Add to watchlist
Back

 

27293-01 - Lecture: Corso istituzionale di Linguistica italiana. Punteggiatura e testo 2 CP

Semester spring semester 2011
Course frequency Once only
Lecturers Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Content La virgola, il punto e il punto e virgola hanno due tipi di impiego ben distinti: un impiego dedicato al parsing sintattico della frase, e un impiego rivolto all’articolazione semantico-pragmatica del testo. Durante il semestre autunnale abbiamo approfondito il primo aspetto, e abbiamo delineato l’estensione del secondo: l’uso testuale della punteggiatura trova i suoi spazi laddove essa viola le regole definite in termini sintattici e laddove la sintassi prevede facoltatività.
Si tratta ora di definire la sostanza degli impieghi testuali: che cosa si intende in modo più preciso con “uso testuale della punteggiatura”? Quali sono, più concretamente, gli effetti interpretativi prodotti dagli impieghi non sintattici del punto, della virgola e del punto e virgola? È possibile rappresentarli in un sistema coerente ed esplicativo? Come mostrerà l’analisi di esempi autentici, una risposta a queste domande non può prescindere da un’incursione nel campo della linguistica del testo, in particolare in quella sua componente che riflette sull’interazione tra grammatica e testualità.
La comprensione profonda delle forme e del senso dell’impiego testuale della punteggiatura ha naturalmente un insieme di corollari, su cui sarà interessante soffermarci. Essa ha anzitutto importanti implicazioni teoriche, che riguardano sia la lingua in quanto sistema sia la relazione tra langue e parole. In secondo luogo, essa offre strumenti preziosi per affrontare con uno sguardo nuovo questioni cruciali quali ad esempio l’evoluzione della punteggiatura italiana dalla sua nascita fino a oggi, l’acquisizione della punteggiatura da parte degli apprendisti scriventi, il suo uso differenziato nei diversi tipi di testo, le sue variazioni stilistiche individuali.
Bibliography Antonelli, Giuseppe 2008, “Dall’Ottocento a oggi”, in Mortara Garavelli, Bice (a c. di), Storia della punteggiatura in Europa, Roma-Bari, Laterza, pp. 178-210.
Auchlin, Antoine/Ferrari, Angela 1995, “Le point: un signe de ponctualisation”, in Cahiers de Linguistique Française 17, Genève, Unité de Linguistique Française, Université de Genève, pp. 35-56.
Baricco, Alessandro et al. (a c. di) 2001, Punteggiatura, Milano, Rizzoli Scuola Holden.
Béguelin, Marie-José 2002, “Clause, période ou autre? La phrase graphique et la question des niveaux d’analyse”, in Verbum XXIV/1-2, pp. 85-107.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia in stampa, “Les emplois de la virgule en italien contemporain. De la perspective phono-syntaxique à la perspective textuelle”, in Langue Française.
Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Enrico 2008, L’interfaccia lingua-testo. Forme e funzioni dell’organizzazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Mandelli, Magda 2006, “Quella e a inizio di frase...: scarti prosodici e interpuntivi tra elementi coordinati”, in Ferrari, Angela (a c. di), Parole frasi testi tra scritto e parlato (= Cenobio LV/3), pp. 231-240.
Mortara Garavelli, Bice 2003, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza.
Sabatini, Francesco 2003, “L’ipotassi ‘paratattizzata’”, in D’Achille, Paolo (a c. di), Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII Convegno SILFI (Roma, 1-5 ottobre 2002), I, Firenze, Cesati, pp. 61-71.
Simone, Raffaele 1991, “Riflessioni sulla virgola”, in Orsolini, Margherita/Pontecorvo, Clotilde (a c. di), La costruzione del testo scritto nei bambini, Firenze, La Nuova Italia, pp. 219-231.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used
Course auditors welcome

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication)
Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Assessment format record of achievement
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination one repetition, repetition counts
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Institut für Italianistik

Back