Back to selection
Semester | spring semester 2023 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Al centro del seminario ci sarà una varietà particolare dell’italiano istituzionale svizzero e italiano, la cosiddetta “lingua facile”. Tale varietà linguistica, nota internazionalmente come Easy-to-Read Language, si rivolge a lettori per i quali gli standard linguistici della comunicazione ufficiale, seppur improntata il più possibile alla chiarezza, non sono sufficienti. Sono primariamente persone con disabilità intellettive ma anche “persone con difficoltà di lettura dovute a patologie o condizioni fisiche, psicologiche, sociali o culturali. Per esempio, possono beneficiare dei testi in linguaggio facile: le persone con alcune forme di autismo, demenza o ADHD (deficit di attenzione e iperattività); le persone che hanno subito danni cerebrali; le persone con disturbi psichiatrici; i bambini e gli anziani; gli stranieri che stanno imparando una lingua; le persone che non hanno frequentato la scuola oppure hanno ormai perso le conoscenze scolastiche” (Sciumbata 2022, 17). In un ambito così decisivo per la vita democratica dei Paesi come quello politico-istituzionale, produrre testi “facili da leggere” è un dovere, come statuisce peraltro la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. Pensiamo all’articolo 9 (Accessibilità): […] gli Stati parte devono prendere misure appropriate per assicurare alle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, l'accesso all'ambiente fisico, ai trasporti, all'informazione e alla comunicazione, compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione, e ad altre attrezzature e servizi aperti od offerti al pubblico, sia nelle aree urbane che nelle aree rurali. O ancora all’articolo 21 (Libertà di espressione e di opinione e accesso all'informazione): Gli Stati parte prenderanno tutte le misure appropriate per assicurare che le persone con disabilità possano esercitare il diritto alla libertà di espressione e di opinione, compresa la libertà di chiedere, ricevere e comunicare informazioni e idee, su base di uguaglianza con gli altri, e attraverso ogni forma di comunicazione di loro scelta. Concentrandoci sull’italiano di Svizzera, affronteremo la “lingua facile” da diversi punti di vista: legislativo, politico, sociale, culturale, linguistico. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto – grazie anche a incursioni nel campo della psicologia cognitiva –, ci chiederemo quali siano e quali dovrebbero essere le caratteristiche verbali, testuali e pragmatiche di questa varietà di lingua. A questo fine, dialogheremo certamente e prioritariamente con chi fa ricerca scientifica in questo campo (cfr. in particolare Sciumbata 2022), ma anche, scegliendo una prospettiva applicata, con chi è concretamente confrontato con la produzione di questi testi nell’ambito della Cancelleria di Stato ticinese, della Cancelleria federale, dei vari Dipartimenti e dell’associazione Pro Infirmis. |
Bibliography | Bibliografia - Cardinaletti, Anna/Volpato, Francesca 2015, On the comprehension and production of passive sentences and relative clauses by Italian university students with dyslexia, in Di Domenico, Elisa/Hamann, Cornelia/Matteini, Simona (a c. di), Structures, Strategies and Beyond: Studies in honour of Adriana Belletti, Amsterdam, John Benjamins. - Cortelazzo, Michele/Pellegrino, Federica 2003, Guida alla scrittura istituzionale, Roma, Laterza. - Crepaldi, Davide 2020, Neuropsicologia della lettura. Un'introduzione per chi studia, insegna o è solo curioso, Roma, Carocci. - De Mauro, Tullio 2019, Guida all’uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire, Roma, Laterza. - Sciumbata, Floriana 2022, Manuale dell’italiano facile da leggere e da capire: come scrivere testi semplici per persone con disabilità intellettive e difficoltà di lettura, Firenze, Franco Cesati. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|---|---|---|
wöchentlich | Friday | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Date | Time | Room |
---|---|---|
Friday 24.02.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 03.03.2023 | 12.15-14.00 | Fasnachstferien |
Friday 10.03.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 17.03.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 24.03.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 31.03.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 07.04.2023 | 12.15-14.00 | Ostern |
Friday 14.04.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 21.04.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 28.04.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 05.05.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 12.05.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 19.05.2023 | 12.15-14.00 | Auffahrt |
Friday 26.05.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 02.06.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Modules |
Modul: Angewandte Kompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Deskriptive und theoretische Linguistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Forschungspraxis und Vertiefung (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology (Start of studies before 01.08.2022)) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Slavic Studies) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Latin Philology) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Nordic Philology (Start of studies before 01.08.2022)) Modul: Methoden und Instrumente der sprachwissenschaftlichen Studien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Sprache als Prozess (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Sprache als System (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Sprache und Gesellschaft (Master's degree program: Language and Communication) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |