Add to watchlist
Back

 

30484-01 - Seminar: Procedure di coesione testuale tra scritto e parlato 3 CP

Semester spring semester 2012
Course frequency Once only
Lecturers Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Content Tra gli elementi che assicurano la coesione del testo vi sono le cosiddette “espressioni anaforiche” o “anafore”, vale a dire quelle forme linguistiche con cui il locutore fa riferimento a un referente al quale egli, nel suo testo, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente. La relazione tra anafora e antecedente può basarsi su tre meccanismi diversi: la ripetizione (mio figlio -> mio figlio), la sostituzione (mio figlio -> lui) o la contiguità semantica (mio figlio -> gli adolescenti di oggi).
Il seminario si concentrerà in particolare sulla ripetizione lessicale. Malgrado la sua apparente semplicità, questo meccanismo di coesione testuale è infatti molto complesso, anche perché – se si manifesta tra enunciati contigui – contravviene al principio della variatio stilistica che da sempre governa la scrittura italiana (non specialistica). Ragionando a partire da un ampio corpus testuale di registro medio e alto, cercheremo di capire quando sia possibile ripetere, e quando invece ciò sia sentito come inaccettabile. Il che significa interrogarsi sugli effetti di senso prodotti dalla ripetizione a breve termine: qual è il “di più di significato” che si produce ripetendo una parola a distanza di un solo enunciato? quali sono i movimenti testuali che sono compatibili con tale arricchimento semantico? quali quelli che lo necessitano, o al contrario lo escludono?
Per rispondere a domande di questo tipo, occorre procedere a un doppio confronto: da una parte, data una soluzione linguistica (la ripetizione lessicale o il pronome), chiedersi sistematicamente se l’alternativa sia possibile e a quale prezzo interpretativo; dall’altra, valutare le differenze tra scritto e parlato.
Bibliography Bibliografia:

Ferrari, Angela 2010, «Repetita iuvant. Note sulla ripetizione lessicale nella scrittura contemporanea non letteraria» in Ferrari, Angela/De Cesare Anna-Maria (a c. di), Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, pp. 149-198.
Ferrari, Angela 2011, «Les saillances des éléments 'périphériques' en position médiane. Faits et hypothèses entre syntaxe, ponctuation et texte», in Inkova, Olga/Manzotti, Emilio (a c. di), Saillance. Aspects linguistiques et communicatifs de la mise en évidence dans un texte, numéro thématique de la revue Recherches en linguistique, Besançon, Presses Universitaires de Franche-Comté.
Ferrari, Angela/De Cesare Anna-Maria (a c. di) 2010, Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang.
Simone, Raffaele (dir.) 2011, Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana G. Treccani.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used
Course auditors welcome

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I)
Modul Angewandte Forschungskompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication)
Modul Theorie und Methoden literatur- und sprachwissenschaftlichen Arbeitens (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back