Back to selection
Semester | spring semester 2010 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Letizia Lala (letizia.lala@unibas.ch, Assessor) |
Content | Allinterno delle tipologie testuali tradizionali, che suddividono i testi sulla base dellosservazione delle funzioni dominanti realizzate nella comunicazione, uno dei tipi fondamentali di testo è rappresentato dal testo descrittivo. Il testo descrittivo svolge complessivamente la funzione di costruire un corrispondente linguistico di una porzione di mondo, reale o inventata (oggetto della descrizione). Ora, per descrivere unentità è necessario analizzarla: individuarne le parti e le relative caratteristiche distintive, e introdurre le une e le altre nel testo. Sinteticamente, il macroatto di descrizione si riduce dunque alle due operazioni fondamentali di introdurre nel testo dei referenti, corrispondenti alle parti in cui può essere scomposto loggetto della descrizione, e di attribuire loro delle proprietà. In una prima parte del seminario si presenterà dunque questa classe di testi, mostrandone le caratteristiche strutturali e linguistiche. Questo percorso ci darà modo di osservare la descrizione allinterno di ambiti testuali diversi, quali la manualistica, la narrativa, la saggistica, la stampa, ecc. In una seconda parte del seminario passeremo ad occuparci di una particolare classe di testi descrittivi, e ci soffermeremo sulla descrizione darte. Lavorando attivamente su testi e immagini, indagheremo così sui molteplici rapporti intrattenuti tra testi e arte figurativa, cercando di individuare le caratteristiche linguistiche e testuali della descrizione darte, prestando particolare attenzione alle arti figurative maggiori: pittura, scultura, architettura. |
Bibliography | Adam, Jean-Michel 2005, Les textes: types et prototypes. Récit, description, argumentation, explication et dialogue, Paris, Colin. Bandini, Bruno 1996, I linguaggi della critica. La Critica darte in Italia dal dopoguerra ad oggi, Rimini, Fara. Baxandall, Michael 2009, Parole per le immagini. Larte rinascimentale e la critica, Torino, Bollati Boringhieri. Ciccuto, Marcello/Zingone, Alexandra (a c. di) 1998, I segni incrociati. Letteratura italiana del 900 e Arte Figurativa, Viareggio, Baroni. De Mauro, Tullio 1965, Il linguaggio della critica darte, Firenze, Vallecchi. Hamon, Philippe 1993, Du descriptif, Paris, Hachette. Lavinio, Cristina 1990, Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia. Manzotti, Emilio 1982, Ho dimenticato qualche cosa?: una guida al descrivere, in Pier Marco Bertinetto/Carlo Ossola (a c. di), Insegnare stanca. Esercizi e proposte per linsegnamento dellitaliano, Bologna, il Mulino, 1982, pp. 119-180. Montagnani, Cristina 1988, Glossario longhiano. Saggio sulla lingua e lo stile di Roberto Longhi, Pisa, Pacini. Sgarbi, Vittorio 2005, Vedere le parole. La scrittura darte da Vasari a Longhi, Milano, Bompiani. Schwarze, Christoph 1982, Quel ramo del lago di Como: uno strumentario concettuale per lanalisi dei testi descrittivi, in Pier Marco Bertinetto/Carlo Ossola (a c. di), Insegnare stanca. Esercizi e proposte per linsegnamento dellitaliano, Bologna, il Mulino, pp. 79-117. Werlich, Egon 1982, A Text Grammar of English, Heidelberg, Quelle & Meyer. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik) Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication) Modul Theorie und Methoden literatur- und sprachwissenschaftlichen Arbeitens (Bachelor's degree subject: Italianistik) Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik) Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Institut für Italianistik |