Add to watchlist
Back

 

27295-01 - Seminar: Scritto-parlato e parlato-scritto. Aspetti della lingua italiana mediata dalla rete 3 CP

Semester spring semester 2011
Course frequency Once only
Lecturers Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Content A 150 anni dall’Unità, la storia della lingua italiana non può non fare i conti con la comunicazione mediata dalla rete: una realtà linguistica molto variegata, in cui trovano posto in particolare gli ormai ‘classici’ messaggi elettronici (e-mail), i post dei gruppi di discussione (newsgroup, forum) e le cosiddette chat.
Tenendo sullo sfondo il paragone con la scrittura contemporanea prototipica (saggistica, scientifica divulgativa, giornalistica ecc.), rifletteremo sulle caratteristiche linguistiche, stilistiche e testuali di quest’ampia varietà di scrittura. L’analisi, condotta a partire da corpora disponibili in rete, avrà una componente descrittiva e una componente esplicativa, che ci porterà a tematizzare questioni generali quali ad esempio: l’influsso del mezzo di comunicazione sulla lingua, la relazione tra scritto e parlato, il problema della norma linguistica odierna.
Saranno privilegiate le varietà prodotte nell’ambito dei newsgroup. In base alle tematiche discusse e al profilo socio-culturale degli utenti, esse possono essere distribuite all’interno di registri alti, medi e bassi: dopo aver fatto il punto sulle caratteristiche linguistiche e testuali delle varietà medio-alte (individuate e descritte durante il semestre autunnale), approfondiremo quelle più basse, con incursioni nel mondo della chat. Vedremo allora che, dal punto di vista diamesico, i messaggi si spostano decisamente verso il polo del parlato, e che, per coglierne la testualità, agli strumenti della Textlinguistik dovremo sostituire quelli dell’analisi conversazionale.
Bibliography Barbera, Manuel/Marello, Carla in stampa, “Tra scritto e parlato. Umgangssprache e comunicazione in rete: i corpora NUNC”, in Per Giovanni Nencioni. Convegno internazionale di studi (Pisa-Firenze, 4-5 maggio 2009).
Berruto, Gaetano 2006, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci [nuova edizione].
Corino, Elisa 2007, “NUNC est disputandum. Questioni metodologiche e aspetti della testualità”, in Barbera, Manuel/Corino, Elisa/Onesti, Cristina (a c. di), Corpora e linguistica in rete, Perugia, Edizioni Guerra, pp. 225-252.
Cresti, Emanuela 2000, Corpus di italiano parlato, 2 voll., Firenze, Accademia della Crusca.
D’Achille, Paolo 2003, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Ferrari, Angela 2003, Le ragioni del testo. Aspetti morfo-sintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca.
Gheno, Vera 2003, “Prime osservazioni sulla grammatica dei gruppi di discussione telematici di lingua italiana”, in Studi di grammatica italiana XXII, pp. 267-308.
Halliday, Michael A.K. 1992, Lingua parlata e lingua scritta, Scandicci, La Nuova Italia [ed. originale inglese 1990].
Mengaldo, Pier Vincenzo 1994, Storia della lingua italiana. Il Novecento, Bologna, il Mulino.
Nencioni, Giovanni 1983, Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Bologna, Zanichelli.
Onesti, Cristina 2007, “‘Niusgrup’? … Si scrive così? Grafie in rete”, in Barbera, Manuel/Corino, Elisa/Onesti, Cristina (a c. di), Corpora e linguistica in rete, Perugia, Edizioni Guerra, pp. 253-270.
Pistolesi, Elena 2004, Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Renzi, Lorenzo 2000, “Le tendenze dell’italiano contemporaneo. Note sul cambiamento linguistico nel breve periodo”, in Studi di lessicografia italiana XVII, pp. 279-319.
Sabatini, Francesco 1985, “L’‘italiano dell’uso medio’: una realtà tra le varietà linguistiche italiane”, in Holtus, Günter/Radtke, Edgar (a c. di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Narr, pp. 154-184.
Serianni, Luca 1989, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Torino, UTET.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Modul Angewandte Forschungskompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication)
Modul Theorie und Methoden literatur- und sprachwissenschaftlichen Arbeitens (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Institut für Italianistik

Back