Back to selection
Semester | spring semester 2008 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Anna-Maria De Cesare Greenwald (anna-maria.decesare@unibas.ch, Assessor) |
Content | Come si caratterizzano, da un punto di vista tipologico, il testo espositivo e il testo argomentativo? Quali sono le tecniche usate dagli autori per spiegare in modo chiaro un sapere o per esporre in modo efficace una tesi? Quali sono, in altri termini, le caratteristiche linguistiche (in particolare sintattico-interpuntive) e testuali (organizzazione tematica, logica e informativa) di questo tipo di scrittura? Il seminario si propone di rispondere a queste domande attraverso una lettura guidata e approfondita di testi espositivi e argomentativi prodotti per un pubblico universitario (ci concentreremo essenzialmente su testi di critica letteraria e di linguistica tratti sia da manuali scolastici che da riviste scientifiche). Il fine del seminario si vuole innanzitutto pratico: lanalisi di brani rappresentativi della scrittura in esame intende portare gli studenti a una maggiore consapevolezza dei meccanismi che sottostanno alla costruzione di un testo accademico scritto e quindi a un miglior controllo della propria scrittura. |
Bibliography | Bibliografia di base Adorno, Cecilia 2003, Linguistica testuale. Unintroduzione, Roma, Carocci. Colombo, Adriano (a c. di) 1992, I pro e i contro. Teoria e didattica dei testi argomentativi, Firenze, La Nuova Italia. Combettes, Bernard/Tomassone, Roberte 1988, Le texte informatif, aspects linguistiques, Bruxelles, De Boek-Wesmael. Berretta, Monica 1984, «Connettivi testuali in italiano e pianificazione del discorso», in Coveri, L. (a c. di), Linguistica testuale, Roma, Bulzoni, pp. 237-254. Ferrari, Angela (a c. di) 2004, La lingua nel testo, il testo nella lingua, Torino, Istituto dellAtlante linguistico. Ferrari, Angela (a c. di) 2005, Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo, Firenze, Franco Cesati. Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2000, Dalla frase al testo. Una grammatica per litaliano, Bologna, Zanichelli. Lo Cascio, Vincenzo 1995, Grammatica dellargomentare: strategie e strutture, Firenze, La Nuova Italia. Mortara Garavelli, Bice 2003, Prontuario di punteggiatura, Bari-Roma, Laterza. Pierini, Patrizia 1998, «I connettivi testuali nel testo scientifico-didattico», in Studi italiani di linguistica teorica e applicata 27/3, pp. 479-499. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik) Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik) Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Institut für Italianistik |