Back to selection
| Semester | spring semester 2020 | 
| Course frequency | Once only | 
| Lecturers | Anna-Maria De Cesare Greenwald (anna-maria.decesare@unibas.ch, Assessor) | 
| Content | Il discorso riportato, vale a dire il processo di riproduzione di un discorso pronunciato o scritto in una situazione comunicativa avvenuta in un altro luogo e momento, si manifesta in un’ampia tipologia di testi (parlato, stampa, narrativa). Nell’ambito dei mass media, il discorso riportato è considerato tipico in particolare dei quotidiani online e delle testate gratuite (Bonomi 2002). L’obiettivo del seminario di ricerca è descrivere e spiegare le forme e le funzioni del discorso riportato, focalizzando l’attenzione sulla sua realizzazione nella prosa giornalistica odierna (quotidiani, cartacei e online; settimanali). Si tratterà di (i) definire il discorso riportato, mettendone a fuoco le caratteristiche linguistiche, interpuntive e pragmatiche; (ii) descrivere come e dove si manifesta il discorso diretto nei giornali (rispetto ad altre tipologie testuali), quali discorsi originali riproduce, quali strategie linguistiche sono impiegate per codificarne la fonte, ecc.; (iii) spiegare le differenze tra le testate, considerando i modi in cui i testi sono prodotti e messi in circolazione. La riflessione porterà anche sui metodi della ricerca e sugli strumenti di lavoro (in particolare sui corpora) di cui disponiamo oggi per indagare il discorso riportato nei giornali redatti in italiano e pubblicati in diversi paesi (Italia, Svizzera, Croazia, Canada, USA ecc.). | 
| Bibliography | - Bonomi, Ilaria (2002), L’italiano giornalistico. Dall’inizio del ’900 ai quotidiani on line. Firenze: Cesati. - Calaresu, Emilia (2004), Testuali parole. La dimensione pragmatica e testuale del discorso riportato. Milano: Franco Angeli. - Cignetti, Luca (2009), “La lingua dei quotidiani ticinesi. Il discorso diretto”. In Bruno Moretti et al. (a c. di), Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera. Bellinzona: OLSI, 317-332. - Colella, Gianluca (2014), “Forme ibride del discorso riportato nella stampa e nella narrativa contemporanea”. In Paul Danler e Christine Konecny (a c. di), Dall’architettura della lingua italiana all'architettura linguistica dell'Italia: Saggi in omaggio a Heidi Siller-Runggaldier, Frankfurt am Main: Lang, 333-346. - Marino, Alfredo (2016), Il discorso riportato nella titolazione dei giornali. Firenze: Cesati. - Mortara Garavelli, Bice (1985), La parola d’altri. Prospettive di analisi del discorso. Palermo: Sellerio. - Mortara Garavelli, Bice (1995), “Il discorso riportato”. In Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi & Anna Cardinaletti (a c. di), Grande grammatica italiana di consultazione. Bologna: il Mulino, vol. 3°; 429-470. | 
| Language of instruction | Italian | 
| Use of digital media | No specific media used | 
| Interval | Weekday | Time | Room | 
|---|
No dates available. Please contact the lecturer.
| Modules | Modul: Forschung in Theorie und Praxis: Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Forschungspraxis und Vertiefung (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Slavic Studies) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Latin Philology) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Nordic Philology) Modul: Sprache als Prozess (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Sprache als System (Master's degree program: Language and Communication) | 
| Assessment format | continuous assessment | 
| Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required | 
| Repeat examination | no repeat examination | 
| Scale | Pass / Fail | 
| Repeated registration | no repetition | 
| Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch | 
| Offered by | Fachbereich Italianistik |