Back to selection
Semester | spring semester 2009 |
Course frequency | Once only |
Lecturers |
Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Giorgio Graffi |
Content | Lobiettivo del corso è quello di presentare alcune delle teorie più importanti della linguistica contemporanea, a partire dagli ultimi decenni dellOttocento, e di mostrare come esse sono state recepite dallambiente scientifico italiano, linguistico ma in alcuni casi non solo linguistico. In generale, si osserverà come la recezione delle teorie linguistiche contemporanee in Italia sia stata per un lungo periodo fortemente condizionata dalla personalità e dagli interessi scientifici del fondatore della glottologia, ossia Graziadio Isaia Ascoli. In particolare, si affronteranno le tematiche seguenti: 1. Il concetto di legge fonetica dei neogrammatici e le reazioni ad esso da parte di Ascoli e dei suoi immediati successori. 2. La linguistica strutturale: aspetti fondamentali e la sua accoglienza in Italia. 3. La grammatica generativa: nozioni di base e alcune applicazioni allitaliano. 4. Il dibattito sulla grammatica generativa in Italia: linguistica o ideologia? |
Bibliography | Indicazioni bibliografiche P. Benincà, Linguistica e dialettologia italiana, in Storia della linguistica, a cura di G. C. Lepschy, vol. 3, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 525-644 G. Graffi, Che cosè la grammatica generativa, Roma, Carocci, 2008 G. C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1992 e successive ristampe S. Timpanaro, Linflusso del Cattaneo sulla formazione culturale e sulla linguistica ascoliana, in id., Classicismo e illuminismo nellOttocento italiano, II ed., Pisa, Nistri-Lischi, 1969, pp. 284-357 S. Timpanaro, Lo strutturalismo e i suoi successori, in id., Sul materialismo, Pisa, Nistri-Lischi, 1970, pp. 123-227 I corsi sono previsti per le seguenti date: 19/20 febbraio, 19/20 marzo, 2 aprile, 14/15 maggio. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik) Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Sprachen in Zeit und Raum (Master's degree program: Language and Communication) Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik) Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Institut für Italianistik |