019), Che cos’è un testo, Roma, Carocci. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Modul: Grundlagen der italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |