Back to selection
Semester | spring semester 2024 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Il seminario per dottorandi – che, data la destinazione, prevede un’ampia parte interattiva – affronta fenomeni linguistici di carattere diverso riconducibili metaforicamente al concetto musicale di “polifonia”, vale a dire di “composizione musicale formata da una pluralità di melodie diverse e simultanee, con andamento […] indipendente” (Una parola al giorno, https://unaparolaalgiorno.it). Nel nostro caso, tali “melodie” simultanee e indipendenti riguarderanno la comunicazione linguistica e investiranno aspetti diversi: co-occorrenza e interazione di discorsi di locutori diversi in uno stesso testo, di forme diamesiche diverse in una stessa varietà linguistica, di lingue diverse in uno stesso paese. Il seminario si articola in tre blocchi. Il primo avrà luogo il 14 marzo a partire dalle 14.15 e sarà a cura di Emilia Calaresu (Università di Modena e Reggio Emilia). Al centro della riflessione ci sarà l’alternanza delle voci e dei punti di vista all’interno di un medesimo testo, e la preoccupazione sarà essenzialmente teorica: di che fenomeno si tratta precisamente? quali sono le forme linguistiche della sua realizzazione? come renderne conto in un modello della testualità scritta e orale? Il secondo blocco avrà luogo il 5 aprile a partire dalle 9.15 e sarà a cura di Angela Ferrari e di Filippo Pecorari. Esso verterà sulle varietà interne dell’italiano istituzionale svizzero, con particolare attenzione all’asse di variazione diamesico. Prendendo come punto di partenza le caratteristiche linguistiche, testuali e comunicative dell’italiano ufficiale scritto, ci chiederemo quali sono, rispetto a esse, le peculiarità della lingua dei social media ufficiali e di quella del parlato istituzionale, conferenze stampa in primis. Sullo sfondo ci sarà naturalmente anche il paragone con le varietà non istituzionali scritte, parlate e mediate dalla rete. Il terzo blocco avrà luogo il 3 maggio a partire dalle 9.15 e sarà a cura di Laura Baranzini (Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana). In questo caso, ci si interrogherà sull’italiano come “lingua pluricentrica”. Oramai da alcuni anni l’italiano svizzero non è più considerato una varietà dell’italiano di Italia (del Nord) ma la lingua di una nazione a tutti gli effetti, con peculiarità che riflettono da una parte la specifica realtà sociale, politica e culturale del Paese e dall’altra la sua interazione costante con le altre lingue nazionali, tedesco, francese, romancio. Ma in che cosa consistono tali peculiarità? Sono solo linguistiche o sono anche comunicative? E, all’interno della lingua, in che modo investono anche livelli – meno scontati del lessico denotativo e della prosodia – quali il lessico funzionale, la morfologia e la sintassi? |
Bibliography | La bibliografia sarà presentata e discussa nel corso del seminario, all’interno di ogni blocco. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|---|---|---|
Block | See individual dates |
Date | Time | Room |
---|---|---|
Thursday 14.03.2024 | 14.30-17.30 | Maiengasse, Raum 104 |
Friday 05.04.2024 | 09.00-11.00 | Kollegienhaus, Seminarraum 103 |
Friday 05.04.2024 | 14.30-18.00 | Kollegienhaus, Seminarraum 103 |
Friday 17.05.2024 | 09.00-11.00 | Kollegienhaus, Seminarraum 103 |
Friday 17.05.2024 | 14.30-16.30 | Kollegienhaus, Seminarraum 103 |
Modules |
Doktorat Iberoromanische Sprachwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Ibero-Romance Linguistics) Doktorat Italienische Sprachwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Italian Linguistics) Doktorat Sprachwissenschaft des Englischen: Empfehlungen (PhD subject: English Linguistics) French Linguistics: Recommendations (PhD subject: French Linguistics) General Linguistics: Recommendations (PhD subject: General Linguistics) German Linguistics: Recommendations (PhD subject: German Linguistics) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Deutsche Sprach- und Literaturwissenschaft |