Add to watchlist
Back to selection

 

76469-01 - Seminar: Ripetizione lessicale e variazione nei testi. Teoria, descrizioni, storia, didattica (3 CP)

Semester fall semester 2025
Course frequency Once only
Lecturers Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Content Uno dei piani fondamentali di strutturazione del testo riguarda la sua organizzazione referenziale, relativa cioè ai referenti che esso instaura e che richiama via via nel suo progredire. Tale organizzazione semantica è registrata sulla superficie del testo attraverso specifici dispositivi a cui nell’ambito della linguistica del testo viene dato il nome di “anafore”. Esse possono manifestarsi per sostituzione – nel qual caso sono tipicamente sinonimi, pronomi o soggetti sottintesi – o per ripetizione lessicale. È su quest’ultimo aspetto che si sofferma il seminario, ragionando in particolare sul caso in cui antecedente e ripetizione anaforica sono a contatto, si manifestano cioè entro enunciati contigui, o quasi.
È noto che fin dalla retorica classica la questione della ripetizione è stata al centro delle riflessioni di grammatici, scrittori, insegnanti. Repetita iuvant o variatio delectat? Meglio l’aiuto all’interpretazione dato dalla ripetizione o la piacevolezza della lettura offerta dalla variazione?
L’obiettivo della prima parte del seminario consiste anzitutto nel mettere ordine nella materia, nell’utilizzare gli strumenti offerti dalla linguistica del testo per mostrare che c’è un paradigma molto esteso di ripetizioni lessicali, ognuna con i suoi effetti testuali e comunicativi: è vero che i grammatici, alcuni scrittori, quasi tutti gli insegnanti trovano la ripetizione antipatica, se non riprovevole, ma a ben guardare nel loro mirino non c’è la ripetizione in generale ma solo alcune sue manifestazioni, che vanno accuratamente distinte. Seguirà poi una storia delle idee che gli scrittori italiani hanno avuto della ripetizione lessicale nel corso dei secoli: che cosa si pensava durante il Rinascimento? Cos’è cambiato nel passaggio all’Illuminismo? Leopardi che cosa ha detto in proposito? E Manzoni? Vedremo quanto sia importante, per capire e valutare i loro punti di vista, possedere la lente teorica che permette di non banalizzare e travisare concezioni che sono spesso molto raffinate e articolate.
Nella seconda parte del seminario, più interattiva, si tratterà di descrivere e valutare la manifestazione della ripetizione a contatto entro le diverse varietà linguistiche e i diversi generi testuali. Quali sono le differenze tra la ripetizione nel parlato e nello scritto? Perché bisogna distinguere accuratamente tra prosa e poesia? Com’è la questione per quanto riguarda i testi specialistici? E gli articoli di giornale? Un momento, più o meno ampio in funzione degli interessi, sarà dedicato inoltre alla prospettiva cognitiva: ma è proprio vero che la ripetizione lessicale facilita l’interpretazione dei testi? Ci sono delle prove sperimentali?
Bibliography Angela Ferrari, «Repetita iuvant. Note sulla ripetizione lessicale nella scrittura contemporanea non letteraria», in Ferrari Angela/De Cesare Anna-Maria/Buttini Valeria/Lala Letizia/Mandelli Magda/Roggia Carlo Enrico/Stojmenova Roska, Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, pp. 149-198, 2010.
Angela Ferrari/Letizia Lala/Luciano Zampese, Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi, Roma, Carocci, 2021.
Angela Ferrari (a cura di), Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane, Roma, Carocci, 2024.
Massimo Palermo, Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2025.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room
wöchentlich Friday 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113

Dates

Date Time Room
Friday 19.09.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 26.09.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 03.10.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 10.10.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 17.10.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 24.10.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 31.10.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 07.11.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 14.11.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 21.11.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 28.11.2025 12.15-14.00 Dies Academicus
Friday 05.12.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 12.12.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Friday 19.12.2025 12.15-14.00 Maiengasse, Seminarraum U113
Modules Modul: Angewandte Kompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Deskriptive und theoretische Linguistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Forschungspraxis und Vertiefung (Master's degree program: Language and Communication)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology (Start of studies before 01.08.2022))
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Slavic Studies)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: English)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: German Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: French Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Spanish Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Latin Philology)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's Studies - Faculty of Humanities and Social Sciences)
Modul: Methoden und Instrumente der sprachwissenschaftlichen Studien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Sprache als Prozess (Master's degree program: Language and Communication)
Modul: Sprache als System (Master's degree program: Language and Communication)
Modul: Sprache und Gesellschaft (Master's degree program: Language and Communication)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back to selection