Back to selection
Semester | spring semester 2009 |
Course frequency | Annual course |
Lecturers | Magda Mandelli (magda.mandelli@unibas.ch, Assessor) |
Content | Il Proseminario si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti di base per unanalisi linguistica scientificamente fondata. Il semestre primaverile sarà dedicato, in un primo tempo, allo studio della sintassi dellitaliano: esamineremo i concetti sintattici di base (lanalisi in costituenti immediati, la valenza, la struttura argomentale) e proporremo una classificazione ragionata dei diversi tipi di frase semplice e complessa. Ci occuperemo inoltre delle costruzioni sintatticamente marcate le dislocazioni a destra e a sinistra, le strutture a tema sospeso, le frasi scisse e pseudo-scisse e, al fine di individuarne le specificità formali e informative, spiegheremo le nozioni di tema e rema (o topic e comment). Con la sintassi chiuderemo il ciclo di lezioni dedicato allo studio della lingua italiana come sistema, e passeremo allanalisi degli usi linguistici. A questo fine ci dedicheremo dapprima alla pragmatica, illustrando in particolare la teoria degli atti linguistici di Austin e Searle, le massime conversazionali di Grice e accennando alla teoria della pertinenza di Sperber e Wilson. Quindi, introdurremo le nozioni fondamentali di sociolinguistica e concluderemo con alcune lezioni sulle varietà dellitaliano. |
Bibliography | Indicazioni bibliografiche Grammatiche: Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2000, Dalla frase al testo. Una grammatica per litaliano, Bologna, Zanichelli. Prandi, Michele 2006, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET. Renzi, Lorenzo/Salvi, Giampaolo/ Cardinaletti, Anna (a c. di.) 2001, Grande grammatica italiana di consultazione, 3 voll., Bologna, Il Mulino. Serianni, Luca 1998, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, suoni forme costrutti, Torino, UTET. Manuali: Berruto, Gaetano 2006, Corso elementare di linguistica generale, Torino, UTET. Berruto, Gaetano 2005, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza. Bertuccelli Papi, Marcella 1993, Che cosè la pragmatica, Milano, Bompiani. Graffi, Giorgio 1994, Sintassi, Bologna, Il Mulino. Graffi, Giorgio/Scalise, Sergio 2002, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino. Sobrero, Alberto A. (a c. di) 1999, Introduzione allitaliano contemporaneo. Le strutture, Bari, Laterza. Sobrero, Alberto A. (a c. di) 2002, Introduzione allitaliano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italianistik) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | as often as necessary |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Institut für Italianistik |