Back to selection
Semester | spring semester 2020 |
Course frequency | Once only |
Lecturers |
Anna-Maria De Cesare Greenwald (anna-maria.decesare@unibas.ch)
Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Nell’ambito della grammatica tradizionale (che riprende in buona parte le proposte della grammatica classica, greco-latina), si riconoscono quattro parti invariabili del discorso: la preposizione, la congiunzione, l’avverbio e l’interiezione. Con la linguistica moderna, più attenta ai criteri sintattici e testuali, nasce la classe funzionale dei connettivi, che riassorbe gran parte delle congiunzioni tradizionali (cfr. però, tuttavia, infatti, quindi). La funzione dei connettivi consiste nel «mettere in relazione tra di loro “porzioni” del testo linguistico» (Salvi/Vanelli 2004, Nuova grammatica italiana) e più precisamente nell’istituire «un nesso tra il fatto denotato (stato di cose o evento) o l’atto linguistico rappresentato dalla frase in cui si trovano, e il fatto denotato o l’atto linguistico rappresentato da una frase del contesto» (Lonzi 2001). Tale nesso è tipicamente di carattere logico-semantico: tra le relazioni veicolate dai connettivi vi sono per esempio quella di motivazione, quella di consecuzione, di concessione, di esemplificazione ecc. Il seminario si pone due obiettivi, che si intersecano l’uno con l’altro. Da una parte rifletteremo sulle caratteristiche dei connettivi ai vari livelli linguistici: morfologico, sintattico, prosodico e semantico; a questo fine ragioneremo sia sulla classe in generale sia concentrandoci su particolari connettivi. Dall’altra parte – anche sulla base degli studi raccolti nel volume (Nuove) Prospettive di analisi dei connettivi (Ferrari/Pecorari in stampa) – proporremo una ricognizione delle varie prospettive teoriche e metodologiche a partire dalle quali sono stati osservati i connettivi. Così per esempio, vedremo cosa ci possono dire la linguistica del testo, la linguistica cognitiva, la pragmatica sperimentale, il monitoraggio oculare (eye tracking), la semantica logica, l’analisi quantitativa, quella conversazionale, quella argomentativa, quella contrastiva, l’analisi diacronica ecc. Il seminario si rivolge ai dottorandi e ai postdoc dell’Università di Basilea e delle altre università svizzere. Potranno partecipare su invito anche studenti di Master. Oltre alle lezioni tenute da Anna-Maria De Cesare e da Angela Ferrari, il seminario prevede anche interventi di altri studiosi e presentazioni da parte dei dottorandi e dei postdoc (non necessariamente legate al tema del seminario). L’insegnamento avrà luogo sotto forma di Blockseminar e si terrà nella seconda settimana di giugno (8-12 giugno 2020). Il programma dettagliato verrà diffuso nel corso di marzo 2020. |
Bibliography | - De Cesare, Anna-Maria (2019), Le parti invariabili del discorso, Roma, Carocci. - Ferrari, Angela (2010), “Connettivi”, in R. Simone/G. Berruto/P. D’Achille (a cura di), Enciclopedia dell’italiano, vol. I, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, pp. 271 273. - Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo (a cura di) (in stampa), (Nuove) Prospettive di analisi dei connettivi, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata [con interventi di Angela Ferrari e Filippo Pecorari, Hardarik Blühdorn e Sabrina Ballestracci, Jacques Moeschler, Olga Inkova e Emilio Manzotti, Anna-Maria De Cesare, Corinne Rossari e Claudia Ricci, Federica Cognola e Silvio Cruschina, Caterina Mauri, Marion Carel, Domenico Proietti, Jacqueline Visconti, Anna Volodina, Emanuela Cresti e Massimo Moneglia, Davide Mastrantonio, Shima Salameh Jiménez, Óscar Loureda, Lorenza Mondada, Silvia Demartini e Simone Fornara]. - Lonzi, Lidia (1991), “Il sintagma avverbiale”, in L. Renzi/G. Salvi (a c. di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. 2. Bologna, il Mulino, pp. 341-412. - Ramat, Paolo/Ricca, Davide (1998), “Sentence adverbs in the languages of Europe”, in J. van der Auwera/D. P. Ó Baoill (a cura di), Adverbial Constructions in the Languages of Europe, Berlin-New York, de Gruyter Mouton, pp. 187 275. - Salvi, Giampaolo (2013), Le parti del discorso, Roma, Carocci. - Salvi, Giampaolo (2014), “La classificazione delle parti del discorso”, in I. Fried (a c. di), Cultura e costruzione del culturale. Fabbriche dei pensieri in Italia nel Novecento e verso il terzo Millennio, Budapest, Ponte Alapítvány, pp. 55-74. - Salvi, Giampaolo/Vanelli, Laura (2004), Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Doktorat Italienische Sprachwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Italian Linguistics) General Linguistics: Recommendations (PhD subject: General Linguistics) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |