Add to watchlist
Back to selection

 

72860-01 - Introductory course: La linguistica del testo I (3 CP)

Semester fall semester 2024
Course frequency Irregular
Lecturers Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Content Il testo – che è l’unità fondamentale della comunicazione linguistica – è un’entità concettuale dotata di una precisa architettura, analizzabile cioè in un insieme definito di unità gerarchizzate collegate le une con le altre all’interno di tre piani di strutturazione testuale. Per quanto riguarda il testo scritto, i piani principali sono quello tematico-referenziale, quello logico-argomentativo e quello enunciativo-polifonico. Il primo ruota attorno a “ciò di cui parla” il testo, ne coglie cioè i referenti e i modi in cui essi si organizzano via via che il testo procede; il secondo rende conto della rete di relazioni – quali per esempio la motivazione, l’opposizione, l’esemplificazione, la concessione ecc. – che attraversa il testo; il terzo registra l’intreccio di voci e di punti di vista che emerge all’interno dell’architettura del testo.
Sullo sfondo di questo quadro generale, ci porremo un obiettivo teorico e un obiettivo applicato. Dal punto di vista teorico, cercheremo anzitutto di capire meglio i principi e i fenomeni che definiscono l’architettura del testo, guardando sia agli aspetti concettuali sia a quelli linguistici. Ci concentreremo in particolare sul piano logico-argomentativo: individueremo il paradigma delle relazioni logico-argomentative più importanti, e rifletteremo sui dispositivi linguistici che permettono di determinarle e di segnalarle.
Sapere che cos’è un testo non è solo un acquisto cognitivo, ma ha anche importanti risvolti applicati, per esempio per quanto riguarda l’insegnamento della scrittura. Ponendoci in questa prospettiva e concentrandoci sulla scuola secondaria, ci chiederemo come adattare il modello teorico della testualità elaborato nell’ambito della linguistica del testo in modo che sia comprensibile per i non specialisti e utile per una didattica della scrittura rivolta a giovani adolescenti.
Bibliography - Angela Ferrari, Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci, 2014.
- Angela Ferrari, Che cos’è un testo, Roma, Carocci, 2019.
- Angela Ferrari/Letizia Lala/Luciano Zampese, Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi, Roma, Carocci, 2021.
- Angela Ferrari (a cura di), Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane, Roma, Carocci, 2024.
- Massimo Palermo, Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room
wöchentlich Thursday 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115

Dates

Date Time Room
Thursday 26.09.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 03.10.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 10.10.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 17.10.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 24.10.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 31.10.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 07.11.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 14.11.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 21.11.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 28.11.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 05.12.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 12.12.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Thursday 19.12.2024 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U115
Modules Modul: Grundlagen der italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology (Start of studies before 01.08.2022))
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration as often as necessary
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back to selection