Back to selection
Semester | spring semester 2025 |
Course frequency | Every spring sem. |
Lecturers | Giovanni Piantanida (giovanni.piantanida@unibas.ch, Assessor) |
Content | La Prima guerra mondiale – a cui l’Italia prese parte dalla primavera del 1915 all’autunno del 1918 –, oltre a rivoluzionare tanti aspetti della vita sociale del tempo, fu anche il motore di una profonda rivoluzione nell’ambito della comunicazione e un punto di snodo cruciale per la storia della lingua italiana. Da un lato, la Grande guerra forzò l’incontro – nelle trincee, nelle retrovie e in tutto l’apparato bellico – di persone prevalentemente dialettofone che provenivano da tutte le regioni del Regno d’Italia, dal nord al sud del Paese: in questa prospettiva, la Prima guerra mondiale è stata annoverata tra i fattori che hanno contribuito all’affermarsi, nel Novecento, di una lingua unitaria. Dall’altro lato, nell’Italia in guerra si verificò, nonostante tassi di analfabetismo ancora elevati, un ricorso alla lingua scritta eccezionale e senza precedenti nella storia dell’italiano: secondo alcune stime, tra il 1915 e il 1918 furono scambiati all’incirca quattro miliardi di lettere e di cartoline, per lo più spedite dai soldati alle rispettive famiglie. Dopo alcune lezioni introduttive in cui verrà delineato il quadro sociolinguistico italiano dall’Unità alla Grande guerra, ci concentreremo su una testimonianza esemplare di questo straordinario “fiume” di corrispondenza: le Lettere di prigionieri di guerra italiani, raccolte dal grande filologo e linguista Leo Spitzer nel periodo in cui ricoprì il ruolo di censore della posta militare italiana a Vienna. Senza trascurare il loro valore storico, psicologico e sociale, ce ne occuperemo privilegiando la lente della linguistica, alla ricerca di quei tratti che hanno portato alcuni studiosi a proporre l’etichetta, molto dibattuta e più volte reinterpretata, di “italiano popolare”. |
Bibliography | - Cortelazzo, Manlio 1972, Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, vol 3, Lineamenti di italiano popolare, Pisa, Pacini. - D’Achille, Paolo 1994, L’italiano dei semicolti, in Serianni, Luca/Trifone, Pietro, Storia della lingua italiana, vol 2, Torino, Einaudi, pp. 41-79. - D’Achille, Paolo 2010, Italiano popolare, in Simone, Raffaele (dir), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia dell’italiano. Vol 3, pp- 723-725. - De Mauro, Tullio 1970, Per lo studio dell’italiano popolare unitario, in Rossi, Annabella, Lettere di una tarantata, Bari, De Donato, pp. 43-75. - De Mauro, Tullio 2011 [1963], Storia linguistica dell’Italia unita, Roma, Laterza. - Fresu, Rita 2014, Scritture dei semicolti, in Antonelli, Giuseppe/Motolese, Matteo/Tomasin, Lorenzo, Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci, pp. 195-223. - Gibelli, Antonio, Tracce di scrittura. Classi popolari e storia della Grande guerra, in Spitzer 2016, 17-35. - Marazzini, Claudio 2002, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino. - Morlino, Luca 2016, La fortuna duratura di un libro d’occasione (e di un censore d’eccezione), in Spitzer 2016, pp. 37-58. - Sabatini, Francesco 1985 L’“italiano dell’uso medio”: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in G. Holtus & E.Radtke (a c. di), GesprochenesItalienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Narr, pp. 154-170. - Spitzer, Leo 2016 [orig. 1921], Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918, il Saggiatore, Milano. - Spitzer, Leo 2019 [orig. 1920], Perifrasi del concetto di fame, il Saggiatore, Milano. - Testa, Enrico 2014, Le scritture dei semicolti, in id., L’italiano nascosto, Einaudi, Torino. - Vanelli, Laura 2016, Nota linguistica, in Spitzer 2016, pp. 435-461. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|---|---|---|
wöchentlich | Wednesday | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Date | Time | Room |
---|---|---|
Wednesday 19.02.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 26.02.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 05.03.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 12.03.2025 | 10.15-12.00 | Fasnachstferien |
Wednesday 19.03.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 26.03.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 02.04.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 09.04.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 16.04.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 23.04.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 30.04.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 07.05.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 14.05.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 21.05.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Wednesday 28.05.2025 | 10.15-12.00 | Maiengasse, Seminarraum 0105 |
Modules |
Modul: Geschichte der italienischen Sprache (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology (Start of studies before 01.08.2022)) Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | as often as necessary |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |