Back to selection
Semester | spring semester 2024 |
Course frequency | Every spring sem. |
Lecturers | Filippo Pecorari (filippo.pecorari@unibas.ch, Assessor) |
Content | La cucina è senza dubbio uno degli ambiti in cui la cultura italiana e la lingua che la esprime godono di maggiore prestigio a livello internazionale. L’italiano della cucina per come lo conosciamo oggi, diffuso incessantemente dai mass media e in rete, è il risultato di un percorso di lunga durata, che affonda le proprie radici in una tradizione secolare di scambio e di circolazione di cibi, di pratiche gastronomiche, di testi. Il corso vuole ricostruire la storia della lingua usata nei testi di cucina in italiano, con particolare attenzione al caso delle ricette. Si seguirà un percorso cronologico, incentrato sulle principali fasi storiche di sviluppo dell’italiano della cucina: il Medioevo, con le prime raccolte anonime di ricette manoscritte; il Rinascimento, che segna la svolta verso il libro di cucina a stampa, firmato da un autore e dotato di una coerenza interna; il Settecento, che sancisce l’impatto sempre più forte del modello gastronomico francese sulla trattatistica italiana; il periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, in cui spicca la figura di Pellegrino Artusi, gastronomo romagnolo autore del più grande classico della letteratura culinaria italiana, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene; la contemporaneità, con le nuove frontiere multimodali delle ricette-tutorial e delle pagine social specializzate. Il percorso storico nella lingua della cucina sarà condotto principalmente a partire dai testi: per ciascuna delle fasi storiche esaminate si leggeranno alcuni brani di opere classiche dell’arte culinaria o di altri testi significativi, che saranno sottoposti a un’analisi lessicale, morfologica, sintattica e testuale. Ci si soffermerà in particolare sul lessico tecnico della cucina, che testimonia fin dalle origini una convivenza feconda, e di grande interesse linguistico, tra elementi locali – con estrema variabilità da regione a regione – ed elementi di origine straniera – importati dalle tante culture culinarie con cui l’Italia è venuta in contatto nei secoli. |
Bibliography | - Arcangeli, Massimo (a cura di) 2015, Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto, Soveria Mannelli, Rubbettino. - Artusi, Pellegrino 2010 [1911], La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, a cura di Alberto Capatti, Milano, Rizzoli. - Beccaria, Gian Luigi 2009, Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo, Milano, Rizzoli. - Capatti, Alberto/Montanari, Massimo 2005, La cucina italiana. Storia di una cultura, Roma-Bari, Laterza. - D’Achille, Paolo 2017, Che pizza!, Bologna, Il Mulino. - Diadori, Pierangela/Frosini, Giovanna (a cura di) 2023, La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica, Firenze, Cesati. - Frosini, Giovanna/Lubello, Sergio 2023, L’italiano del cibo, Roma, Carocci. - Robustelli, Cecilia/Frosini, Giovanna (a cura di) 2009, Storia della lingua e storia della cucina. Atti del VI Convegno internazionale ASLI, Modena 2007, Firenze, Cesati. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|---|---|---|
wöchentlich | Thursday | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Date | Time | Room |
---|---|---|
Thursday 29.02.2024 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Thursday 07.03.2024 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Thursday 14.03.2024 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Thursday 21.03.2024 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Thursday 28.03.2024 | 08.15-10.00 | Ostern |
Thursday 04.04.2024 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Thursday 11.04.2024 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Thursday 18.04.2024 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Thursday 25.04.2024 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Thursday 02.05.2024 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Thursday 02.05.2024 | 14.15-16.00 | Kollegienhaus, Seminarraum 106 |
Thursday 09.05.2024 | 08.15-10.00 | Auffahrt |
Thursday 16.05.2024 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Thursday 23.05.2024 | 08.15-10.00 | Fällt aus |
Thursday 30.05.2024 | 08.15-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Modules |
Modul: Geschichte der italienischen Sprache (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology (Start of studies before 01.08.2022)) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | as often as necessary |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |