Back to selection
Semester | spring semester 2021 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Filippo Pecorari (filippo.pecorari@unibas.ch, Assessor) |
Content | I connettivi sono forme linguistiche invariabili che segnalano la presenza di relazioni logico-semantiche (motivazione, consecuzione, esemplificazione ecc.) tra le unità del testo. Dal punto di vista sintattico, essi possono appartenere a diverse classi di parole: congiunzioni frasali coordinanti (es. e, o, ma) o subordinanti (es. perché, se, affinché), preposizioni (es. per, nonostante, a causa di), avverbi (es. dunque, infatti, per esempio). Se si osservano i significati che queste forme manifestano in testi appartenenti a diverse epoche storiche, è facile verificare che questi non sono sempre stabili, ma anzi sono spesso interessati da mutamenti sostanziali. Si pensi ad esempio a tuttavia, che nei testi delle Origini non ha funzione di connettivo ma di avverbio di tempo, segnalatore di continuità temporale con il significato di ‘sempre, continuamente’; tale funzione, dopo una lunga e complessa trafila, si perde soltanto nell’Ottocento a vantaggio del significato concessivo attuale. Altro caso emblematico di mutamento semantico è quello a cui va incontro mentre: nel XII e XIII secolo, esso può avere valore di simultaneità temporale oppure di co-estensione, con il significato di ‘finché, per tutto il tempo che’; quest’ultimo valore non si è conservato nell’italiano moderno, che ha invece sviluppato – affiancandolo al valore di simultaneità temporale – un valore di opposizione. Il corso ha l’obiettivo di esaminare gli sviluppi semantici che alcuni tra i principali connettivi italiani hanno conosciuto lungo l’asse diacronico, dalle Origini ai giorni nostri. Le prime lezioni saranno dedicate a una presentazione preliminare della classe dei connettivi nell’italiano contemporaneo e del loro ruolo coesivo nell’ambito della dimensione logica del testo. Lo sguardo verrà poi rivolto alla diacronia: ci si concentrerà dapprima sui principali modelli teorici che consentono di spiegare il mutamento semantico dei connettivi, con particolare attenzione alla teoria della grammaticalizzazione; infine, si presenteranno alcuni casi notevoli di sviluppo semantico dei connettivi, illustrati e motivati attraverso l’analisi di numerosi esempi collocati lungo tutto l’arco temporale della storia dell’italiano. |
Bibliography | Bibliografia - Ferrari, Angela 2010, Connettivi, in Simone, Raffaele (a c. di), Enciclopedia dell’italiano Treccani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia italiana, online: https://www.treccani.it/enciclopedia/connettivi_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/ - Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2021 (a c. di), (Nuove) prospettive di analisi dei connettivi (= Studi italiani di linguistica teorica e applicata, L/1). - Giacalone Ramat, Anna 2015, Variazione sincronica e mutamento diacronico: il caso di alcuni connettori dell’italiano, in Engwall, Gunnel/Fant, Lars (a c. di), Festival Romanistica. Contribuciones lingüísticas – Contributions linguistiques – Contributi linguistici – Contribuições linguísticas, Stockholm, Stockholm University Press, pp. 13-36. - Giacalone Ramat, Anna/Mauri, Caterina 2009, Dalla continuità temporale al contrasto: la grammaticalizzazione di tuttavia come connettivo avversativo, in Ferrari, Angela (a c. di), Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008), Firenze, Cesati, pp. 449-470. - Mauri, Caterina/Giacalone Ramat, Anna 2015, Piuttosto che: dalla preferenza all’esemplificazione di alternative, in Cuadernos de filología italiana, 22, pp. 49-72. - Mingioni, Ilaria 2016, Dal significato letterale al valore testuale: la funzione conclusiva di alcuni connettivi nella storia dell’italiano, in Studi di grammatica italiana, XXXV, pp. 33-88. - Proietti, Domenico 2007, Il testo nella lingua: connettivi testuali in prospettiva diacronica (per cui, comunque, sen(n)onché, casomai), in De Cesare, Anna-Maria/Ferrari, Angela (a c. di), Lessico, grammatica, testualità (= Acta Romanica Basiliensia, 18), pp. 155-202. - Proietti, Domenico 2015, Ancora sulla diacronia di però, in Cuadernos de filología italiana, 22, pp. 73-104. - Proietti, Domenico 2021, Connettivi univerbati al plurale: sondaggi sulla diacronia di infatti e difatti, in Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo (a c. di), (Nuove) prospettive di analisi dei connettivi (= Studi italiani di linguistica teorica e applicata, L/1). - Visconti, Jacqueline 2021, Anzi: dalla realtà eventiva all’interazione, in Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo (a c. di), (Nuove) prospettive di analisi dei connettivi (= Studi italiani di linguistica teorica e applicata, L/1). |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|---|---|---|
wöchentlich | Thursday | 08.15-10.00 | - Online Präsenz - |
Date | Time | Room |
---|---|---|
Thursday 04.03.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Thursday 11.03.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Thursday 18.03.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Thursday 25.03.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Thursday 01.04.2021 | 08.15-10.00 | Ostern |
Thursday 08.04.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Thursday 15.04.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Thursday 22.04.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Thursday 29.04.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Thursday 06.05.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Thursday 13.05.2021 | 08.15-10.00 | Auffahrt |
Thursday 20.05.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Thursday 27.05.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Thursday 03.06.2021 | 08.15-10.00 | - Online Präsenz -, -- |
Modules |
Modul: Geschichte der italienischen Sprache (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |