Back to selection
Semester | fall semester 2010 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | La classe dei fenomeni linguistici caratteristici del parlato si suddivide in due insiemi di natura diversa: i fenomeni che risultano da 'inceppi' esecutivi e quelli programmati, anche se, come vedremo, nellorale lideazione è a breve, spesso a brevissimo raggio. Concentrandoci sui secondi, cercheremo di individuare le strutture linguistiche scelte dal parlato per esprimere le relazioni semantiche (causa, condizione, concessione ecc.) che lo scritto veicola tipicamente attraverso la subordinazione circostanziale. A questo fine ragionando su discorsi realmente prodotti dovremo interrogare tutti i livelli linguistici del testo parlato: lessico (nomi astratti, connettivi), morfologia (modi e tempi dei verbi), sintassi (coordinazione, giustapposizione, ordine delle frasi), prosodia (intonazione, pause, ritmo). Dalla descrizione passeremo poi alla spiegazione, il che ci condurrà a riflettere sulla specificità testuale della comunicazione orale rispetto a quella scritta, e a vedere come questa sia stata affrontata dalle scienze linguistiche nel corso del Novecento. |
Bibliography | Bibliografia: Berretta, Monica 1994, Il parlato italiano contemporaneo, in Serianni, Luca/Trifone, Pietro (a c. di), Storia della lingua italiana, vol. II: Scritto e parlato, Torino, Einaudi, pp. 239-270. Berruto, Gaetano 1985, Per una caratterizzazione del parlato: litaliano parlato ha un altra grammatica?, in Holtus, Günter/Radtke, Edgar (a c. di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Narr, pp. 121-153. Cresti, Emanuela 2000, Corpus di italiano parlato, 2 voll., Firenze, Accademia della Crusca. Cresti, Emanuela/Moneglia, Massimo (a c. di) 2005, C-ORAL-ROM. Integrated Reference Corpora for Spoken Romance Languages, Amsterdam/Philadelphia, Benjamins. Nencioni, Giovanni 1987, Costanza dellantico nel parlato moderno, in AA.VV., Gli italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua di oggi, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 7-25. Parisi, Domenico/Castelfranchi, Cristiano 1979, Scritto e parlato, in Parisi, Domenico (a c. di), Per una educazione linguistica razionale, Bologna, il Mulino, pp. 319-346. Simone, Raffaele 1996, Testo parlato e testo scritto, in de las Nieves Muñiz, María/Amella, Francisco (a c. di), La costruzione del testo in italiano, Firenze, Cesati, pp. 23-62. Sornicola, Rosanna 1981, Sul parlato, Bologna, il Mulino. Voghera, Miriam 1992, Sintassi e intonazione dellitaliano parlato, Bologna, il Mulino. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Modul Angewandte Forschungskompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication) Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik) Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Institut für Italianistik |