Back to selection
Semester | fall semester 2023 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | L’Accademia della Crusca, uno dei principali punti di riferimento per lo studio della lingua italiana in Italia e nel mondo, ospita un servizio di Consulenza linguistica attivato nel 1990 a cui si rivolgono cittadini o enti che hanno curiosità o dubbi riguardo all’uso dell’italiano. I quesiti che vengono posti – sono oramai migliaia – riguardano l’ortografia, il lessico, la morfologia, la sintassi, la punteggiatura, la testualità: si può usare l’articolo con i nomi propri? l’accento sul pronome sé ci vuole sempre? si dice egli è andato o lui è andato? meglio scegliere ieri è piovuto molto o ieri ha piovuto molto? quali sono gli anglismi che si possono usare e quelli che è meglio evitare? è vero che il congiuntivo sta morendo? si dice il COVID o la COVID? la combinazione di congiunzioni ma però è giusta o sbagliata? si può mettere il punto prima delle congiunzioni e e perché? Come dice Paolo D’Achille, attuale Presidente dell’Accademia, “chi si aspetta di trovare nelle risposte un tono prescrittivo, un’indicazione che dichiari sempre con decisione “giusto” o “sbagliato”, “corretto” o “erroneo” resterà probabilmente deluso. Le risposte guardano all’italiano dei nostri tempi, alle varietà delle forme e delle situazioni in cui viene usato, e spiegano i fatti trattati sulla base della linguistica moderna, per guidare i lettori verso una conoscenza più approfondita e un uso più consapevole della nostra lingua” (Accademia della Crusca, 2022, pp. 20-22). Con lo stesso atteggiamento, noi partiremo da un ampio paradigma di domande e di risposte scelte tra quelle messe a disposizione dalla Crusca per imparare a ragionare sulla lingua italiana utilizzando gli strumenti concettuali che ci offre la scienza linguistica contemporanea. Vedremo che per capire, e poi eventualmente valutare, una forma, un costrutto o un fenomeno linguistico, occorre mobilitare (almeno) due tipi di conoscenze: quelle relative alla struttura della lingua italiana in quanto sistema astratto, che risulta da un’interazione complessa e modulata dei livelli linguistici ortografico, lessicale, morfologico, sintattico, interpuntivo e testuale; e quelle relative ai suoi usi reali attraverso mezzi particolari (asse di variazione diamesico), in situazioni e in tipi di testo particolari (asse di variazione diafasico), in momenti storici particolari (asse di variazione diacronico), con competenze linguistiche e comunicative pregresse particolari (asse di variazione diastratico). Attingeremo gli strumenti concettuali di cui avremo bisogno dalla linguistica descrittiva sincronica nelle sue diverse coniugazioni (lessicale, morfologica, sintattica, interpuntiva, testuale) e da discipline quali la pragmatica, la linguistica diacronica, la sociolinguistica, la storia della lingua, la linguistica cognitiva, la stilistica, la retorica ecc. Ciò ci permetterà di fare un excursus nel campo delle scienze linguistiche contemporanee, puntualizzando i loro obiettivi, i loro presupposti teorici e i loro metodi di ricerca. |
Bibliography | - Accademia della Crusca, Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana, Milano, Mondadori, 2022. - Accademia della Crusca, Consulenza linguistica https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/consulenza-linguistica/6945 - Ferrari, Angela/Zampese, Luciano, Grammatica. Parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, 2016. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|---|---|---|
wöchentlich | Friday | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Date | Time | Room |
---|---|---|
Friday 22.09.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 29.09.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 06.10.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 13.10.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 20.10.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 27.10.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 03.11.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 10.11.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 17.11.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 24.11.2023 | 12.15-14.00 | Dies Academicus |
Friday 01.12.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 08.12.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 15.12.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Friday 22.12.2023 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Modules |
Modul: Angewandte Kompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Deskriptive und theoretische Linguistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Forschungspraxis und Vertiefung (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology (Start of studies before 01.08.2022)) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Slavic Studies) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Latin Philology) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Nordic Philology (Start of studies before 01.08.2022)) Modul: Methoden und Instrumente der sprachwissenschaftlichen Studien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Sprache als Prozess (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Sprache als System (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Sprache und Gesellschaft (Master's degree program: Language and Communication) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |