Back to selection
Semester | spring semester 2022 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Filippo Pecorari (filippo.pecorari@unibas.ch, Assessor) |
Content | A uno sguardo superficiale, la nozione di dialogo può sembrare non applicabile alle forme scritte della lingua: quando si dice “dialogo” il pensiero va immediatamente alla comunicazione parlata, e – più precisamente – all’interazione faccia a faccia tra due persone nello stesso contesto spazio-temporale. In realtà, gli studi linguistici mostrano che il concetto di dialogo è molto più complesso e sfaccettato di quanto appare a prima vista. In lavori come Bazzanella 2002 e Calaresu 2021 emerge chiaramente che anche la comunicazione scritta possiede una sua dialogicità, declinata in numerosi modi e forme: appelli espliciti al lettore, pronomi di seconda persona, espressioni che guidano il lettore nell’interpretazione ecc. Il corso si concentrerà sulla dialogicità dei testi scritti in prospettiva storica, restringendo l’attenzione alla dialogicità che riguarda l’interazione tra autore e lettore, e rintracciandone le spie linguistiche in testi appartenenti a diversi generi. Si comincerà con una ricognizione delle principali forme linguistiche della dialogicità nella scrittura, e con una riflessione sul diverso grado di dialogicità che ciascuna forma porta con sé. In seguito ci si focalizzerà, attraverso l’analisi di numerosi esempi, su alcuni generi testuali significativi e sull’evoluzione della loro dialogicità nel tempo. Si potrà così osservare come, nel complesso, siano molti i generi che hanno conosciuto una diminuzione o un annullamento del proprio carattere dialogico: un caso emblematico è quello del testo scientifico, che dal Seicento a oggi si è fatto via via sempre più monologico e impersonale; ma interessante è anche il caso dei testi di dedica, che fino al Settecento sfruttano sistematicamente il modello dialogico della lettera per poi lasciare spazio dall’Ottocento a forme più brevi e rigorosamente monologiche. |
Bibliography | - Bazzanella, Carla 2002 (a c. di), Sul dialogo. Contesti e forme di interazione verbale, Milano, Guerini. - Benveniste, Emile 1971, Problemi di linguistica generale, Milano, Il Saggiatore. - Calaresu, Emilia 2021, Dialogicità, in Antonelli, Giuseppe/Motolese, Matteo/Tomasin, Lorenzo (a c. di), Storia dell'italiano scritto. V. Testualità, Roma, Carocci, pp. 119-151. - Hyland, Ken 2019, Metadiscourse: Exploring Interaction in Writing, London, Bloomsbury. - Mazzoleni, Marco 2001, Il vocativo, in Renzi, Lorenzo/Salvi, Giampaolo/Cardinaletti, Anna (a c. di), Grande grammatica italiana di consultazione. III (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole), Bologna, il Mulino, pp. 377-402. - Niculescu, Alessandro 1974, Strutture allocutive pronominali reverenziali in italiano, Firenze, Olschki. - Pecorari, Filippo 2021, Le forme linguistiche della dialogicità nei testi di dedica, dal Cinquecento a oggi, in Margini. Giornale della dedica e altro, 15. - Vanelli, Laura/Renzi, Lorenzo 2001, La deissi, in Renzi, Lorenzo/Salvi, Giampaolo/Cardinaletti, Anna (a c. di), Grande grammatica italiana di consultazione. III (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole), Bologna, il Mulino, pp. 261-375. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|---|---|---|
wöchentlich | Thursday | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Date | Time | Room |
---|---|---|
Thursday 24.02.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Thursday 03.03.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Thursday 10.03.2022 | 14.00-16.00 | Fasnachtsferien |
Thursday 17.03.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Thursday 24.03.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Thursday 31.03.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Thursday 07.04.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Thursday 14.04.2022 | 14.00-16.00 | Ostern |
Thursday 21.04.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Thursday 28.04.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Thursday 05.05.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Thursday 12.05.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Thursday 19.05.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Thursday 26.05.2022 | 14.00-16.00 | Auffahrt |
Thursday 02.06.2022 | 14.00-16.00 | Maiengasse, Seminarraum U113 |
Modules |
Modul: Geschichte der italienischen Sprache (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's Studies - Faculty of Humanities and Social Sciences) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |