Back to selection
Semester | spring semester 2024 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | La prima parte del seminario sarà dedicata all’identificazione delle proprietà linguistiche e testuali che caratterizzano il parlato prototipico, cioè quello conversazionale spontaneo, rispetto allo scritto prototipico, sostanzialmente quello dei migliori giornali italiani e della saggistica non specialistica. L’individuazione e la spiegazione di tali proprietà – nei loro aspetti lessicali, morfologici, sintattici, prosodici, testuali – si baseranno sulla bibliografia specialistica, molto cresciuta negli ultimi decenni, e saranno illustrate facendo riferimento a corpora di parlato reale. In un secondo momento, ci soffermeremo sulle variazioni interne del parlato italiano contemporaneo, fino a restringere l’attenzione alla varietà istituzionale, che in molte sue manifestazioni si basa su un testo scritto, o per intero o parzialmente. L’obiettivo che ci porremo, ragionando ancora una volta su testi reali, è capire in che modo e in che misura la comunicazione orale ufficiale si distanzi da una parte dal parlato spontaneo e dall’altra dallo scritto istituzionale. Quali sono insomma i tratti linguistici e testuali che la differenziano dall’uno e dall’altro? E ancora, fino a che punto il parlato istituzionale soffre degli stessi problemi di comprensibilità che affliggono la scrittura ufficiale in lingua italiana? Nella terza parte del seminario, ci concentreremo sull’italiano istituzionale prodotto in Svizzera, chiedendoci come parlano i politici svizzeri quando si rivolgono in italiano alla nazione. Nel ragionare, privilegeremo la comunicazione federale, prestando attenzione sia ai politici non italofoni che ai politici italofoni. La riflessione sarà sia quantitativa sia qualitativa: quanto è parlato l’italiano a Berna, e come? L’anno di presidenza del ticinese Ignazio Cassis ha cambiato qualcosa? In questa prospettiva, emergerà inevitabilmente anche la questione della traduzione, poiché spesso il testo scritto su cui si basa il discorso orale in lingua italiana è in tedesco o in francese; e la domanda sarà allora: come sono tradotti i testi? Quando è al lavoro, fino a che punto il traduttore tiene conto del fatto che il suo testo è scritto per essere letto, magari, oltretutto, da un politico che non è italofono? |
Bibliography | - Antonelli Giuseppe, Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Roma-Bari, Laterza, 2017. - Berretta Monica, Il parlato italiano contemporaneo, in Serianni Luca, Trifone Paolo (a cura di), Storia della lingua italiana. II. Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994, 267-270. - Cresti Emanuela, Corpus di italiano parlato, Firenze, Accademia della Crusca, 2000. - Dell’Anna Maria Vittoria, Lingua italiana e politica, Roma, Carocci, 2010. - Ferrari et al. (a cura di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Edizioni Casagrande, in corso di stampa. - Voghera Miriam, Lingua parlata, in Enciclopedia dell’italiano (dir. R. Simone), Roma, Treccani, 2010. - Gualdo Riccardo, Dell'Anna Maria Vittoria, La faconda Repubblica. La lingua della politica italiana (1992- 2002), San Cesario di Lecce, Manni, 2004. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|---|---|---|
wöchentlich | Friday | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Date | Time | Room |
---|---|---|
Friday 01.03.2024 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Friday 08.03.2024 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Friday 15.03.2024 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Friday 22.03.2024 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Friday 29.03.2024 | 12.15-14.00 | Ostern |
Friday 05.04.2024 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Friday 19.04.2024 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Friday 26.04.2024 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Friday 03.05.2024 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Friday 10.05.2024 | 12.15-14.00 | Auffahrt |
Friday 17.05.2024 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Friday 24.05.2024 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Friday 31.05.2024 | 12.15-14.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Modules |
Modul: Angewandte Kompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Deskriptive und theoretische Linguistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Forschungspraxis und Vertiefung (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology (Start of studies before 01.08.2022)) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Slavic Studies) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Latin Philology) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Nordic Philology (Start of studies before 01.08.2022)) Modul: Methoden und Instrumente der sprachwissenschaftlichen Studien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Sprache als Prozess (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Sprache als System (Master's degree program: Language and Communication) Modul: Sprache und Gesellschaft (Master's degree program: Language and Communication) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |