Back to selection
Semester | fall semester 2024 |
Course frequency | Annual course, starts in fall semester |
Lecturers | Giulia Tonani (giulia.tonani@unibas.ch, Assessor) |
Content | L’obiettivo principale del Proseminario di Linguistica italiana consiste nel fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base per un’analisi scientificamente fondata della lingua italiana. In generale, osserveremo i suoi aspetti sistemici (lessicali, morfologici, sintattici e semantici) e i suoi usi comunicativi. Nel semestre autunnale, in un primo momento analizzeremo la lingua in quanto sistema, concentrandoci sulla sintassi: descriveremo dettagliatamente la struttura della frase semplice nelle sue manifestazioni canoniche e “marcate”, e la configurazione della frase complessa per subordinazione e coordinazione. Per ogni aspetto partiremo da quanto dicono le grammatiche tradizionali per poi passare via via alle analisi proposte dalla linguistica moderna nelle sue diverse correnti. Successivamente, ci occuperemo della lingua dal punto di vista dei suoi usi comunicativi, studiati dalla pragmatica: quali sono i modi fondamentali della comunicazione linguistica? Come funziona il processo di interpretazione? Che cosa si ‘fa’ quando si comunica? Per rispondere a queste domande, affronteremo la distinzione fondamentale tra comunicazione esplicita e comunicazione implicita, così come la teoria degli atti linguistici, la quale mostra che, quando si comunica, il ‘dire’ coincide sempre anche con il ‘fare’. |
Bibliography | - Andorno, Cecilia 2005, Che cos’è la pragmatica linguistica, Roma, Carocci. - Berruto, Gaetano/Cerruti, Massimo 2011, La linguistica. Un corso introduttivo, Novara, UTET/De Agostini. - Bianchi, Claudia 2003, Pragmatica del linguaggio, Roma, Laterza. - Caffi, Claudia 2009, Pragmatica. Sei lezioni, Roma, Carocci. - Ferrari, Angela 2012, Tipi di frase e ordine delle parole, Roma, Carocci. - Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2016, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci. - Graffi, Giorgio 1994, Sintassi, Bologna, Il Mulino. - Graffi, Giorgio/Scalise, Sergio 2002, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino. - Levinson, Stephen C. 1985, La pragmatica, Bologna, Il Mulino. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|---|---|---|
wöchentlich | Wednesday | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Date | Time | Room |
---|---|---|
Wednesday 25.09.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Wednesday 02.10.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Wednesday 09.10.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Wednesday 16.10.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Wednesday 23.10.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Tuesday 29.10.2024 | 08.30-10.00 | Maiengasse, Seminarraum U115 |
Wednesday 30.10.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Wednesday 06.11.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Wednesday 13.11.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Wednesday 20.11.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Wednesday 27.11.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Wednesday 04.12.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Wednesday 11.12.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Wednesday 18.12.2024 | 14.15-16.00 | Maiengasse, Seminarraum E005 |
Modules |
Modul: Grundlagen der italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | as often as necessary |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |